• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Voce Amica Sassari, al via il corso per volontari dell’ascolto, un’opportunità per fare la differenza

Di Francesca Arcadu
21/09/2024
in Comunicazione e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Voce Amica Sassari, al via il corso per volontari dell’ascolto, un’opportunità per fare la differenza

La Presidente Annalisa Masala con il Sindaco Giuseppe Mascia in occasione dell'illuminazione di Palazzo Ducale

“Prima di compiere un gesto estremo, prova a parlarne con noi”. Bastano queste parole a riassumere in breve il senso della attività di Voce Amica Sassari ODV, il cui servizio si inserisce nel più ampio contesto del Telefono Amico Italia, progetto nato come strumento di prevenzione al suicidio che nel corso degli anni ha ampliato il proprio raggio d’azione.

Nel 2023 sono state oltre 7 mila le persone che si sono rivolte a Telefono Amico Italia per gestire un pensiero suicida, proprio o di un caro. Il dato è allarmante, con una crescita del 24% rispetto al 2022. Per l’anno in corso c’è invece un lieve miglioramento, poiché nei primi sei mesi del 2024 le richieste d’aiuto sono state 3.500, -6,5% sul primo semestre 2023. 

Presente a Sassari fin dal 1982, Voce Amica Sassari ha recentemente partecipato alla Giornata Mondiale per la Prevenzione al Suicidio, lo scorso 10 settembre, illuminando di blu il Palazzo Ducale. L’evento, a cui hanno partecipato il sindaco Giuseppe Mascia e membri del consiglio comunale, ha voluto sensibilizzare sull’importanza dell’ascolto come strumento di prevenzione e supporto emotivo.

Ora l’associazione ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il nuovo corso di formazione dedicato ai volontari dell’ascolto, offrendo un’opportunità a chiunque desideri impiegare il proprio tempo per aiutare persone in difficoltà. Il corso, che si sviluppa nell’arco di tre mesi con incontri monosettimanali, sarà incentrato sull’ascolto attivo e sulle tecniche di risposta telefonica, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per sostenere chi attraversa momenti di crisi.

La maggioranza di chi si è rivolto a Telefono Amico Italia per pensieri suicidi, propri o di un caro, vive con la famiglia o gli amici (telefono 41%, whatsapp 43%, email 39%); segue chi vive solo, con una percentuale maggiore tra chi chiama (31%) rispetto a chi scrive (whatsapp 14%, email 21%).

L’ascolto attivo, cuore dell’iniziativa, mira a creare un ambiente in cui chi cerca aiuto possa esprimersi senza timore di giudizio. I futuri volontari, dopo il corso, avranno la possibilità di decidere se proseguire il loro impegno con l’associazione. Durante gli incontri verranno affrontati argomenti che prepareranno i partecipanti a rispondere al telefono dialogando con chi si rivolge al servizio, una delle principali modalità attraverso cui Voce Amica Sassari ODV fornisce supporto quotidiano.

L’importanza del volontariato nell’ascolto

Una operatrice al telefono

Annalisa Masala, presidente di Voce Amica Sassari, spiega che: “Il comune denominatore delle chiamate è la solitudine, che non è necessariamente una solitudine fisica ma può essere anche il sentirsi soli pur essendo circondati da tantissime persone. Siamo fondamentalmente un centro di emergenza emozionale“. “La telefonata perfetta – aggiunge – è quella in cui si chiama perché si ha estremo bisogno di parlare con qualcuno e ci si svuota di tutto il carico emotivo che si ha in quel momento. Ci si sente più sereni dopo, il che non vuol dire che non si possa stare nuovamente male però la peculiarità è questa, che il contatto non prosegue nel tempo, ma avviene unicamente nel momento in cui si fa la chiamata”.

Un aspetto fondamentale di questo servizio è infatti l’anonimato, che consente a chi chiama di esprimersi liberamente senza il timore di essere riconosciuto. La conversazione ha luogo nel momento di bisogno, senza un seguito nel tempo grazie alla presenza di 600 volontari e volontarie in tutta Italia, che di volta in volta smistano le telefonate turnando, per offrire un immediato sollievo emotivo.

Masala sottolinea l’importanza del ruolo dei volontari: “Essere un volontario dell’ascolto significa essere una presenza costante per chi è solo e non sa a chi rivolgersi. Il nostro corso non solo prepara tecnicamente, ma è un percorso che insegna come supportare chi è in difficoltà, offrendo comprensione e accoglienza“. “Non è un sostituto della psicoterapia perché siamo volontari, non psicoterapeuti, siamo persone con le quali dialogare e dalle quali sentirsi ascoltati, cosa veramente rara”, precisa infine. Aggiunge inoltre che la maggior parte dei volontari è donna, con una prevalenza di impegno femminile.

Il corso di formazione: un percorso personale e comunitario

Durante le lezioni, tenute da formatori qualificati, si apprenderanno tecniche di ascolto attivo che permettono di affrontare una varietà di situazioni. Tuttavia il corso è selettivo e alcune persone – come accaduto già nelle edizioni precedenti – potrebbero scoprire che non è il ruolo più adatto a loro.

La selettività non è solo esterna, con i formatori che decidono chi è adatto al servizio, ma anche interna: molti corsisti, infatti, scelgono di non proseguire una volta compreso il livello di impegno emotivo richiesto. Il volontariato nell’ascolto richiede una grande capacità di gestione delle emozioni e di supporto a persone che potrebbero trovarsi in situazioni estreme. Come sottolinea Annalisa Masala: “Le persone che decidono di intraprendere questa esperienza fanno un percorso anche con se stesse perché ovviamente per poter andare al telefono devi essere una persona capace di poter reggere qualsiasi situazione. Ti può chiamare la persona che vuole chiacchierare, simpatica, anziana, ma ti può chiamare anche la persona che vuole morire o che pensa di farlo mentre sta parlando con te…”.

Le iscrizioni al corso sono aperte, chi desidera partecipare può contattare l’associazione all’indirizzo sassari@telefonoamico.it

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Domenico Sanna, “Il piano trio è una ruota che gira”. Il pianista di Gaeta inaugura il 27 a Cagliari e il 28 a Sassari il Jazz Club Network. Concerti fino al 6 dicembre.

Domenico Sanna, "Il piano trio è una ruota che gira". Il pianista di Gaeta inaugura il 27 a Cagliari e il 28 a Sassari il Jazz Club Network. Concerti fino al 6 dicembre.

Autunno in noir, a Nuoro dal 24 settembre il festival del Club di Jane Austin, tra gli ospiti Piergiorgio Pulixi e Massimo Carlotto

Autunno in noir, a Nuoro dal 24 settembre il festival del Club di Jane Austin, tra gli ospiti Piergiorgio Pulixi e Massimo Carlotto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.