• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“La casa della vita eterna” di Berlino-Weißensee, il cimitero ebraico più grande d’Europa

Di Maurizio Pretta
09/03/2024
in Arte, Comunicazione e società, Cultura, Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
“La casa della vita eterna” di Berlino-Weißensee, il cimitero ebraico più grande d’Europa

“I camposanti non hanno rimpianti”. Così recitano i versi di ‘Monumentale’, brano di ‘Fantasma’, crepuscolare album dei Baustelle pubblicato nel 2013.Questi versi si adattano perfettamente ai cimiteri israelitici e al concetto di Bet ha-olam, il nome che nella cultura ebraica viene dato ai giardini sepolcrali, che significa letteralmente “casa dei viventi” o anche “luogo dell’eternità”. Ogni camposanto e ogni tomba vengono edificati per durare per sempre. Siamo stati al Berlino-Weißensee, il cimitero ebraico che con i suoi 43 ettari di estensione e le sue 115 mila tombe è il più grande d’Europa e queste sono le nostre impressioni.

Il cimitero di Berlino-Weißensee si trova nel quartiere di Pankow, nella zona settentrionale di quella che fino alla caduta del muro fu la Ostberlin. Vi si accede dalla Herbert-Baum-Straße, dall’ingresso dove è stato edificato il monumento alle vittime dell’Olocausto. Inaugurato il 9 settembre del 1880, negli anni della persecuzione nazista aveva custodito, interrati, quasi seicento rotoli della Torah. Scampò miracolosamente alle profanazioni e alla devastazione che le SS avevano riservato a diversi cimiteri europei, come ad esempio quello di Remuh a Cracovia. Il perché non è mai stato chiarito in maniera definitiva: c’è chi sostiene che la sua salvezza vada attribuita alle notevoli dimensioni del camposanto, altri ancora invece, a una credenza del misticismo nazista sulla presunta presenza di un Golem, un fantasma, mitico personaggio della letteratura ebraica, che aveva il compito i proteggere il cimitero. Grazie a questa superstizione nessun poliziotto o soldato osò mai metterci piede.

Un immenso bosco protegge l’infinità delle tombe allineate nei quadri fra gli alberi mentre un gigantesco oceano di edera adorna e allo stesso tempo soffoca ogni sepolcro. Lapidi, templi e mausolei sono in gran parte coperti da coltri di muschio, cascate di linfa e pollini sedimentati da decenni. Pochi eredi hanno avuto questi morti, che potessero prendersi cura dei loro marmi, e questo ha fatto si che nei decenni il cimitero sprofondasse in gran parte in un’affascinante decadenza che traspira di storia e abbandono. Tuttavia la sensazione che si prova, forse anche per la totale assenza di statue, angeli e fotografie, non è quella dell’angoscia, della pietà e del dolore che spesso si riscontra nei cimiteri cristiani. Nonostante i richiami alla Shoah la maggior parte di questi sepolcri, da quelli più umili a veri e propri templi ricchi di colonne e fregi dove compaiono menorah (il candelabro ebraico a sette braccia) e stelle di David, fanno pensare a un’epoca antecedente alla catastrofe.

Non mancano le tombe dei personaggi che in vita avevano goduto di fama e meriti nei campi dell’economia, dell’arte, della scienza, dell’architettura e della politica. Qui riposano Samuel Bellachini, uno dei più famosi prestigiatori nella Germania ottocentesca; Rudolf e Fanny Einstein, contemporaneamente zii e suoceri di Albert Einstein; Tom Seidmann-Freud autore di libri per bambini; Senna Hoy, anarchico morto in Russia nel 1914; Moritz Heimann, scrittore ed editore, e tantissimi altri.

È facile perdersi qui, ma forse è il modo migliore per visitare questo cimitero che a ogni pie sospinto riserva soprese e desta nuove curiosità. Bisogna prendersi del tempo per farlo, la fretta è largamente sconsigliata, come bisogna prendersi alcune pause in questo labirinto dove l’unica canzone che si sente è quella del pettegolo cinguettare degli uccelli e il rumore delle zampe di topi e scoiattoli sulle enormi distese di foglie secche. Ci si ferma perché si vuole saperne di più su qualche tomba e così si apprende leggendo sull’iPhone, che qui per scampare alla deportazione e alla camera a gas, fra il 1933 e il 1945, si sono tolte la vita 1907 persone, e allora un poco l’angoscia sale. Come sale la rabbia quando si viene a sapere che diverse di queste tombe sono state profanate e imbrattate, in anni non troppo lontani, dai solerti nostalgici della svastica.

Alla fine però si va via affascinati, avvolti da un’aura di decadenza serena, concetto forse comprensibile soltanto a chi ama peregrinare per i cimiteri, una sensazione probabilmente simile a quella che deve aver provato Giulia Depentor, che tra gli alberi secolari del Weißensee, alla fine dell’inverno della pandemia del 2020, vi ha trascorso parecchie ore e “fra quelle tombe sbilenche” ha maturato l’idea di ‘Camposanto‘, un podcast destinato a un grandissimo successo e l’avrebbe portata a girare i cimiteri di mezzo pianeta e a scriverne nel bellissimo libro ‘Immemòriam’ pubblicato lo scorso ottobre da Feltrinelli.

Se andate a Berlino prendetevi un giornata per perdervi in questa “opaca infinità” e vivere il pieno della vostra vacanza al Weißensee perché, come cantano i Baustelle, qui davvero, la vita “non spira mai”. Venite voi a farvene un’idea, perché descrivere realmente quello che si prova è praticamente impossibile.

@Tutte le foto sono di Maurizio Pretta

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Nonsolourbana, all’Exma di Cagliari tre incontri dedicati alle arti visive e all’ambiente urbano

Nonsolourbana, all'Exma di Cagliari tre incontri dedicati alle arti visive e all'ambiente urbano

aptbs – A Place To Bury Holograms

Change Your God and choose APTBS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.