Cos’è il dissing lo sappiamo. O, almeno, siamo in grado di associarlo a una determinata cultura e a un determinato genere musicale. In questa terra di poeti c’è però un passaggio storico, leggermente anticipato all’interno di un pezzo della settimana scorsa. Stiamo parlando di una vera e propria rissa in versi datata 1949 e stampata nelle pagine de S’Ischìglia, rivista poetica nata proprio quell’anno.
Partiamo da una premessa. Nel primo numero de s’Ischiglia, uscito nel mese di gennaio, troviamo un passo decisamente diplomatico, in un contesto dove la poesia per la maggiore orale, improvvisata e persino scontrosa. Leggiamo infatti che “la rivista non si propone di ingaggiare inutili battaglie verbali, ma pensa solo ad imprimere nelle sue pagine il travaglio interiore che il buon senso innato della nostra gente esprime in alti concetti di bellezza”.
Però, sempre nel 1949, nel numero 9 di settembre, i redattori della rivista decisero di pubblicare una sentenza di tale ‘Prantaferru’, ossia Francesco Scarpa di Paulilatino. Tema della sua composizione una gara su un palco di Dualchi tra Giuanninu Fadda di Fordongianus, Remundu Piras di Villanova Monteleone, Pepe Sozu di Bonorva e Barore Sassu di Banari.
Los ap’intesos pustis tantos annos
in d’una festa in terra marghinesa
dae su palcu improntadu a sa grandesa
chi tocat in onore a su patronu
m’isetaia calchi cosa ‘e bonu
da cussos bator astros sos pius mannos
Prantaferru ‘la tocca piano’ fin da subito lasciando anticipare una dura critica nei confronti di questi quattro astri che, a detta sua, non hanno prodotto nulla di buono. La gara di Dualchi aveva come tema la creazione, con una parte biblica a ciascuno dei quattro improvvisatori. Nessuno, nelle parole di Prantaferru, ci mise l’impegno giusto.
Cand’an tratadu «sa creatzione»
nounu si b’est postu de impignu
ne su serpente pèrfidu e malignu
ne su poveru Adamu in fallu rutu
o Eva pecadora cun su frutu
ne s’eternu sustènnidu an rejone
In ordine, Remundu Piras era “su fatore supremu de su mundu“
Su Fatore supremu de su mundu
in sa fadiga nòbile e divina
at bistentadu tropu in sa faina
de sas ses dies prima ‘e su reposu
e l’at cumplida cun modu afannosu
a comunu giudìtziu Remundu
Pepe Sozu (“poco ispirato dalla parte attribuitagli”) era Eva
Pepe chi fit in fèmina cunfusu
e pro giunta innotzente e timorata
o chi sa parte l’esseret ingrata
o ch’esseret bistadu in mala muta
at fatu un’Eva furba e risoluta
nudda pentida in cummiter s’abusu
Fadda era invece il serpente
E su serpente su protagonista
de s’eternu pecadu originale
tratadu at Giuanninu ancora male
cun mìmica ridìcula e acentu
de giocundu ispassosu avenimentu
cand’invece s’iscena est tantu trista
La parte di Adamo toccò a Sassu. Cosa disse di lui Prantaferru?
Adamu, cale primu abbitadore
de s’amenu terrestre paradisu
cando s’at bidu postu a s’improvisu
pro cumpagna una fèmina a fiancu
pariat ch’abbizadu non s’est mancu
comente interpretadu l’at Barore
Questa la sentenza finale
Invanu su chircare èpicos bolos
pro dare unu caràtere a sa gara
solu un’otada a la jamare rara
non b’est bistada in tota note intera
ca oramai s’an fatu sa manera
in su cantare e non sun issos solos.
In sostanza, secondo Prantaferru c’era ben poco di improvvisato nella tenzone tra i quattro. E non solo tra loro quattro.
Non si fece attendere la risposta di Barore Sassu. In realtà anche Piras scrisse qualche verso in risposta, ma il poeta di Banari decise di usare la stessa rivista, lo stesso numero di strofe e la stessa struttura metrica per restiture i colpi subiti.
