• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Al via il festival “Spettacolo Aperto”, che festeggia i trent’anni di attività dello Studium Canticum

Di Giulia Sanna
06/09/2025
in Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
Al via il festival “Spettacolo Aperto”, che festeggia i trent’anni di attività dello Studium Canticum

Diciotto appuntamenti, suddivisi tra dodici spettacoli aperti al pubblico e sei laboratori in scuole, librerie e spazi sociali animeranno a Cagliari la nuova edizione del festival “Spettacolo Aperto”, a cura dell’associazione musicale Studium Canticum, che festeggia questo settembre trent’anni di attività.

Tutti a ingresso con donazione libera, salvo i laboratori che prevedono prenotazione obbligatoria, gli eventi sono cominciati venerdì 5 settembre da Casa Saddi, a Pirri, con “HƎRA”, un concerto tutto al femminile evocativo della figura di Era, divinità tra le più importanti dell’antica Grecia.

Il festival prosegue fino al 28 settembre, dando vita a un viaggio musicale e umano che attraversa luoghi, linguaggi e comunità, in un susseguirsi di concerti, laboratori, spettacoli multidisciplinari e azioni collettive capaci di dare forma a un’idea partecipata di cultura e coralità. Inoltre, fino a dicembre, in via dei Genovesi 94, a Cagliari, sede dell’associazione musicale, sarà possibile visitare, sempre con ingresso gratuito, la mostra fotografica che accompagna il festival “Uno sguardo lungo trent’anni”, dei fotografi Iolanda Delogu e Antonio Medda, che in questi anni hanno documentato il lungo lavoro portato avanti.

In linea con i propositi di Studium Canticum, che a partire dalla sua fondazione, sotto la direzione artistica di Stefania Pineider, ha fatto del canto corale un’esperienza unica, perché aperta, inclusiva e sperimentale, la rassegna riflette proprio questo approccio.

Non semplici concerti ma esperienze di ascolto fuori dall’ordinario, come il “Coro al buio“, allestito nella Chiesa di S. Maria del Monte, in Castello, in programma sabato 6 settembre, che si svolge completamente senza luce, per restituire alla voce tutto il suo vigore e la sua intimità.

Oppure “Sunrise Mass” di Ola Gjeilo, sabato 20 settembre alle 06.15 del mattino, eseguita con il coro e l’ensemble d’archi Studium Canticum all’alba sul mare, all’Auditorium di Marina Piccola, per celebrare la luce che nasce con l’accompagnamento sonoro. Lo stesso spettacolo sarà poi replicato domenica 21 settembre, alle 20.30, nella Chiesa di S. Avendrace, nel cuore di un quartiere che ha preso attivamente parte al progetto.

Sempre il 20 settembre, alle 20.30, nella chiesa Madonna della Strada, andrà invece in scena lo spettacolo “Storie da cantare“, dedicato ai canti popolari e tradizionali reinterpretati dal Coro Bachis Sulis di Aritzo, che porteranno in scena la memoria orale e la cultura delle montagne sarde.

E poi spazio ai più giovani: lunedì 22 settembre, alle 11, partirà il laboratorio “Cartoline“, che coinvolgerà bambini/e e ragazzi/e dell’Istituto comprensivo “Via Stoccolma”, dando loro l’opportunità di condividere la propria personale visione del paesaggio attraverso suoni e parole. Lo stesso laboratorio sarà poi rivolto agli adulti, alle 18:30, nella libreria “L’isola che non c’era“. Alle 20.30, all’Exmà, andrà in scena lo spettacolo “Canzoni per girare il mondo“, un viaggio musicale attraverso cinque continenti, tra canti della tradizione, arrangiamenti corali e racconti.

“Cosa ho perso?“, è invece il titolo del laboratorio musicale che avrà luogo con le classi dell’Istituto comprensivo “Giovanni Lilliu”, mercoledì 24 settembre alle 11:30. Mentre alle 17.30, in via dei Genovesi 94, gli over 65 saranno protagonisti del laboratorio teatrale “Memoria di infanzia”. La giornata si chiuderà poi con il concerto delle 20.00 nella chiesa di San Sebastiano, in cui i due percorsi si incontreranno mischiando generazioni, ricordi, giochi e suoni in un racconto collettivo.

Giovedì 25 settembre, alle 20.00, l’Anfiteatro del Parco di San Michele ospiterà lo spettacolo “La Piedra de Madera”, una creazione originale che unisce musica, circo contemporaneo e performance visiva. La chiesa di Santa Maria del Monte ospiterà venerdì 26 settembre, alle 18:30, “MAG.MA“, un concerto dedicato alla musica sacra europea, tra Rinascimento e Barocco.

Sabato 27 settembre, alle 20.30, la grande musica barocca sarà protagonista nella chiesa di Sant’Elena a Gairo, con l’esecuzione dei Coronation Anthems di Händel, grandi opere scritte per l’incoronazione dei sovrani britannici.

Infine domenica 28 settembre l’ultimo appuntamento, alle 20.00, al Teatro Carmen Melis, con un grande concerto corale che celebra i trent’anni di Studium Canticum e chiude simbolicamente il cerchio dell’esperienza condivisa.

Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.studiumcanticum.it e sui canali social dell’associazione.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Confiteor

VENEZIA 82. Di padre in figlio: “Confiteor’ è il film più intimo (e temerario) di Bonifacio Angius

PORTOBELLO - Actor Fabrizio Gifuni (Credits Anna Camerlingo)

VENEZIA 82. Dopo il caso Moro, Marco Bellocchio si confronta col caso Tortora nella serie “Portobello”, girata anche in Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.