• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

La bellezza ci salverà, anche quando è dolorosa. Nino Landis e Antas Teatro in “Lorcamente” danno voce alla poesia di Federico Garcia Lorca

Di Giacomo Pisano
22/02/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
La bellezza ci salverà, anche quando è dolorosa. Nino Landis e Antas Teatro in “Lorcamente” danno voce alla poesia di Federico Garcia Lorca

La poesia genera bellezza, anche quando è dolorosa, se è sincera. E di bellezza bisogna circondarsi per non cedere alle miserie del quotidiano, ai compromessi svilenti, all’inaridirsi del nostro cuore.

Alla poesia è dedicato uno degli appuntamenti del festival “Schegge di utopia”, in programma fino al 3 maggio a San Sperate nello spazio di Antas Teatro. “Lorcamente” è lo spettacolo che Nino Landis, Giacomo Casti, Eleonora Olianas, Valentina Pilia, Carlo Plumitallo e Andrea Schirru hanno dedicato sabato 15 e domenica 16 febbraio alla memoria di uno dei più grandi poeti e drammaturghi del secolo scorso, la cui eco ancora oggi si fa sentire nel mondo della letteratura, del teatro, del cinema e della musica: Federico Garcia Lorca.

Più di altri scrittori Garcia Lorca è una di quelle figure che, a vario titolo, racchiudono il senso del suo tempo, un Novecento inquieto, pieno di slanci e fermenti ma contemporaneamente segnato da una cruda repressione del pensiero libero con l’avvento dei fascismi. Lorca è una delle vittime del regime spagnolo che iniziò la sua ascesa proprio dalla terra natale del poeta, l’Andalusia, per poi espandersi in tutta la penisola iberica mettendo sotto scacco la popolazione, costringendola a trucidare i propri fratelli in nome di un nazionalismo bieco e senza futuro, come ogni nazionalismo d’altronde.

Qualche mese prima di essere barbaramente ucciso, senza neanche una sepoltura ma, come tanti, vittima senza nome assassinata nelle campagne di Viznar, dichiarò ad un giornale: “Sono spagnolo fino al midollo, non potrei vivere altrove se non qui, ma un cinese buono mi è più vicino di uno spagnolo malvagio, io sono prima di ogni altra cosa, fratello di tutti, per questo non credo nelle frontiere politiche”. Dichiarazioni come questa, nonostante la fama e l’affetto che la sua terra gli tributò non gli valsero né la salvezza né un trattamento di riguardo e ancora oggi in tanti vanno alla ricerca della sua tomba.

Valentina Pilia

Nella rappresentazione ospitata da Antas Teatro la sua memoria non poteva trovare dimora migliore: l’attore e poeta Nino Landis recita in lingua originale, alle sue spalle scorre la traduzione a video, perché come ci ricorda, abbeverarsi dalla fonte primaria estingue meglio la sete rispetto alle tante, seppur valide traduzioni. Lorca gli appartiene, lo sente e lo trasmette con autenticità e un senso di affettuosa amicizia, e con lui viaggiano in carovana il narratore Giacomo Casti, che ripercorre la storia, ci indica il contesto, ci stuzzica alla riflessione; il compositore Andrea Schirru, talento musicale, che propone i suoni di quella cultura gitana, del flamenco e del sangue spagnolo che trova il suo apice nelle esibizioni della ballerina Valentina Pilia, incantevole interprete della passione spagnola. Carlo Plumitallo tiene il ritmo di questo viaggio con le sue percussioni, inserendosi nel tessuto musicale tenuto insieme dalla voce suadente e profonda della cantante Eleonora Olianas.

Più che meritati gli appalusi per questo omaggio sentito, vissuto e interpretato a una delle voci di un secolo pieno di ombre, a uno dei cantori della vita nella sua interezza, nel lutto e nell’amore.

(le foto sono di Lieven Loots)

Il festival prosegue con altri tre appuntamenti: Il 1 marzo con il reading concerto “E cantava le canzoni. Rino Gaetano e gli Anni 70”, con Giacomo Casti, Alessia Farci e Matteo Sau; il 21 marzo, per la “Giornata Mondiale della Poesia”, ci sarà un incontro poetico informale coordinato da Raimonda Mercurio, protagonista il successivo 29 marzo, di “Àura. Atti poetici in luogo pubblico”. Il 12 aprile va in scena l’ultima produzione di Antas Teatro, “Devo rifare il tetto”, monologo teatrale musicale di e con Francesco Medda Arrogalla che debutta nelle vesti di attore con la regia di Elio Turno Arthemalle. Il 3 maggio si conclude la rassegna con il concerto della storica band punk campidanese degli A Fora de Arrastu.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
Torna alle Saline di Cagliari la rassegna Famiglie a Teatro, domenica in scena le “Storie del bosco” dei sassaresi La Botte e il Cilindro

Torna alle Saline di Cagliari la rassegna Famiglie a Teatro, domenica in scena le "Storie del bosco" dei sassaresi La Botte e il Cilindro

A Milano la grande mostra sull’Art Déco, la magia di uno stile che descrive un’epoca intera e la sua energia

A Milano la grande mostra sull’Art Déco, la magia di uno stile che descrive un’epoca intera e la sua energia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.