• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Warfree – Liberu dae sa gherra, nasce in Sardegna il progetto per un’isola di pace

Di Valentina Lixi
14/05/2021
in Ambiente, Comunicazione e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Warfree – Liberu dae sa gherra, nasce in Sardegna il progetto per un’isola di pace

Una nuova economia civile che offra lavoro degno al territorio e valorizzi la Sardegna come isola di pace: con questi obiettivi sono nati il progetto PE.CO.SA. (Peace Conversion Sardinia) e il marchio WarFree – Lìberu dae sa gherra, una rete di imprese che si propongono come alternativa alle industrie produttrici di armi.
Il progetto riguarda tutto il territorio regionale a partire dal Sulcis-Iglesiente, area in cui indigenza e disoccupazione fanno si che si cerchi appoggio su industrie che inquinano e producono armamenti, per diffondersi nella Marmilla, nel Medio Campidano, e anche a Cagliari e Oristano, favorendo l’intreccio fra pace e sviluppo sostenibile.


Attualmente sono state coinvolte una ventina di imprese: si tratta per la maggior parte di aziende agricole o di allevamento e produzione casearia, servizi tecnologici, strutture ricettive. (Qui l’elenco completo) Ci sono anche uno studio di architettura che si occupa di bioedilizia, una ditta di arredamento sostenibile, una biologa nutrizionista: settori diversi, scelti per comprendere più possibilità e ampliare il progetto.

Le imprese si impegnano con la sottoscrizione della carta dei valori ad aderire ai principi dell’economia civile, rifiutare ogni comportamento che possa danneggiare la vita, la salute e il benessere dei lavoratori, dei consumatori e di ogni essere umano, con particolare attenzione anche all’impatto ambientale.


Il progetto è coordinato dal Comitato Riconversione RWM, Ekiba – Chiesa evangelica del Baden e Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, è finanziato dalla Chiesa del Baden e dal fondo 8 per mille della Chiesa Valdese. Inoltre è sostenuto da APS Link-Legami di Fraternità, da socie e soci di Banca Etica Sardegna Sud e supportato dal comitato scientifico composto da docenti della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari, tra cui il professor Stefano Usai, presidente della Facoltà.


La ricerca sull’economia sostenibile e solidale in Sardegna è stata sviluppata da un gruppo di giovani ricercatori tra i quali anche studenti dell’Università di Cagliari, che dopo un‘esperienza di tirocinio hanno potuto approfittare dell’occasione per una crescita lavorativa. Come il caso di Stefano Scarpa, classe 1998 che insieme ad altri ricercatori di varia formazione come scienze della comunicazione, economia, scienze dell’educazione, lingue, architettura, ha creato una cooperativa che farà parte della rete e offrirà alle aziende supporto per digitalizzazione, la creazione del sito e-commerce, e la gestione di pagine social.
L’intento del progetto, oltre a generare valore tramite la promozione di prodotti etico-sostenibili sardi, è anche quello di quello di offrire maggior supporto allo sviluppo delle imprese: con questo intento è stato pensato uno sportello agile di consulenza tra aziende e professionisti.


I prodotti sostenibili WarFree delle aziende che entrano a far parte della rete, dotati del marchio collettivo etico – ambientale, sono venduti attraverso il sito e-commerce www.warfree.it .
Fondamentale è anche l’impianto internazionale del progetto che si è ispirato alle attività war-free già consolidate, come la tedesca Zilver Betrieb,  grazie alle quali è stato possibile intrecciare relazioni ed esperienze e contatti che rendono possibile l’ampliamento dei gruppo d’acquisto in Italia, Germania e Africa.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Alfabeto interno. F come Fistola

Alfabeto interno. F come Fistola

Roma Tribal Meeting, si aprono le danze. Al via l’undicesima edizione del festival dedicato alla belly dance

Roma Tribal Meeting, si aprono le danze. Al via l'undicesima edizione del festival dedicato alla belly dance

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.