Due giorni dedicati alla promozione del territorio e alla sua cultura, con un occhio alle buone pratiche e alla sostenibilità ambientale: è Evolution, evento alla sua prima edizione organizzato a Cagliari dall’agenzia di servizi turistici Trip Sardinia, in programma sabato 19 e domenica 20 dicembre. Filo conduttore e sottotitolo del festival, che si svolgerà con attività in presenza su prenotazione, è “Guardare indietro per andare avanti”: far tesoro delle esperienze del passato per pensare un futuro diverso. “Abbiamo necessità di dare all’evoluzione un senso diverso – sottolinea Claudia Caredda, presidente di Trip Sardinia. – Non possiamo più permetterci di evolverci andando di pari passo con lo sfruttamento delle risorse ma dobbiamo pensare a un’evoluzione che presupponga un ritorno a pratiche sostenibili, che siano rispettose del delicato equilibrio uomo-natura”.
Le attività proposte nel programma di Evolution sono tutte ispirate al rispetto dell’ambiente e del territorio e alla sostenibilità. “I laboratori sono mirati all’autoproduzione, che ha una valenza sia nella sostenibilità che nel risparmio, visto il difficile momento che stiamo vivendo. Le escursioni, con kayak, sup, bici a pedalata assistita e walking tour, prevedono un rapporto diretto tra i fruitori e il territorio, con l’uso semplice di una leva (sia essa le gambe, la pagaia, la tavola, la bici) e quindi non impattanti, e soprattutto slow rispetto ad altri mezzi che non solo inquinano ma rendono anche la fruizione superficiale e frettolosa come barche a motore o bus; infine ci sono le attività divulgative, tutte tenute da esperti (quest’anno abbiamo un archeologo e un’astrofisica) che ci danno anche una dimensione storica e addirittura extraterrestre del rapporto tra l’uomo e l’ambiente”.
Due sono gli incontri, organizzati nel pomeriggio di sabato nel Palazzo Siotto nel quartiere di Castello a Cagliari: “Rifiuti spaziali”, a cura dell’astrofisica Barbara Leo dell’associazione Orbitando, e “L’uomo e la natura”, tenuto dall’archeologo e divulgatore Nicola Dessì. A Palazzo Siotto anche i laboratori, da quello sulla produzione di prodotti a base di miele a cura Silvia Muscas dell’Associazione APTS, a quello di educazione ambientale per bambini curato dalla guida Giovanni Pischedda, dal laboratorio di educazione archeologica per i più piccoli sempre a cura di Nicola Dessì, a quello sulla creazione di profumi a cura di Lucia Dessì.
Numerose sono anche le attività escursionistiche proposte: la visita al quartiere Castello di Cagliari a bordo della bicicletta con la pedalata assistita, in compagnia di Claudia Caredda, il giro in mare sul kayak, un’attività curata dalla guida federale Carlo Coni, l’escursione in sup di Marina Piccola e quella a piedi sulla Sella del Diavolo tenuta dalla guida ambientale Giovanni Pischedda, di Sardegna a 360 gradi.
“Sono tutte attività – conclude Claudia Caredda – che puntano verso l’evoluzione, ma con la consapevolezza che per farlo dobbiamo tornare indietro rispetto agli attuali comportamenti nei confronti dell’ambiente: come operatori, come turisti e come cittadini”.
Nel rispetto delle norme anti-covid il numero dei partecipanti alle singole attività dovrà essere contingentato e occorrerà prenotarsi tramite email (info@tripsardinia.com) o telefono ai numeri 3920508181 / 3934417811 (anche Whatsapp).
L’evento è realizzato con il contributo della Regione autonoma della Sardegna- Assessorato del Turismo Assessorato del turismo, artigianato e commercio e in partnership con Fondazione Siotto, Posidonia Green Project, Sustenaible Happiness, Rumundu, Radio X.
: