• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cassandra VentiVenti” da Christa Wolf con Rita Atzeri, il risveglio della coscienza e una pace da “inventare”

Di Anna Brotzu
04/06/2022
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti

Una donna giace immersa in un profondo sonno, da cui riemerge come confusa e smarrita chiamando gli spettatori a testimoni della sua verità: “Cassandra VentiVenti”, la nuova produzione de Il Crogiuolo in collaborazione con Bötti du Shcöggiu, con drammaturgia e regia di Susanna Mannelli – in scena nei giorni scorsi a Casa Saddi a Pirri, Cagliari, per “Il Giardino dei Gelsi”, la stagione estiva de Il Crogiuolo – trae spunto dalla scrittura visionaria di Christa Wolf per affermare la necessità di un risveglio della coscienza.

Cassandra, interpretata da un’intensa Rita Atzeri, è ancora la profetessa, sacerdotessa di Apollo, che annunciò ai cittadini increduli la caduta di Troia ma è anche la fanciulla destinata sacrificare la sua verginità in un crudele e quasi cruento rito di passaggio, figlia del re ma succuba come le coetanee dei riti tribali di una civiltà ancestrale. Una creatura che proviene da un remoto passato, che vive il presente con uno sguardo al futuro: custode di segreti millenari, vittima della ferocia e dell’insensatezza degli uomini, fragile ma indomabile, ribelle alle regole e agli obblighi del suo rango, si sottrae all’ipocrisia e alle menzogne del palazzo reale per cercare rifugio tra i reietti e dimenticati, nell’affettuosa complicità e sorellanza delle comunità femminili sulle rive dello Scamandro.

Nel gioco della sua “follia”, come una strana febbre che la isola e allontana dagli altri mortali, la giovane donna rivive frammenti della sua storia, rinchiusa in una “gabbia” reale e simbolica rievoca figure e episodi del mito, seguendo i ricami di un prezioso arazzo (“disegnato” dall’artista Marta Fontana), si sofferma sul ricordo dell’amica Marpessa, sull’amore irrisolto per Enea, sull’incontro con il divino, su antiche tradizioni familiari, principesse rapite e ipotetiche ritorsioni, sui giochi di potere e sulla (in)evitabilità della guerra.

Sulle tracce di Christa Wolf, Susanna Mannelli reinventa la sua Cassandra insieme con l’attrice Rita Atzeri, trasportando la figlia veggente di Ecuba e Priamo in una dimensione fuori dal tempo, che sfiora l’eternità e insieme respira “dentro” la realtà, con la sua lucida consapevolezza dei vizi e delle virtù: la sua “malattia” la fa presaga di sventure ma la sua voce si perde in un silenzio assordante. Nessuno vuole conoscere il suo destino, nessuno vuole guardarsi nello specchio dei suoi occhi, né indagare fino in fondo negli abissi della propria anima.

L’antica eroina della tragedia e del mito è il fulcro di una narrazione apparentemente disordinata, in un affastellarsi di ricordi, dal ridestarsi della sua mente dietro le sbarre, tra la coperta variopinta dove s’intrecciano le trame di molte esistenze, i piccoli oggetti intagliati nel legno, i documenti perduti e dimenticati. Sull’evocativa colonna sonora disegnata da Antonio Pinna alle percussioni, in un dialogo tra musica e voce (o meglio le “voci” di un’epoca remota), Rita Atzeri incarna la figura affascinante e enigmatica, ai confini tra vita e sogno, di una donna sapiente e temeraria, ferita e respinta, umiliata, tuttavia lucida e determinata, una moderna pasionaria che rifugge dall’ambiguità delle parole e esorta i contemporanei e le donne e gli uomini di domani a “inventare” la pace, per interrompere l’interminabile serie dei conflitti, negati o taciuti, ma non per questo meno distruttivi e sanguinosi, senza lasciarsi intimorire dalla verità.

Una piece coinvolgente e dolorosamente attuale, che intreccia il racconto di Christa Wolf a intuizioni e suggestioni di filosofi e intellettuali e riflessioni personali sul nostro tempo, in una scena essenziale dominata dall’immagine di una gabbia – “mentale” più ancora che fisica – da cui la protagonista sfugge per intraprendere un nuovo viaggio, sospinta dal vento della libertà.

(le foto sono di Francesco Rosso di Uiza Paise)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Sentire le vite degli altri. Tra empatia e impegno sociale, la mostra ‘Letizia Battaglia Senza Fine’ approda a Cagliari
Arte

Sentire le vite degli altri. Tra empatia e impegno sociale, la mostra ‘Letizia Battaglia Senza Fine’ approda a Cagliari

05/07/2025
Post successivo
Alfabeto interno. P come paura, paura della morte

Alfabeto interno. P come paura, paura della morte

‘Umma’ il nuovo horror con Sandra Oh che fonde paura e folklore coreano

‘Umma’ il nuovo horror con Sandra Oh che fonde paura e folklore coreano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.