• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il gran cuore di Amelia Bissiri. La storia di una giovane di Seui che a Los Angeles si mise al servizio degli emigrati

Di Maurizio Pretta
28/06/2025
in Comunicazione e società, Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
Il gran cuore di Amelia Bissiri. La storia di una giovane di Seui che a Los Angeles si mise al servizio degli emigrati

Avevamo già parlato dell’epopea dei Bissiri Caredda e del visionario Augusto, causa scatenante dell’emigrazione della sua famiglia da Seui alla lontana California. Oltre ai successi professionali nel mondo della tecnica, della pubblicità, della scienza e della letteratura i Bissiri non avevano tardato a inserirsi perfettamente nel variegato mondo della multiculturale Los Angeles e parteciparono attivamente alle attività di diverse associazioni. Oggi parliamo di Amelia, la generosa, quanto sfortunata, ragazza che si spese per dare aiuto e conforto agli emigrati europei che dopo estenuanti viaggi e mille peripezie raggiungevano la Città degli angeli con il sogno di una vita migliore e di un lavoro dignitoso.

Forse non era poi tanto diverso da oggi quel 1915. In Europa divampava una sanguinosa guerra che presto avrebbe coinvolto anche il Regno d’Italia e negli Stati Uniti l’opinione pubblica era spaccata fra quanti, soprattutto dopo l’affondamento del transatlantico Lusitania ad opera di sommergibile tedesco, invocavano l’ingresso in guerra attraverso una feroce campagna interventista che passava anche dal cinema, con il film ‘The Battle Cry of Peace’, un dramma di propaganda antitedesca del regista Stuart Blackton e chi invece sosteneva ad oltranza il neutralismo e la pace.

Amelia Bissiri ( Archivio privato Jeffrey Bissiri – Los Angeles)

Sul fronte dell’emigrazione, che negli anni della guerra avrebbe avuto un significante calo, non si era ancora arrivati a un provvedimento per ridurre i flussi di disperati in arrivo dall’Europa come l’ Emergency Quota Act del 1921, ma da tempo le proteste contro l’emigrazione incontrollata tenevano banco in tutti gli States prendendo di mira gli WOP, i without passport e in particolar modo i “macaroni” e i “dagger”, i disonesti italiani del meridione dal coltello facile. Il ragionamento di chi si opponeva all’accoglienza degli emigrati era molto simile a quello dell’attuale presidente statunitense Donald Trump che poche settimane fa ha dichiarato che non permetterà “che gli Stati Uniti siano distrutti da migranti illegali e criminali del Terzo Mondo” o a quello del governatore democratico della California Gavin Newsom che ha proposto di togliere l’assistenza sanitaria gratuita agli immigrati irregolari.

Nel primo Novecento raggiungere gli Stati Uniti dalle sponde dell’Europa passando per Ellis Island era un impresa difficile, arrivare sino alla west cost e nelle città di Los Angeles e San Francisco complicava ulteriormente le cose. Fu così creato un comitato di soccorso alle colonie di immigranti provenienti da Italia, Spagna e Francia al quale avrebbe aderito a Los Angeles una giovane e intraprendente ragazza sarda, Amelia Bissiri da Seui.

Amelia era l’unica femmina sopravvissuta nell’estesa famiglia Bissiri Caredda, le sorelle Amalia, Ada e Aida erano morte ancora in tenera età. Negli U.S.A aveva avuto modo di diplomarsi, seppur tardivamente, al college e di studiare lingue alla University of Southern California, la stessa dei fratelli Alfio e Augusto, dove si laureò nel 1920 con una dissertazione sull’estetica di Ramón María del Valle-Inclán per poi andare a insegnare lingua spagnola al Pasadena City Schools e al Polytechnic High School.

Agli inizi del 1915 Amelia Bissiri partecipa attivamente alle iniziative della Woman’s Home Missionary Society del quartiere di Westlake, dove conosce e abbraccia la causa della chiesa metodista e dove spesso, in un mondo a prevalenza maschile, viene chiamata in qualità di conferenziera ed è nell’Istituto Internazionale per il soccorso per gli immigrati, nata in seno alla stessa associazione, che riesce ad accattivarsi la stima e la simpatia dei bisognosi. La colonia di emigrati, dove prevalgono gli italiani, è abbastanza nutrita, circa novemila persone, fra le quali sono moltissime ad aver bisogno di aiuto. Amelia è in prima linea per procurare cibo e vestiario, assistere gli ammalati, badare ai neonati mentre le madri sono a lavoro ed aiutare le persone a trovare un’occupazione. Sfruttando a pieno la sua dimestichezza con le lingue, mette le sue competenze a disposizione della Young Women’s Christian Association, organizzazione internazionale no profit ancora esistente che che si concentra sull’emancipazione, la leadership e i diritti delle donne, negli uffici di 1315 Pleasant Street dove assieme alle colleghe, in tre parlano otto lingue diverse, sotto la direzione di Miss Sue Barnwell, tiene i corsi di inglese per le ragazze straniere, agevolandole così nella ricerca di un impiego.

L’incontro del Circolo Filologico che celebra Amelia Bissiri raccontato da ‘L’Unione Sarda’

Il suo operato non passa inosservato e il suo nome finisce ben presto fra le colonne dei giornali che ne lodano l’impegno e le qualità e le notizie che la riguardano rimbalzano presto oltre l’Atlantico, sino a Cagliari, dove l’Università Popolare nata sulle ceneri del Circolo filologico la celebra durante un’incontro sociale ed esalta le gesta di quella giovane sarda “dagli occhi bruni”.

Il percorso di Amelia, come del resto quello dei suoi fratelli, in particolare Augusto e Amerigo, prosegue fra l’esercizio della professione, l’associazionismo e il volontariato per i più bisognosi, ma la sua grande generosità e il suo disinteressato altruismo non sono ricambiati dalla corrispettiva dose di fortuna. Muore prematuramente a Los Angeles a soli 35 anni, era nata a Seui il 22 settembre del 1888 e diventata cittadina statunitense nel 1917. Riposa al Grand View Cemetery di Glendale nella Città degli Angeli che la volle come figlia adottiva.

La sua storia andrebbe ulteriormente approfondita, come quella della sua famiglia e di Augusto, l’uomo che sognava il futuro, pensandolo, come la sorella, probabilmente migliore di quello del 1915, non potendo immaginare che invece, oltre un secolo dopo, la guerra ancora avrebbe scosso l’umanità e molti migranti avrebbero avuto ancora bisogno di tante altre Amelia.



CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
Inaugurata a Cagliari la mostra fotografica “Il raggio verde”, di Maurizio Cau. Dal fenomeno fisico di rifrazione della luce al viaggio alla ricerca del sé più profondo

Inaugurata a Cagliari la mostra fotografica “Il raggio verde”, di Maurizio Cau. Dal fenomeno fisico di rifrazione della luce al viaggio alla ricerca del sé più profondo

Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai

LIBRI. "La sola notte", una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.