• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

L’estate si tinge di sangue con “Mantene s’odiu”, il nuovo giallo di Elias Mandreu

Di Giacomo Pisano
29/06/2024
in Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
L’estate si tinge di sangue con “Mantene s’odiu”, il nuovo giallo di Elias Mandreu

Ti mando in Sardegna! L’antica minaccia che veniva rivolta ai soldati è ciò che è capitato al maresciallo Mirko Stankovic. Lui, un veneto trapiantato a Cagliari per via del lavoro del padre ha la predisposizione a trasgredire regole ed etichetta e si ritrova, di conseguenza, catapultato tra i paesini della Barbagia e della Baronia, in una sorta di esilio professionale che promette noia e ancora noia. E invece accade che in uno di questi paesi in cui non succede mai niente si scateni una spirale di violenza che affonda le sue radici addirittura in un sequestro di persona che risale a cinquant’anni prima e che coinvolge una famiglia in vista e diversi personaggi dai contorni sfuggenti.

Questa è la trama di “Mantene s’odiu, ricordati di odiare”, terzo romanzo di Elias Mandreu, pseudonimo di un collettivo composto da Andrea e Mauro Pusceddu e da Eugenio Annicchiarico. Il collettivo ha partecipato anche alle antologie Giallo Sardo e Giallo sardo 2, curate da Francesco Abate e edite da Piemme, mentre per Il Maestrale ha firmato “Nero Riflesso” (2009), vivido noir ambientato in una cittadina grigia e senza nome, dove una serie di tremendi delitti costringe il protagonista a misurarsi col male e “Dopotutto” (2010).

Il genere giallo conosce da qualche anno un tempo felice nella nostra isola assolata. Forse perché più la luce picchia forte più le ombre si proiettano fitte abbracciando luoghi e persone. Con uno stile piacevolissimo i tre autori ci guidano alla scoperta di una Sardegna ben lontana dalle cartoline proposte ai turisti, ci fanno scendere con loro negli anfratti, nelle grotte umide e asfittiche, ci fanno graffiare con i cespugli di rovi e sentire l’odore acre e pungente del sangue che come ferro liquido appesta l’aria.

Via i cliché, finalmente, sulla vita idilliaca in Sardegna: i trasporti sono una seccatura, la gente mormora troppo, il latitante non è un è affatto un sex symbol su cui riversare fantasie proibite e Stankovic dichiara, senza esitazione, che non vede l’ora di andarsene. Troppa diversità culturale, che noi sappiamo essere una ricchezza a livello teorico ma che nella vita di tutti i giorni si concretizza in piccoli e grandi attriti.

La squadra di Stankovic è composta da persone molto credibili e caratterizzate, e così anche gli altri personaggi che ruotano all’interno di una trama fitta e nera come una notte in montagna.I paesaggi sardi sono raccontati con onestà e in generale luoghi e cose sono descritti senza caricarsi di simboli e di riferimenti identitari superflui e superati. La scrittura, agilissima, fa scorrere le pagine una dopo l’altra, con la rapidità di un film.

Il risultato è un tuffo in una Sardegna che, seppure non del tutto inedita, è restituita al lettore con concretezza e sentimenti contrastanti. Non si parla d’onore in senso stretto, anche se la sete di vendetta è il filo rosso sangue che attraversa la trama, ma si parla di miserie, di imperi che crollano, di felicità fugaci e di violenza. Si parla di tutto ciò che ci rende umani e, al contempo, bestie feroci.

(La foto in evidenza è di Simona Soro)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
“Viaggio nella spiritualità contemporanea”, a Cagliari dialogano le sculture di Franco d’Aspro e Ermenegildo Atzori

"Viaggio nella spiritualità contemporanea", a Cagliari dialogano le sculture di Franco d'Aspro e Ermenegildo Atzori

E’ il giorno del Sardegna Pride

E' il giorno del Sardegna Pride

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.