• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

La festa del software libero ritorna a Macomer con il Linux Day

Di Gianfranca Orunesu
26/10/2024
in scienza e innovazione
Tempo di lettura: 3 minuti
La festa del software libero ritorna a Macomer con il Linux Day

Era il 2001 quando una quarantina di città in tutta Italia onorava il software libero e le tecnologie Open source con un evento dedicato. Il Linux Day, appuntamento che ricorre ogni anno il quarto sabato di ottobre, ritorna anche per questo 2024: sono diverse le manifestazioni programmate per il 26 e coordinate dall’associazione nazionale di volontariato Italian Linux Society. Veterani in terra sarda sono gli attivisti del Gulmh (Gruppo utenti Linux Marghine) che, per l’occasione, ripropongono il loro Linux Day nelle ex Caserme Mura di Macomer, con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Centro Servizi Culturali e della Biblioteca Comunale.

E sono proprio loro a spiegarci perché Linux è importante: “Linux – affermano – è un componente software essenziale, libero e open source, alla base del funzionamento di miliardi di dispositivi: dai telefoni, tablet, smart TV, computer, server, router, access point Wi-Fi, fino a tutti i più potenti supercomputer. Essere ‘software libero’ significa una cosa ben precisa: il software deve poter essere usato, studiato, corretto, migliorato e distribuito liberamente, senza restrizioni di copyright, ed è il motivo per cui il software libero è dappertutto, anche se spesso non lo notiamo”.

Ma come sarà articolato il Linux Day di Macomer? “La mattina del 26 ottobre – proseguono gli attivisti del Gulmh – si svolgeranno attività dedicate alle scuole al Centro Servizi Culturali, che prevedono seminari e dimostrazioni tecnologiche mentre il pomeriggio ci si sposterà nella sala del piano superiore della Biblioteca Comunale per le attività destinate al pubblico più vasto con attività di laboratorio dedicato ad alcune applicazioni pratiche di progetti Open Source; negli spazi appositamente allestiti, inoltre, si potranno provare liberamente i sistemi operativi Linux che sarà possibile installare sul proprio PC con il supporto del nostro staff, e non mancheranno i momenti di svago dedicati al retrogaming ossia la passione per i videogiochi del passato”.

All’appuntamento di Macomer ci sarà spazio anche per la lingua grazie alla presenza degli attivisti di Sardware, promotori di diversi progetti di traduzione in sardo di software open source come il navigatore web Firefox fino a DuckDuckGo (motore di ricerca), Telegram (messaggistica), Jitsi (videoconferenze). Si parlerà inoltre del software libero nell’ambito scientifico con esempi pratici che arriveranno dall’osservatorio astronomico di Cagliari e dal Srt (Sardinia radio telescope).

La parte mattutina dell’evento si svolgerà dalle 9.30 alle 13; quella pomeridiana dalle 15 alle 19. L’ingresso al Linux Day di Macomer è libero e gratuito.
L’Italian Linux Society che coordina l’appuntamento a livello nazionale è nata nel 1994 in collaborazione con numerosi Linux Users Group (LUG), ovvero gruppi di persone volontarie impegnate a promuovere questi argomenti tecnologici e dedite alla condivisione di Linux e del software libero: soluzione etica e pratica per slegarsi dalle logiche ‘proprietarie’ dei colossi tecnologici e non dipendere da esse.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
Welcome Back, Jerry Cantrell Jr.

Welcome Totally Back, Jerry Cantrell Jr.

L’umanità raccontata dal cronista, con “El Ghalas, l’ora più buia” Luca Foschi ci regala un romanzo commovente e ironico sulla guerra e il Medio Oriente

L'umanità raccontata dal cronista, con "El Ghalas, l'ora più buia" Luca Foschi ci regala un romanzo commovente e ironico sulla guerra e il Medio Oriente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.