• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FUTURA. Intelligenza artificiale, pro e contro delle tecnologie più evolute

Di Filippo Spano
09/06/2023
in Futura, la nuova generazione si racconta, scienza e innovazione
Tempo di lettura: 3 minuti
FUTURA. Intelligenza artificiale, pro e contro delle tecnologie più evolute

L’intelligenza artificiale si sta inserendo in modo sempre più frequente nella nostra vita. Esistono varietà di intelligenze, che in questo articolo analizzeremo valutandone i pro e i contro.

Che cos’è l’intelligenza artificiale?


L’intelligenza artificiale, o IA, è una simulazione del pensiero e dell’intelligenza delle persone, che attraverso macchine, puntualmente programmate, sostituisce la presenza umana. Ad esempio il chatbot, un software progettato per simulare una conversazione con un umano, fornisce delle risposte in base alle parole chiave date dall’uomo: in base a quelle riesce a rispondere in modo adeguato e corretto.

Pro e contro

A mio avviso l’intelligenza artificiale è un’invenzione geniale, che può portare il progresso nelle nuove e vecchie tecnologie.
Può servire anche a supporto della salute, per esempio negli smartwatch può monitorare il battito cardiaco, la qualità del sonno e lo stato di salute della persona che lo indossa. Nel campo della musica molti rapper o cantanti utilizzano dei ghostwriter che potrebbero essere anche intelligenze artificiali che compongono i loro testi. In questo caso penso che sì, i cantanti possono essere un po’ aiutati, ma non ottenendo l’intero testo attraverso l’IA, in particolare per i rapper, che in base ai loro valori dovrebbero comporre da soli le loro rime e versi. Ci sono le macchine con la guida autonoma, hanno una buona utilità se si svolgono viaggi lunghi, per esempio notturni, per aiutare il guidatore nel caso di stanchezza o sonnolenza. Non sono d’accordo con l’uso del chatbot, perché non dialoghi con una persona vera ma con un server, ad esempio Alexa. Se quest’ultimo viene usato per esempio per il meteo o la musica va bene, ma se viene utilizzato come se fosse una persona non lo trovo giusto perché noi tutti dobbiamo avere la capacità e la possibilità di socializzare con persone reali, non con intelligenze artificiali, prive di emozioni, che ci (di)sconnettono dal mondo reale. Anche il creatore di Chatgpt ha dichiarato che se si continuerà a creare nuove IA gli umani si troveranno in pericolo.

A mio parere l’IA diminuisce la manualità, che ci servirà sempre nel corso della vita; attualmente esistono macchine che fanno tutto al posto dell’uomo ma con l’uso eccessivo perderemmo le nostre capacità manuali e pratiche. Se parliamo della calcolatrice, personalmente la utilizzo frequentemente, ma bisogna continuare a saper fare le operazioni in colonna, perché la calcolatrice viene usata per pigrizia la maggior parte delle volte. Esistono anche le IA che abbassano e alzano le serrande o accendono e spengono le luci: per una persona anziana va benissimo perché per questa può essere difficile muoversi quindi si evita lo sforzo; invece per i giovani, questi devono essere attivi e non diventare pigri con l’utilizzo delle tecnologie.

Non perdiamo il nostro rapporto con la civiltà

Quindi il punto è che l’IA ha delle utilità proficue, davvero interessanti e geniali, ma allo stesso tempo rischiano di farci perdere il nostro rapporto con la civiltà, con le loro tante funzionalità e comandi che si trovano non all’interno di un umano ma solamente di una macchina.

Questa nuova rubrica nasce con la precisa volontà di ascoltare il punto di vista delle persone più giovani su tanti temi, grandi e piccoli. È una generazione spesso trascurata nel dibattito politico e altrettanto spesso è descritta come poco impegnata, disinteressata e senza aspirazioni. Noi pensiamo tutto il contrario e abbiamo deciso di dare loro voce a partire da Giulia Toma, 13 anni di Massa Lombarda, e Filippo Spano, 13 anni di Cagliari, che animeranno questo spazio di riflessione.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Divagare

Dedicato

18/10/2025
A 3D Country for Geese
as heard on radio nemesis

Getting Killed dei Geese è il loro ennesimo miglior album

27/09/2025
Post successivo
Fabrizio De André 2.0, la musica del cantautore italiano ispira le nuove generazioni a teatro nella scuola cagliaritana De Sanctis Deledda

Fabrizio De André 2.0, la musica del cantautore italiano ispira le nuove generazioni a teatro nella scuola cagliaritana De Sanctis Deledda

Interzone, domenica al Conservatorio il festival cagliaritano di musica contemporanea dedicato a Roberto Pellegrini

Interzone, domenica al Conservatorio il festival cagliaritano di musica contemporanea dedicato a Roberto Pellegrini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.