• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il senso de “Sa die de sa Sardigna” e la storia isolana in vacanza da una vita

Di Maurizio Pretta
28/04/2021
in Comunicazione e società, Cultura, Editoriale
Tempo di lettura: 4 minuti
Il senso de “Sa die de sa Sardigna” e la storia isolana in vacanza da una vita

“Chi non conosce la propria storia è condannato a riviverla” recita un arcinoto assunto di Edmund Burke. Forse fu questo a spingere il Consiglio regionale della Sardegna ad istituire con la Legge regionale 14 settembre 1993 n. 44 la festività denominata da allora “Giornata del popolo sardo” che nei suoi auspici doveva essere un’occasione di riflessione storica e di arricchimento culturale per gli studenti di ogni ordine e grado. Cosa resta oggi a quasi trent’anni di distanza? La scuola e le istituzioni regionali sono riuscite in questo lungo lasso di tempo a far affrontare ai propri studenti il tema del 28 aprile 1794 in modo critico e con coscienza identitaria? O oggi come allora i ragazzi sardi non vanno a scuola senza sapere neppure il perché?

Ingresso a Sassari.jpg

Questione vecchia, nota ormai all’orbe e agli orbi, si diceva un tempo. Eppure il problema venne sollevato già in quegli anni, quando, sempre nel progetto delle istituzioni, la giornata di vacanza scolastica era prevista per dare modo agli studenti di partecipare a iniziative culturali, celebrazioni, concerti e rievocazioni storiche in costume.

Alcuni docenti sostennero che aveva poco senso istituire un “liberi tutti” dal momento che nella stessa scuola la storia sarda veniva studiata poco o nulla e che quindi sarebbe stato più opportuno prendere dei provvedimenti che mirassero prima di tutto a far conoscere le vicende storiche dell’isola durante l’anno scolastico e magari in quella giornata organizzare eventi di approfondimento che andassero oltre le rappresentazioni teatrali in piazza.

A conti fatti queste considerazioni rimasero lettera morta e pian piano, negli anni a venire, l’insegnamento della storia isolana è praticamente rimasto allo stesso punto. Salvo alcune concessioni al periodo nuragico e alle sempre attuali gite scolastiche ai siti archeologici di Barumini o del Losa, che hanno spesso il sapore di un approccio turistico in casa nostra, o alla rievocazione della figura mitica di Eleonora d’Arborea d’epoca giudicale, per il resto assistiamo a un vuoto cosmico dove ogni tanto splende a intermittenza la stella di Emilio Lussu e della Brigata Sassari o quella sempre luminosa di Gigi Riva.

Sembra quasi che noi genti di Sardegna abbiamo l’irrinunciabile bisogno di alimentare i nostri miti, ( quello di Atlantide identificata da alcuni proprio nella Sardegna non è che uno degli esempi più lampanti) di custodirne le immaginette e di adorarne i simulacri. Diversamente, Giovanni Maria Angioy sta in penombra e per i più rimane soltanto la denominazione di una via in ogni centro isolano, per non parlare della battaglia di Sanluri dopo la quale pare non sia successo più nulla, mentre nei secoli della dominazione spagnola sono accaduti importanti avvenimenti e trasformazioni storiche, sociali, linguistiche e culturali che ancora ci portiamo dietro ma che facciamo finta di non vedere. Carlo Felice? Chiudende? Palabanda? Fusione perfetta? Su Connotu? Cocco Ortu? Miniere? Pratobello? Gramsci? Provate a chiederne in merito agli studenti sardi e ne sentirete delle belle. Provate a chiedere anche alle persone adulte il perché e il come siamo diventati “italiani” e 9 volte su 10 non vi sapranno rispondere. Siamo di fronte a un vuoto culturale e identitario spaventoso dove i percorsi storici sono trattati con l’approssimazione e la leggerezza che solitamente si dovrebbe riservare alle chiacchierate da bar dello sport.

Il problema non è soltanto scolastico ma piuttosto la conseguenza di decenni di sonnambulismo istituzionale. Basta riflettere sul fatto che nell’era dell’informazione al posto di studiare seriamente e attingere dalle numerosissime fonti storiche che abbiamo a portata di click, assistiamo impassibili alla vulgata dell’alimentazione di ulteriori miti da proporre in libri, cinema, rete e canali televisivi, che tendono a loro volta ad alimentare un sensazionalismo che di fondato ha veramente ben poco. Da Atlantide a quello sempreverde di pastori, banditi e balentes ai quali viene spesso attribuita una patente di ribellione sociale che storicamente non hanno mai avuto, ci piace gloriarci di leggenda, ammantarci di orgoglio isolano e gongolarci sulla fierezza che trasudiamo dalle foto dove indossiamo gli abiti dei nostri avi. Tutto questo chiaramente lo riflettiamo anche all’esterno, gettando benzina sul fuoco, su quei luoghi comuni che tanto ci fanno indignare a furor di popolo.

La stessa sorte è spettata alle iniziative relative a questa giornata storica. Salvo il dibattitto storico politico, talvolta aspro, aperto all’interno della variopinta galassia indipendentista e autonomista, il resto è andato via via scemando e anche il revival commemorativo si è ridotto sempre più fino a diventare il piccolo e incerto lumicino di oggi. Anche in questa edizione basterà cantare ‘Non potho reposare’ e ‘Procurad ‘e Moderare’ tutti assieme appassionatamente in streaming, complimentarci con la Dinamo Sassari che si fa ambasciatrice, rallegrarci per gli auguri dei calciatori del Cagliari e salutare cordialmente l’ennesima sterile edizione della Giornata del Popolo Sardo con gli studenti che stanno a casa, senza sapere neppure il perché e possono dedicarsi serenamente a TikTok e Play Station.

La Regione Sardegna e le istituzioni scolastiche dovrebbero seriamente impegnarsi a destinare energie e risorse per fare uscire la storia con la esse maiuscola e la cultura dal campo accademico e farla conoscere e studiare già nelle scuole e divulgarla maggiormente, in modo che si avvii un serio e critico percorso di conoscenza e comprensione del nostro passato e lo tolga una volta per tutte al sensazionalismo fantastorico che ultimamente va tanto di moda. Soltanto così anche una giornata come questa verrà vissuta e compresa pienamente e in tutto il suo valore. Quando smetteremo di essere turisti occasionali nel nostro passato e cominceremo ad abitarlo e a viverlo, un giorno, se lo vorremo, le statue e le targhe verranno giù da sé.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Viruspierre Offlaga Disco Pax

Un anno fa comparve Viruspierre, reinterpretazione cinica e ironica di Robespierre degli Offlaga Disco Pax

La scomparsa di Stefano Asili. Un anno fa ci regalava i suoi mori contro il razzismo

La scomparsa di Stefano Asili. Un anno fa ci regalava i suoi mori contro il razzismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.