• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Contribuiti Covid-19, la guerra tra poveri del ‘click day’ regionale

Di Francesca Mulas
30/01/2021
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Spettacolo dal vivo, la lista dei desideri per il 2021

“Una guerra tra poveri”: così in tanti hanno definito il bando pubblico della Regione Sardegna “Sostegno al sistema economico della Sardegna e a salvaguardia del lavoro a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19″ pubblicato poche settimane fa con cui si assegnano indennizzi ai lavoratori sardi danneggiati dalla crisi economica e dall’emergenza sanitaria.

Per ora la “guerra” è solo rinviata: giovedì mattina, atteso momento del ‘click day’ in cui si poteva inviare la richiesta telematica tramite il portale Sardegna Lavoro, il sito è andato in tilt proprio per l’enorme quantità di accessi in contemporanea; in serata è arrivata la nota dell’assessorato che ha fissato alle 10 di lunedì 2 febbraio (poi rinviata ancora a giovedì 4) la nuova data per presentare le domande.

Prevedibile un nuovo corto circuito del sistema, così come è prevedibile che se anche si riuscirà a inviare la pratica ne beneficeranno solo i fortunati che riusciranno a connettersi pochi secondi dopo le dieci. Esattamente come è accaduto lo scorso ottobre per il click day dei contributi regionali per il turismo, quando il budget di 750 mila euro è andato esaurito tra le 8 e le 8 e 2 secondi, distribuito tra 22 associazioni su 164 richiedenti. Un sistema a sportello che assegna soldi pubblici sulla base della rapidità del click e non su una precisa e oggettiva valutazione delle domande.

Ancora una guerra tra poveri dunque con il nuovo avviso regionale: si parla di 7 milioni e trecento mila euro da distribuire come indennità una tantum a 1300 persone. Che ci sarà un nuovo assalto al sito è scontato: l’avviso è rivolto a “beneficiari operanti in Sardegna nel settore dello spettacolo dal vivo, teatro, musica, cultura, danza a compensazione del mancato reddito”: lavoratori autonomi con o senza partita IVA, organismi, agenti, scuole professionistiche inclusi i professionisti e i tecnici del settore audiovisivo e cinema e gli organizzatori di feste e cerimonie, compresi commercianti di abiti da cerimonia, spettacoli pirotecnici, agenzie di viaggio, palestre e ambulanti al dettaglio dei mercati locali, discoteche e discopub. Una platea sterminata di migliaia tra autonomi, associazioni, imprese e società che lavorano tra cultura, sport, turismo, eventi e commercio. L’uno contro l’altro armati davanti al monitor, con la speranza di cliccare invio prima degli altri.

“Una lotteria da sedici euro, dato che dovevano pure pagare la marca da bollo dove il premio se sei fortunato sono dei soldi per poter campare, una lotteria sulla pelle di persone che sono alla disperazione più nera – sottolinea Diletta Mureddu, segretaria regionale Slc Cgil. – E tutto questo perché? Perché si è preferito non ascoltare i lavoratori e le rappresentanze, non ci si è voluti soffermare un attimo a pensare che sarebbe stato meglio stabilire dei criteri di assegnazione, magari dando quelle indennità ai lavoratori che ad oggi non hanno avuto nessun altro ristoro e magari aprendo a quelli intermittenti anziché escluderli dal bando. E invece no, l’assessorato al lavoro distribuisce sette milioni di euro sulla base del ‘dito più veloce’. Resta una rabbia assurda, a pagare sono sempre i lavoratori con meno diritti e meno tutele”.

(in foto, l’edizione 2018 del festival Marina Café Noir a Cagliari, foto di Alec Cani)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
Matteo Garrone, tarocchi e Rinascimento. Benvenuti nella fiaba Dior

Matteo Garrone, tarocchi e Rinascimento. Benvenuti nella fiaba Dior

L’aquila reale sul Gennargentu

L'aquila reale sul Gennargentu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.