• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Clean Coast Sardinia, l’esercito di volontari che lotta contro la plastica

Di Francesca Mulas
29/11/2020
in Ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Clean Coast Sardinia, l’esercito di volontari che  lotta contro la plastica

“Lascia solo le tue impronte”. E’ un invito prezioso quello che leggiamo sul sito web di Clean Coast Sardinia, associazione nata due anni fa con l’intento di prendersi cura delle coste sarde. Solo le tue impronte: non bottiglie, tovaglioli, carta e mozziconi di sigaretta, non i resti materiali e umanissimi del nostro passaggio. Non la plastica, che oggi sta lentamente distruggendo l’ambiente e avvelenando gli animali marini. Quello dei rifiuti nei mari di tutto il mondo non è uno scenario possibile ma un dramma oggi concreto: il Wwf Italia ci ricorda che delle 396 tonnellate di plastica che produciamo annualmente ben 150 sono già presenti in acqua. E le correnti del mar Mediterraneo, per la sua conformazione, riversano nelle coste l’80 per cento della plastica che finisce in acqua: ben cinque chili al giorno per ogni chilometro di litorale.

Da qui, da queste amarissime considerazioni, nel maggio 2018 è nata Clean Coast Sardinia, associazione di volontariato con sede a Quartu Sant’Elena. “Durante una passeggiata, guanti e sacchetto alla mano, Anna Kowalska, insegnante di inglese trapiantata in Sardegna, ha iniziato a raccogliere di tutto, plastica, mozziconi di sigarette, fazzoletti di carta e ha messo tutto sui social per coinvolgere altre persone – ci racconta Claudia Murroni, fondatrice e portavoce dell’associazione. – Il suo gesto ben presto è diventato virale e contagioso e le sue passeggiate si sono trasformate in incontri, eventi flash mob che hanno coinvolto amici, turisti e bagnanti, ripulendo così diversi tratti dei litorali sardi”. Anna Kowalska è oggi presidente di Clean Coast Sardinia, che conta una cinquantina di soci da tutta l’Isola.

Tra le iniziative, oltre a incontri e formazione, Clean Coast organizza appuntamenti aperti a tutti per pulire le spiagge: i volontari raccolgono i rifiuti, microplastiche comprese. Difficile stimare il livello di spazzatura nelle coste sarde, ma Claudia Murroni un’idea ce l’ha: “In due anni abbiamo organizzato sei eventi pubblici, quest’anno in tono minore a causa dell’emergenza sanitaria, coinvolgendo per ogni appuntamento un centinaio di persone. Quanta plastica abbiamo raccolto? Circa tre tonnellate: non sembra tanto, ma la plastica pesa pochissimo e una busta piena pesa solo un chilo. Questa stima non include tutti gli ingombranti quali frigoriferi, bombole, televisori, gomme”.

Il lavoro di Clean Coast non è un lavoro in solitaria: oltre a loro in Sardegna sono nati movimenti e organizzazioni che hanno lo stesso obiettivo, educare al rispetto per l’ambiente e coinvolgere cittadini e cittadine di ogni età nella pulizia delle spiagge: “Collaboriamo con Friday for Future Cagliari, Difendiamo la Sardegna, Clean Up Porto Torres, The Plastic Fisherman, Buenaonda, Puliamo Sorso e Sennori, Green Peace Cagliari e Associazione AEGEE Cagliari. Abbiamo notato che nessuno si occupava delle spiagge e di fatto non esistono gli ‘spazzini’ delle coste. Quindi abbiamo e stiamo cercando di colmare una lacuna per usufruire e regalare spazi puliti. Oltre alle associazioni locali con cui collaboriamo, partecipiamo alla Rete Clean Up Italia e a livello internazionale siamo partner di Ocean Conservancy e Waste Free Oceans“.

Tra i volontari, notano dall’associazione, partecipano molti stranieri che vivono in Sardegna o ci vengono per le vacanze; arrivano persone di tutte le età tranne, purtroppo, gli adolescenti e i giovanissimi. “Ci sono spesso famiglie con bambini, molti studenti universitari e persone dai quarant’anni in su. Per quanto riguarda il genere, vediamo una partecipazione femminile leggermente più alta”.

L’identikit dei maleducati? “Ci sono tanti rifiuti che arrivano dal mare con le mareggiate e dai fiumi con le forti piogge, ma la spazzatura aumenta durante l’estate: chi sporca sono i fruitori delle spiagge, soprattutto sardi e meno stranieri, e nella maggior parte dei casi sono giovani, più degli adulti“.

Oltre a partecipare a eventi straordinari di pulizia, cosa possiamo fare nel nostro quotidiano? “Gesti semplici – conclude Claudia Murroni – come non lasciare i rifiuti e raccoglierli sempre, anche quando non sono nostri. E poi educare i bambini. Loro tendono a sensibilizzare i genitori. E in ultimo, evitare sempre la plastica”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Alfabeto interno. N come Narcisismo

Alfabeto interno. N come Narcisismo

Bistrusso, il ricamo di una vita

Bistrusso, il ricamo di una vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.