• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Andrea e la maledetta notte dell’Heysel. Quarant’anni fa venne scritta una delle pagine più buie della storia del calcio

Di Maurizio Pretta
24/05/2025
in Sport, Storia
Tempo di lettura: 5 minuti
Andrea e la maledetta notte dell’Heysel. Quarant’anni fa venne scritta una delle pagine più buie della storia del calcio

Doveva essere una serata di festa e di sport quella di mercoledì 29 maggio 1985 a Bruxelles e invece da allora il nome Heysel, lo stadio dove si disputò la finale di Coppa dei Campioni fra Liverpool e Juventus è sinonimo di sciagura calcistica, di catastrofe, come Superga per il Grande Torino, come il British European Airways 609 del Manchester United, come Hillsborough, Ibrox e Bradford. Il tragico evento scosse profondamente anche l’opinione pubblica sarda; in quella notte maledetta, dove morirono 39 persone, persero la vita anche Giovanni e Andrea Casula, padre e figlio da Cagliari, Barbara Lusci da Domusnovas e Mario Spanu da Perfugas.

Li portorno via morti, poveracci!
Sur sangue ce buttorno un po’ de rena,
E poi vennero fora li pajacci.

Cesare Pascarella

Sarebbe superfluo, perfino inutile, narrare ancora quei fatti scrivendo per l’ennesima volta la dolorosa cronaca di quella orribile notte. Giornali, reportage, libri, documentari e blog in questi lunghi decenni hanno affrontato ampiamente l’argomento e il suo infinito codazzo di polemiche. Nonostante questo, la memoria italiana per quella che è stata la più infausta notte della sua storia sportiva langue, rabbuiata dall’ignoranza e dal cattivo gusto di diverse curve che a suon di pessimi cori e ancor più di pessimi striscioni, fanno ironia di bassa lega e offendono, alla stregua di quanti in altre curve ancora usano lo stesso trattamento per la tragedia di Superga, la memoria di 39 persone che in quello stadio perdettero la vita.

Molti di questi messeri non sanno forse che non tutte quelle persone erano italiane, quattro erano belgi, due francesi e un nordirlandese, e che non erano neppure tutti juventini, fatto per il quale ci sarebbe, ad ogni modo, ci sarebbe ben poco da ironizzare in tale contesto. E allora qualcuno dovrebbe dirglielo a quelli che nella curva dell’Internazionale di Milano nel 2011 esposero il loro indecente striscione incuranti che fra quei 39 c’erano Mario Ronchi, Tarcisio Salvi e Nino Cerullo, tutti tifosi neroazzurri.

Bruxelles. Lo stadio Heysel teatro della tragedia

Chissà invece se lo sanno gli ultras fiorentini che il dottor Roberto Lorentini, dopo essersi già messo in salvo in quella bolgia infernale tornò sugli spalti per cercare di rianimare un piccolo tifoso e venire travolto fatalmente da una nuova carica degli hooligans, tifava per la Viola di Passarella, Socrates e Antognoni. Secondo alcune testimonianze quel bambino era Andrea Casula.

Sorride Andrea, solare e abbronzato, nella foto che lo ritrae al mare pubblicata dal ‘Corriere della Sera‘ con la didascalia che indica “il Pulcino del Cagliari“. In realtà è alla ‘Gigi Riva” che quel bambino non ancora undicenne tirava calci al pallone con passione ed entusiasmo, lo stesso che metteva nello studio e che gli fece guadagnare un premio speciale: la finale di Coppa dei Campioni della sua amata Juventus. Sorride Andrea, anche in quella pubblicata da ‘L’Unione Sarda‘ mentre indossa una maglietta che ha il suo nome stampato, forse, da gran appassionato di computer, sogna quel Commodore 64 nuovo di zecca in sostituzione del vetusto Vic 20 o di giocare al calcio nel glorioso Sant’Elia anche se il Cagliari di allora non era più quello dei fasti del 1970. Sicuramente sognava ad occhi aperti quel giorno a Bruxelles in compagnia di suo padre Giovanni, quando a pochi minuti da un evento che avrebbe ricordato per sempre e per il quale sarebbe stato invidiato da compagni e amici, tutto si spense e venne il buio totale.

