• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il Canto a Tenore ritorna nei ‘tzilleris’ con il progetto Isre Istèrridas

Di Gianfranca Orunesu
06/07/2024
in Arte, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
Il Canto a Tenore ritorna nei ‘tzilleris’ con il progetto Isre Istèrridas

Inizierà mercoledì 10 luglio nei comasinos di Scano di Montiferro una nuova edizione di ‘In Tzilleri, vecchi e nuovi contesti del Canto a Tenore’ promossa dall’Isre all’interno del progetto ‘Istèrridas: Ricerca, salvaguardia e diffusione della pratica del canto a Tenore’.
La rassegna proseguirà nei bar, tzilleris, di Bolotana (giovedì 11 luglio), di Lodine (il 17), di Bultei (il 18), di Monti (il 23) e di Loculi (il 26); coinvolgendo, appunto, quei posti che nei nostri paesi sono ancora oggi un importante luogo di aggregazione sociale e che per tanto tempo sono stati la migliore palestra per le voci dei cantori a cuncordu, a cuntratu, a cussertu, a tenore insomma.
“La nostra idea – spiega Bustianu Pilosu, coordinatore della rete del canto a Tenore – è quella di recuperare almeno in parte questi luoghi, in occasioni speciali magari, in collaborazione con i baristi e con le amministrazioni. Così questi sei incontri proposti dal progetto ‘Istèrridas’ si presentano come un modello, un esempio da imitare in tutte le comunità, sia in modo spontaneo che organizzato”.
Gli appuntamenti saranno realizzati senza impianti di amplificazione (né trumbas e né service) ma saranno registrati e filmati in presa diretta creando una documentazione in contesto. Altra caratteristica da rimarcare – sebbene si tratti di appuntamenti calendarizzati e con interpreti definiti – sarà quella della spontaneità generata dall’incontro di boghe, mesu boghe, bassu e contra.
Come anticipato, il primo evento rispetterà la particolare tradizione montiferrina. Per cui le performance di mercoledì 10, dalle 20 alle 22.30, non si terranno nei bar ma in tre comasinos: i padroni di casa del ‘Cuncordu Sas Bàtoro Colonnas’ ospiteranno due gruppi di canto a tenore di altri rispettivi paesi: il ‘Santu Laretu’ di Silanus e il ‘Pòpulu sardu’ di Oliena.
Nelle parole di Diego Pani, responsabile tecnico scientifico del progetto, con questi appuntamenti si restituirà al canto a tenore “quella sua funzione di aggregazione sociale, di incontro intergenerazionale aperto a tutti, per esprimersi e per dare alle nuove generazioni la possibilità di apprendere ‘sa moda’ del paese dalla viva voce dei cantori più grandi e non solo dai dischi o da YouTube”.
Come già detto, ‘In Tzilleri’ è una delle azioni programmate all’interno di ‘Istèrridas: Ricerca, salvaguardia e diffusione della pratica del canto a Tenore’ (progetto dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico finanziato con fondi ministeriali della L. 77/2006) che quest’anno coinvolge i bar delle comunità citate dopo una prima edizione del 2022 disseminata nei tzilleris di Pattada, Padru, Orotelli e Dorgali.
‘Istèrridas’ si inserisce sul solco tracciato da ‘Modas’, progetto finanziato dal MIBAC con il bando 2018 della Legge N°77 a tutela del patrimonio immateriale Unesco, ereditandone l’attenzione per la diversità culturale e musicale e l’inclusione di questa in un percorso di ricerca omnicomprensivo di più approcci; da quelli accademici e di studio a quelli relativi alla disseminazione pubblica dei risultati e alla promozione regionale, nazionale e internazionale del bene. In primo piano, come sempre, i cantori, il loro saper fare e la cura della propria arte, oggetto di ricerche, momenti performativi, laboratori scolastici, pubblicazioni e dischi.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Formiche di mare, a Carloforte l’installazione dell’artista Marta Fontana in omaggio ai galanzieri

Formiche di mare, a Carloforte l’installazione dell’artista Marta Fontana in omaggio ai galanzieri

Umbras, suoni dalla Sardegna oscura, a Cagliari il primo appuntamento con le tenebre in musica

Umbras, suoni dalla Sardegna oscura, a Cagliari il primo appuntamento con le tenebre in musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.