Cosa fecero i redattori de s’Ischìglia? Pubblicarono la risposta di tiu Barore, ma anteponendo una loro riflessione che riportiamo integrale.
“Il poeta estemporaneo ci ha inviato da Banari, suo paese natale, la poesia che qui sotto è riportata e che dovrebbe suonare come una messa a punto della trattazione che il nostro Prantaferru ha svolto con bel garbo e con tutta serenità. Invero la risposta data dal Sassu non merita l’onore di essere ospitata in queste colonne, sia perché il Sassu è uscito a bella apposta fuori del seminato, sia perché non è nostro costume seguire alcuno, che si talenti di poesia o di polemica in rima, sul terreno viscido del livore e dell’insinuazione. Ma ogni botte dà il vino che ha. E perché non si dica che non abbiamo voluto pubblicare la poesia del Sassu per parzialità preconcetta o per tema di dover soccombere schiacciati assieme a Prantaferru sotto il peso e l’irruenza di tanta esuberante estemporaneità, amiamo pubblicare la risposta di Sassu senza neppure toglierle o cambiarle una virgola, o meglio senz’aggiungerne manc’una, poiché l’Autore (non sappiamo se a motivo di reminiscenze marinettiane) non ha usato alcuna punteggiatura. Ciò a edificazione dei nostri lettori, che sono i soli giudici imparziali e competenti”.
Anche Sassu ‘la tocca piano’ fin da subito.
A Prantaferru li dolet un’oju
ca at bidu sos poetas in su palcu
e nd’at fatu un’ispètzia ‘e ricalcu
cun sa foglina sua copiativa
cun d’una aggressione retroativa
chi imitat ranòchiu in su poju
Come a dire, i poeti siamo noi, tu soltanto un ricalcatore che sta nel torbido e che, non potendo occupare i seggi degli improvvisatori da palco ti limiti ad imitare i ranocchi.
E at imitadu pròpiu sa rana
in sas tòrbidas undas de su fangu
ca si creiat de andare in rangu
cun sos ch’an in sos palcos unu sègiu
ma issa devet viver pro isfrègiu
in su limu in su ludu e in sa lana
e dae cue non podet bessire
pro si ch’andare a brincos a sos palcos
proite inie bi sun sos falcos
cun artìglios de ferru violentos
chi de cussos ranòchios turbolentos
a mizas che nde podet inguglire
Non podet baliare pro aer bidu
a Fadda a Piras a Sassu e Soggiu
s’aiat tentu unu puntu ‘e appoggiu
comente at nadu s’antigu Archimede
cussa poesiana egregia sede
aiat sullevadu e distruidu
In altre sestine si evince lo scontro tra i due mondi della poesia sarda, quella dell’improvvisazione orale ormai professionalizzata e quella scritta che, staccandosi dai modelli arcadici, vuole esplorare nuovi mondi e, così facendo, affermarsi. Per Sassu i poeti scrittori avevano “la marcia lenta” tra calamai e bicchierini e scopiazzavano dagli opuscoletti oppressi dalla “disperazione delle quattro mura”
Afrontare unu pùblicu in piatza
cun ateros collegas a fiancu
no est che a si sètzere in su bancu
o apogiadu a unu taulinu
chi b’at tinteris e tatzas de ‘inu
e gherran cun sa pinna e cun sa tatza
Nde sun imbidiosos sos iscuros
sos ch’an sa marcia lenta pro natura
e faghen versos a istratzadura
dae romanzos e opuscoletos
cumbinende sestinas cun sonetos
intro su disisperu ‘e bator muros
E come ogni sentenza ha il suo dispositivo, ecco qui il monito del banarese.
A pones mente a mie Prantaferru
e t’istas trancuillu in su foghile
No andes a ratare su ‘atile
a chie no ammitit rataduras
e pàsati in aeras pius seguras
si non cheres passare malu ierru.
Più o meno così: dammi retta Prantafe’, stattene davanti al caminetto e non grattare la nuca a chi i grattamenti non ammette; stattene sulle tue o trascorrerai un pessimo inverno.
Era o non era un dissing?