Testimoni di quel massacro e di quelle ore di angoscia e terrore furono anche altri sardi. Alcuni di loro ebbero salva la vita, come Antonio Porcu e Macario Masala di Ghilarza; Emilio Melis, Paolo Melis, Paolo Mocci, Pietro Melis, Giancarlo Monzittu e Antonio Corona, tutti di Decimoputzu, o Italo Lai e Salvatore Ferreli di Lanusei che raccontarono ai giornalisti Leonardo Mele, Antonio Masala e Tonio Pillonca de ‘L’Unione Sarda’ la loro disavventura. Altri, come Barbarina Lusci di Domusnovas, ma da anni emigrata in Belgio e Mario Spanu di Perfugas, emigrato a Novara dove faceva il cuoco in Autogrill che si trovarono, loro malgrado, nell’epicentro della catastrofe, invece non ebbero scampo.

Gli Hooligans del Liverpool all’Heysel

Il giorno dopo in una scuola elementare del centro Sardegna una maestra piangeva, si vociferava che anche un compaesano fosse a Bruxelles ad assistere a quella maledetta partita e c’era grande apprensione Un suo alunno allora capì; capì lo sconcerto del compianto Bruno Pizzul, capì che per quella partita alla quale aveva assistito attraverso lo schermo di un Mivar in bianco e nero assieme al fratello e allo zio, juventini sino al midollo, e aveva esultato assieme a loro, nonostante il suo credo calcistico fosse fedele al verbo di Karl-Heinz Rummenigge e Spillo Altobelli, all’atterramento di Zbigniew Boniek e al rigore trasformato da Michel Platini, c’era poco da esser contenti.

Quel giorno se ne andava per sempre un bel pezzo di innocenza, per quel bambino e per un’intera generazione che conservava le immaginette di Paolo Rossi, Marco Tardelli e degli altri eroi del Mundial del 1982 ma faticava a capire chi diceva che quando moriva il trapezista, sul sangue si buttava la sabbia e venivano chiamati di corsa i pagliacci. Lo avrebbero fatto da adulti, imparando, come avrebbe cantato Lucio Dalla anni dopo, raccontando in musica Ayrton Senna, che tanto il circo avrebbe cambiato città. E il circo avrebbe traslocato anche quando pochi anni dopo, per una singolare “vendetta” del fato o del destino, furono gli stessi tifosi del Liverpool a vivere sulla loro pelle la tragedia di Hillsborough che causò la morte di 96 persone.

Al funerale di Giovanni e Andrea Casula partecipò anche Luigi Riva, colui che dava il nome alla scuola calcio dove giocava quel bambino che sognava in grande ma che non ebbe tempo e modo di perdere quell’innocenza che si sbriciolò fra le macerie di uno stadio belga e l’assurdità di una partita di pallone.

Ci rimane la memoria di questo bambino, del suo genitore e di quelle altre 37 vite spezzate, una memoria da tenere viva, oltre l’idiozia, la polvere, il tifo e le polemiche, perché “senza memoria, come sostiene il giornalista Emilio Targia, testimone oculare di quell’evento, autore del libro ‘Quella notte all’Heysel’ – Sperling & Kupfer 2015 e del podcast ‘Dentro l’Heysel’, saremmo sempre luci spente”, e in un mondo del calcio che spesso tende ancora verso l’oscurità c’è urgenza di luminosità e non sarebbe male ripartire dal ricordo vivido di quella che sprigionava con entusiasmo il piccolo Andrea Casula.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Una generazione neutra, perché i giovani vestono come i nostri nonni

Una generazione neutra, perché i giovani vestono come i nostri nonni

Marina Café Noir porta al mare di Cagliari i suoi marinai perduti. Per la 19esima edizione arrivano Nicola Lagioia, Viola Ardone, Giancarlo De Cataldo

Mappe dei tempi nuovi per capire il presente, torna a Cagliari il festival Marina Café Noir. Arrivano Nathan Thrall, Giancarlo De Cataldo, Francesca Mannocchi e Viola Ardone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.