• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Ilienses, suoni ancestrali per la Sardegna del futuro

Di Mario Gottardi
05/12/2020
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 5 minuti

Prendere per mano il pubblico per portarlo in un mondo fantastico, dove i suoni e la musica di popolazione arcaiche popolano però l’ambiente e le sonorità della Sardegna attuale creando un unicum sonoro assolutamente originale. È questo ‘Civitate Barbariae’ primo progetto di Ilienses, ovvero Natascia Talloru e Mauro Medde, che lo hanno declinato in un cortometraggio e in un disco, a cui presto si aggiungeranno altri singoli.

“L’idea nasce qualche anno fa — racconta Natascia, una delle fondatrici di Focusardegna dove è anche copywriter e articolista — Mauro voleva fare un progetto solista e sentiva il desiderio di fare qualcosa con i suoni più arcaici degli strumenti tradizionali ma non sapeva come”. Mauro, bassista diplomato al conservatorio di Cagliari, perfezionatosi con Massimo Moriconi alla Percentomusica di Roma, certi suoni e strumenti li ha interiorizzati fin dall’infanzia. “Mio padre costruisce tamburi in casa, ci ha aiutato anche nella produzione degli strumenti che abbiamo utilizzato nel progetto”.

Ed è così che hanno iniziato a pensare come far uscire dal solco della tradizione pipiolu, triàngolu, tumbarino, tamborro per farli approdare in composizioni più ampie dove confluiscono anche il suono di bassi elettrici, piani, chitarre e batterie.

Il progetto poi ha preso la direzione di un cortometraggio e di un concept album di sette tracce più una traccia ghost — “che però c’è solo nel disco ‘fisico’”, specifica Natascia — perché entrambi stavano studiando la musica per immagini. Infatti definiscono Civitate Barbariae “una colonna sonora immaginaria. Perché per noi la musica deve evocare scene, immagini, personaggi”.

Le radici, la sua storia e la cultura del territorio che li circonda sono state le muse di questi due giovani barbaricini. Natascia infatti è di Tonara anche se vive a Gavoi col gavoese Mauro, con cui fa coppia nella vita oltre che in questo progetto artistico. “Ci siamo lasciati ispirare da quello che abbiamo attorno a noi — racconta Mauro — che molte volte è più originale di quello che arriva da o che andiamo a cercare fuori”. L’insegnamento di Tolstoj non è rimasto inascoltato.

“Sia io che Mauro siamo molto attenti al passato – spiega Natascia – studiamo la lingua, la poesia locale, Peppino Mereu in particolare, le nostre tradizioni, i racconti dei nostri nonni, il suono dei “nostri’ strumenti e manifestazioni culturali e abbiamo cercato di fondere tutto nel disco”. E non è un caso che in Civitate Barabariae ci sia moltissimo del carnevale, una delle manifestazioni culturali più conosciute di Gavoi, e i campanacci di Tonara.

Tra gli strumenti tradizionali la scelta è caduta su quelli dal suono più arcaico: dai più conosciuti pipiolu, triàngolu, corno e tumbarino che sentiamo risuonare a febbraio per il carnevale, all’ancestrale tamborro realizzato con una vescica di maiale che fa da cassa di risonanza e una canna che tiene tesa una corda, che viene percossa da un archetto in legno. “Come forma ricorda un po’ il berimbao brasiliano – spiega Natascia. – Il nostro obiettivo era quello di utilizzarli in un connubio quasi progressive — spiega Mauro — dove lo strumento arcaico è aperto a una composizione più ampia. Affidare una parte ‘compositiva’ a ogni strumento”.

Chi ha partecipato alle proiezioni ha potuto pregustare la sapiente miscela di suoni che poi sono stati sviluppati nelle sette tracce più una ghost track (presente solo nel cd) suonate da Mauro, Natascia, con le parti vocali e strumenti tradizionali, e da Andrea Sanna e Alessio Zucca entrambi al piano, Gianfranco Delussu alla chitarra, Fabio Perra alla batteria e con la partecipazione del tenore Tzillonarjos di Gavoi e di Tzia Rosa Pira, con i suoi inserti vocali.

Tutta questa ancestralità si è riversata anche visivamente nel corto realizzato grazie alla collaborazione di tanti giovani di Gavoi, che hanno prestato la loro opera con slancio ed entusiasmo, motivo per cui il Comune ha finanziato la sua realizzazione (nell’immagine a sinistra, un momento delle riprese). “Il corto è un fantasy: degli escursionisti che si perdono in Barbagia e all’improvviso incontrano, non si sa se in sogno o nella realtà, questo popolo antico, gli Ilienses, scoprendo i loro suoni, la loro lingua”.

Aprono e chiudono il disco due pezzi in italiano tratti da brani del giornalista Antonello Satta (autore di ‘Cronache dal sottosuolo’) e di Francesco Ciusa.

“Il concerto è già pronto – sottolinea Mauro – avremo anche la partecipazione del tenore ‘Murales’ di Orgosolo, oltre ad altri musicisti”. Il Covid non ha scalfito l’entusiasmo di Natascia e Mauro che, ricalcando un po’ lo spirito anche di questa rivista, la bellezza come fattore di rinascita, si sono messi al lavoro. “Durante la quarantena abbiamo prodotto un singolo, che faremo uscire a breve”.

Descrivere le tracce di Civitate Barbariae è davvero complesso, è molto più semplice ascoltarle. Potete farlo su: iTunes, Youtube, Spotify, Bandcamp.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
La Città di Notte, storie e musica dal demi monde

La Città di Notte, storie e musica dal demi monde

Festival Pazza Idea, edizione (in streaming) da record

Festival Pazza Idea, edizione (in streaming) da record

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.