• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alle Saline di Cagliari va in scena “Un mondo di fiabe” con la Bottega dei Teatranti per la rassegna Famiglie a teatro

Di Redazione
31/03/2023
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
Alle Saline di Cagliari va in scena “Un mondo di fiabe” con la Bottega dei Teatranti per la rassegna Famiglie a teatro

Domenica 2 aprile alle 17 (e in replica la domenica dopo Pasqua, 16 aprile) al Teatro delle Saline in piazzetta Billy Sechi a Cagliari La Bottega dei Teatranti porta in scena “Un mondo di fiabe” per il terzo appuntamento della rassegna “Famiglie a Teatro”.

Lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Ivano Cugia, sarà preceduto da “C’erano una volta… gli dei” di Elisabetta Podda, breve pièce in cui una nonna racconta alcune delle fiabe più belle di Andersen e introduce i bambini in un mondo magico di parole e musica dal vivo di Lorenzo Palmas.

La storia, interpretata da Cugia insieme ad Antonio Luciano e Sofia Quagliano, ha come protagonisti dei mercanti che, dopo aver girato il mondo rientrano in Occidente per vendere le loro preziose merci nelle più importanti corti. Vengono a sapere che il Re di Naba non cerca oggetti, ma è disposto a dare un grande compenso a chi è in grado di raccontargli la storia più strabiliante mai sentita. I mercanti non vogliono perdere questa ghiotta occasione e inizia così il racconto di tutti i luoghi che hanno visitato, delle strane usanze di questi paesi e delle creature che hanno incontrato nel viaggio che li ha portati ai confini del mondo. Fantastiche storie di città mai viste prima, di immense ricchezze protette da animali mitologici, di principesse e guerrieri invincibili. Uno spettacolo ricco di storie magiche, tra racconti leggendari, fiabe e favole da ogni angolo della terra. Lo spettacolo diventa così per i piccoli spettatori e spettatrici un viaggio interculturale alla scoperta di luoghi sconosciuti e misteriosi, dove incontrare altre culture, altri stili di vita, altri valori, usi e costumi: un viaggio di conoscenza e di condivisione della diversità.

“Famiglie a Teatro” si concluderà co l’ultimo appuntamento, il 23 e 30 aprile, è con “Mia, la gallinella rossa” della compagnia sassarese La botte e il cilindro per la regia di Pier Paolo Conconi.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
Creatività, emozioni e paure, come l’improvvisazione teatrale può cambiare la nostra vita secondo Tina Fey

Creatività, emozioni e paure, come l'improvvisazione teatrale può cambiare la nostra vita secondo Tina Fey

Botte, spintoni e scazzottate. La movimentata Settimana Santa cagliaritana del 1904

Botte, spintoni e scazzottate. La movimentata Settimana Santa cagliaritana del 1904

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.