• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

I CCCP di nuovo insieme, in concerto ad Alghero: quarant’anni di fedeltà alla linea

Di Giulia Sanna
04/08/2024
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 5 minuti
I CCCP di nuovo insieme, in concerto ad Alghero: quarant’anni di fedeltà alla linea

“Lasciami qui, lasciami stare, lasciami così
non dire una parola che non sia d’amore.
Per me, per la mia vita che
è tutto quello che ho.
È tutto quello che io ho
e non è ancora finita…finita”

“Annarella”, CCCP – Fedeli alla linea

“Non è ancora finita” cantavano i CCCP – Fedeli alla linea negli anni ’90, e in effetti oggi – a 34 anni di distanza – parrebbe proprio non essere ancora finita. Perché ieri sera all’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero il gruppo italiano punk rock tra i più chiacchierati degli anni ’80, ha dato prova che i tempi sì, sono cambiati, ma loro sanno essere ancora “fedeli alla linea”, con grinta e tecnica da vendere, in grado di trainare più generazioni.

E poco importa che nel tempo si siano riviste le posizioni di allora, che ci siano stati allontanamenti e dissapori tra i due volti più noti del gruppo (Ferretti e Zamboni), che il frontman Ferretti sia stato persino “vittima” di un cambio di passo destrorso con manifeste simpatie verso Giorgia Meloni (alla faccia del cambio di passo!, verrebbe da dire ricordando loro motti di protesta, come: “Produci, consuma, crepa”), perché ieri Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur erano di nuovo insieme –  questa volta sul palco algherese –  a intonare quelle stesse melodie che li hanno resi iconici, impronte indelebili degli anni Ottanta e Novanta, regalando al grande pubblico il meglio della loro discografia.

Da “Spara Jurij” a “Io sto bene”, passando per “Annarella”, “Emilia paranoica” e “Amandoti”, l’impressione è che il tempo si fosse fermato.

Insomma, i detrattori saranno rimasti con l’amaro in bocca, perché nonostante tutto – cioè nonostante una città poco preparata ad accogliere forse il concerto più atteso dell’estate, basti pensare all’assenza di navette che traghettassero appositamente all’evento, ai taxi indisponibili e alle rotte dei pullman di linea totalmente in tilt, con corse cancellate all’ultimo minuto – l’appuntamento di ieri, sabato 3 agosto, è stato un successo.

Organizzato dalla Cooperativa Le Ragazze Terribili e da Shining Production in collaborazione con l’amministrazione comunale di Alghero e la Fondazione Alghero, era inserito nel cartellone del festival Abbabula 2024 e parte del programma dell’Alguer Summer Festival.

Generazioni a confronto riunite in un’unica arena, gremita di un pubblico entusiasta oltre le aspettative. “Era da tanto che non si assisteva a un concerto così, capace di far rivivere le sonorità graffianti degli anni ’80!”, sono i primi commenti che si colgono a fine serata, al primo defluire della folla.

Ma come è avvenuto il riavvicinamento? Prima c’era stata la proposta di partecipare a “Kissing Gorbaciov”, un film documentario sui concerti di alcune band italiane (tra queste, i CCCP) che il comune di Melpignano aveva organizzato in Unione Sovietica nel 1989, a Mosca e Leningrado, pochi mesi prima della caduta del muro di Berlino.

Dopo l’incontro per il docu-film, i quattro si sono resi conto di trovarsi ancora bene assieme. E così è nata un’altra idea: Zamboni e Giudici sono andati dal sindaco di Reggio Emilia e dal direttore di Palazzo Magnani a proporgli una mostra. La mostra in questione si chiama “Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla Linea 1984-2024”. Ospitata da metà ottobre 2023 ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, ha registrato 45 mila visitatori. Annarella Giudici ha poi spiegato che non sarebbe stata la mostra di un gruppo musicale che “è stato”. “C’è anche questo, ovviamente, ma è più la rappresentazione del mondo di chi non si riconosce nella realtà attorno”, ha aggiunto durante l’intervista rilasciata per il giornale Rolling Stone.

Una reunion che doveva sfociare in un solo concerto, e limitarsi a quello, cioè l’esibizione al teatro Romolo Valli di Reggio Emilia lo scorso ottobre, e che invece dopo le tre date sold out all’Astra Kulturhaus di Berlino con il concerto “CCCP in DDDR” (lo avevamo raccontato qui) è diventata un tour, “In Fedeltà la linea c’è”, con decine di date in giro per l’Italia (quella algherese è stata l’unica tappa sarda), che stanno registrando il tutto esaurito.

Tuttavia i quattro artisti preferiscono non si parli di reunion, tant’è che durante la conferenza stampa di presentazione della mostra, Ferretti ha dichiarato: “Semplicemente la cellula dormiente si è svegliata. Vogliamo avere la stessa dignità di quando eravamo giovani e strafottenti, pur essendo vecchi e non più strafottenti”.

Non sono ovviamente mancate le critiche provenienti dai fan della prima ora che hanno bollato la rimpatriata come un’operazione commerciale con tutti i crismi, e molti hanno perfino ironizzato sul web che da “fedeli alla linea” a “fedeli all’euro” il passo fosse veramente brevissimo.

“Io cambio idea, non perché qualcuno mi sta convincendo, ma perché la storia, i racconti, le parole producono un cambiamento in me”, aveva dichiarato alcuni mesi fa Giovanni Lindo Ferretti in un’intervista rilasciata al giornalista Andrea Scanzi, rispondendo in merito alla domanda su come e quanto – a detta del suo pubblico – fosse cambiato nel corso degli anni, e che peso avesse avuto questa reazione su di lui e sulla sua storia.

Una cosa però appare chiara: laddove la politica divide, la musica è capace di unire. Anche se è sempre stata una musica fortemente politicizzata. E il concerto di ieri ne è la conferma.

Tutte le foto sono a cura di Costantino Idini

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
Abbabula, lunedì ad Alghero appuntamento extra con la satira di Arianna Porcelli Safonov

Abbabula, lunedì ad Alghero appuntamento extra con la satira di Arianna Porcelli Safonov

Stefano Massini incanta il pubblico con “L’alfabeto delle emozioni” al Festival dei Tacchi in Ogliastra

Stefano Massini incanta il pubblico con “L'alfabeto delle emozioni” al Festival dei Tacchi in Ogliastra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.