• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

A che ora è la fine del mondo? A Cagliari la prima edizione del festival di letteratura a tema ambientale

Di Redazione
01/10/2024
in Ambiente, Comunicazione e società
Tempo di lettura: 2 minuti
A che ora è la fine del mondo? A Cagliari la prima edizione del festival di letteratura a tema ambientale

La crisi climatica è un problema sempre più vasto che tocca ogni giorno più da vicino l’intera cittadinanza. Ma è facile parlare di crisi climatica? Cosa le persone vogliono ascoltare? E qual è il linguaggio giusto per discuterne?  Il festival “A che ora è la fine del mondo? Libri e idee per mettersi in salvo” ideato e organizzato dall’associazione Rebelterra con la direzione di Carola Farci vuole raccontare la crisi climatica attraverso i libri: l’appuntamento con la prima edizione del festival, il secondo in Italia dedicato alla tematica ambientale, è per sabato 12 ottobre alle 17 a Cagliari, negli spazi di Su Tzirculu in via Molise 58. 

Il primo incontro, pensato soprattutto per i lettori e le lettrici più giovani, è con lo scrittore di Uta Flavio Soriga da poco in libreria per Bompiani con “Signor Salsiccia, una storia di ricci, nonni e cambiamento climatico”: il libro, arricchito dalle illustrazioni di Riccardo Atzeni, racconta la storia di un piccolo riccio, della bambina che se ne prende cura e delle difficoltà che incontra la natura quando il clima cambia. L’autore sarà in dialogo con Eva Rasano. 

Di seguito Andrea Bonifazi, presentato da Irene Bosu, racconterà il suo “Ventimila specie (o quasi) sotto il mare. Viaggio nella biodiversità del Mediterraneo tra dune, abissi e alieni” pubblicato nel 2023 da Sperling & Kupfer. Bonifazi, ecologo marino, ricercatore e divulgatore, è il fondatore della pagina Facebook Scienze Naturali che conta 190 mila follower: con questo libro ci accompagna in un viaggio sorprendente nel Mar Mediterraneo, dall’ambiente delle dune alle spiagge emerse, le pozze di scogliera, il litorale, fino ad arrivare sempre più giù, alle profondità abissali dove regna l’oscurità. 

Terzo ospite del festival, in dialogo con Enrico Euli, è Stefano Caserini, autore di “Sex and the Climate, quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici” pubblicato da People nel 2022. Di cosa si può parlare e di cosa non si può parlare quando si tocca il tema della crisi climatica? L’autore, ingegnere ambientale e docente al Politecnico di Milano, svolge da anni attività di ricerca nel settore dell’inquinamento dell’aria; con questo libro racconta in modo semplice e con tanti riferimenti alla cultura popolare e allo stesso tempo con rigore scientifico i temi tabù legati ai cambiamenti del nostro clima come l’amore, il sesso, il desiderio. 
La serata, organizzata in collaborazione con la libreria La Giraffa di Siliqua e l’associazione culturale Terra Atra, ospiterà spazi informativi a cura di associazioni e realtà del territorio che si occupano di ambiente. L’ingresso è libero con tessera Csain. 

Il festival è ideato e organizzato dall’associazione Rebelterra con il contributo del Comune di Cagliari

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
E’ partito da Villasor il Cammino francescano, viaggio attraverso le tracce che i religiosi hanno lasciato in Sardegna

E' partito da Villasor il Cammino francescano, viaggio attraverso le tracce che i religiosi hanno lasciato in Sardegna

Malinconie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.