• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Teatro tra letteratura, musica e poesia, a San Sperate torna Scheggie di Utopia. Primo appuntamento dedicato alle donne di Casa Lussu con Claudia Crabuzza e Dilva Foddai

Di Redazione
17/01/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
Teatro tra letteratura, musica e poesia, a San Sperate torna Scheggie di Utopia. Primo appuntamento dedicato alle donne di Casa Lussu con Claudia Crabuzza e Dilva Foddai

Sabato 18 gennaio torna la nona edizione di Schegge di utopia, la rassegna di Antas Teatro, compagnia teatrale di San Sperate, che animerà lo Spazio Antas nei primi cinque mesi dell’anno tra letteratura, musica, teatro e poesia. Nona edizione, otto appuntamenti più una anteprima andata in scena lo scorso 3 gennaio. Si inizia sabato 18 gennaio alle 19 con la presentazione del libro “L’eredità delle donne di Casa Lussu. Joyce Lussu e Giovanna Serri” (Archivi del Sud) di Claudia Crabuzza, scrittrice e cantante che presenterà l’opera in uno spettacolo tra parola e musica insieme a Dilva Foddai e il suo organetto. Il libro mette in luce il rapporto tra Joyce Lussu e Giovanna Serri, l’una attivista e intellettuale, compagna di Emilio Lussu, l’altra contadina e tessitrice, che ha gestito
per cinquant’anni la casa e i terreni della famiglia Lussu.

Il 1 febbraio ci sarà lo spettacolo teatrale “Il filo di Teseo”, nuova produzione della compagnia Quinte Emotive di Iglesias che segna il debutto alla regia dello scrittore e poeta Andrea Serra.
Il 15 febbraio andrà in scena il tributo di Nino Landis a Federico Garcia Lorca “Lorcamente”, con Nino Landis, Giacomo Casti, Eleonora Olianas, Valentina Pilia, Carlo Plumitallo e Andrea Schirru. Il 1 marzo prosegue la rassegna con il reading concerto “E cantava le canzoni. Rino Gaetano e gli Anni 70”, di e con l’attore e regista Giacomo Casti, Alessia Farci e il cantautore Matteo Sau (produzione Antas Teatro).
Il 21 marzo si terrà la “Giornata Mondiale della Poesia”, un incontro poetico informale coordinato da Raimonda Mercurio che sarà la protagonista, il successivo 29 marzo, di “Àura. Atti poetici in luogo pubblico”, spettacolo teatrale sempre prodotto da Antas Teatro.
Il 12 aprile va in scena l’ultima produzione di Antas Teatro, “Devo rifare il tetto”, monologo teatrale musicale di e con Francesco Medda Arrogalla che debutta nelle vesti di attore con la regia di Elio Turno Arthemalle.
Il 3 maggio si conclude la rassegna con il concerto della storica band punk campidanese degli A Fora de Arrastu.
Gli spettacoli sono tutti alle ore 19. Lo Spazio Antas è in via Arbarei 10 a San Sperate, il biglietto, a parte il primo appuntamento di sabato 18, è di 8 euro, dato che i posti sono limitati è gradita la prenotazione al numero 3206007395. Schegge di utopia IX è realizzata con il sostegno e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di San Sperate.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo

Amori che finiscono, nascono e rimangono sulle strade della Sardegna nella breve ma intensa raccolta di poesie di Barbara Della Notte

Una casa per le famiglie dei bambini malati oncologici è il nuovo Sogno di Giulia, partita la raccolta fondi dell’associazione

Una casa per le famiglie dei bambini malati oncologici è il nuovo Sogno di Giulia, partita la raccolta fondi dell’associazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.