• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Un servo disobbediente, ostinato e contrario, sardo per scelta e per necessità. Fabrizio De André nell’anniversario della sua morte

Di Maurizio Pretta
12/01/2021
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 5 minuti
Un servo disobbediente, ostinato e contrario, sardo per scelta e per necessità. Fabrizio De André nell’anniversario della sua morte

Su Fabrizio De André è stato detto e scritto tanto, tantissimo, qualche volta troppo. Biografie, tributi, documentari, ristampe, concerti commemorativi, fiction e una fondazione che porta il suo nome, ne tengono quotidianamente viva la memoria e di conseguenza è molto alto il rischio di parlarne senza scadere nella retorica e risultare mediocri, scontati e ripetitivi. Lo stesso assunto vale per quanto concerne il suo rapporto con la Sardegna (della famosa frase sulla “vita in Sardegna” ci fregiamo un poco tutti quanti con grande orgoglio, quasi fosse un certificato di garanzia) e in particolare con la Gallura.

La Gallura dicevamo, quel lembo di terra sconnessa fra il massiccio del Limbara e il Tirreno, che attirò fatalmente questo buon figlio di Genova già negli ultimi anni Sessanta e che sarà cantata in una straordinaria serie di affreschi di sontuosa e disperata umanità, divenendo l’emblema di questa “sardità” acquisita.

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, primo piano

In Sardegna Faber penserà e comporrà molte delle sue canzoni. È rimasto famoso l’episodio di Porto Bello, quando nell’estate del 1974 “evaporato in una nuvola rossa in una delle molte feritoie della notte”, fra insonnia ed ebbrezza, scrisse uno dei suoi rari momenti autobiografici, la feroce e mordace ‘Amico Fragile’, che finirà in ‘Volume 8‘ creato in gran parte assieme a Francesco De Gregori.

Qualche anno dopo arriva la decisione di acquistare un vecchio stazzo e una tenuta nell’entroterra nei pressi di Tempio dove si trasferisce assieme alla sua nuova compagna Dori Ghezzi e dove il 30 novembre del 1977 nascerà la figlia Luvi. Nel 1978 è la volta di ‘Rimini‘, scritto a quattro mani con l’allora giovanissimo Massimo Bubola che contiene ‘Zirichiltaggia‘, un vivace country-western con testo in un perfetto gallurese.

A quell’agosto risale anche l’incontro con i ragazzi della Premiata Forneria Marconi durante la data nuorese del loro tour in Sardegna; Fabrizio va a trovarli, li conosce da quando con il nome di I Quelli avevano suonato nel suo album ‘La Buona Novella‘ del 1970. Nasce così l’idea di un tour assieme che si concretizza pochi mesi dopo partendo da Forlì in dicembre e si concluderà in febbraio a Trieste. Nonostante le numerose critiche la serie di concerti si rivelerà trionfale e con i pezzi registrati a Bologna e Firenze verrà inciso un doppio LP dal vivo, destinato a diventare uno dei momenti più alti della musica italiana.

Dori Ghezzi e il film su De André: 'Ecco come è nato il nostro amore'

Ma il 1979 è anche l’anno difficile per Faber in Sardegna. L’isola è travolta da un’intensa ondata di sequestri di persona che la notte del 27 agosto coinvolge direttamente il cantautore genovese e la sua compagna, prelevati dalla loro tenuta dell’Agnata e rilasciati soltanto dopo il pagamento di un riscatto e quasi 120 giorni di soggiorno forzato nell’Hotel Supramonte. La drammatica esperienza ispirerà fortemente Fabrizio De André per l’omonimo disco successivo, quello “dell’indiano”, che dagli spari della battuta al cinghiale della squadra di Marco Lattuneddu registrata in presa diretta, al parallelo fra gli indigeni sardi e i nativi americani, da ‘Franziska‘ a ‘Canto del servo Pastore‘, all”Ave Maria‘ in sardo cantata dall’arrangiatore Mark Harris, propagherà dai solchi “lunghi silenzi, orizzonti ampi e puri, piante fosche e montagne bruciate dal sole e dalla vendetta” cari alla narrazione deleddiana.

L’”incidente” cambierà profondamente Fabrizio. Alcuni sosterranno che già la vita campestre trascorsa in Gallura con Dori Ghezzi e la nascita della figlia lo avevano portato dall’essere un poeta maledetto forgiato di nichilismo autodistruttivo a diventare un artista dotato di gioiosa creatività trasformata, dopo il rapimento, in una travolgente voglia di fare che gli permise di ideare un disco di notevole intensità. Di certo inciderà sul rapporto fra De André e la Sardegna, che da quel momento non vivrà più come turista come egli si definiva fino ad allora, ma addentrandosi ancora più in profondità fra le sue genti, aderendo manifestamente a quello che allora veniva definito separatismo e diventando sempre più sensibile al problema della lingua e alle altre questioni sociali, ne diverrà progressivamente e sempre più intensamente figlio adottivo.

In quest’ottica va forse inquadrato anche l’esplicito perdono per gli esecutori del sequestro, ma non per i loro mandanti e la decisione di non costituirsi parte civile al processo di Tempio che si celebrerà con l’aula del tribunale stipata di pubblico, fra i quali tantissimi ragazzi che quel giorno, pur di assistervi, avevano marinato la scuola . E questa la dice lunga sull’affetto nutrito dai nuovi conterranei nei suoi confronti.

Con la Premiata Forneria Marconi nel 1979

I riferimenti alla lingua e alla cultura isolana non mancheranno neppure negli album successivi. Basta pensare all’album ‘Le Nuvole‘ contenente ‘Monti di Mola‘, con la morale che quando un umile figlio del popolo vuole fare qualcosa di diverso, c’è sempre una sofisticheria burocratica pronta a impedirlo o ad ‘Anime Salve‘, con le launeddas di Mario Arcari in ‘Smisurata Preghiera‘ e ‘Disamistade’, prezioso brano che racconta in musica una storia allusiva alla mitica vicenda di Bustianu Tansu da Aggius, descritta da Enrico Costa nel romanzo storico ‘Il Muto di Gallura‘. Mark Harris racconterà che ancora nei suoi ultimi giorni, Fabrizio pensava a un disco notturno composto di quattro suite intimiste dedicate alla vita e alla morte, per ricordare un amico sardo scomparso recentemente. Non ebbe il tempo di portarlo a compimento.

Anche quest’ultimo pensiero è testimone dell’affetto sincero che Fabrizio De André serbò per una lunghissima parte della sua vita a questa terra “paradisiaca” che aveva casualmente incontrato “sulla sua cattiva strada”. Una terra scelta per amore e necessità, dove era ancora possibile sognare senza svegliarsi, condividere in silenzio il rispetto per la stessa scala di valori e quella solitudine anarco – individualista che a lui piaceva tanto.

Un luogo dove rimase sempre e comunque il poeta dei vinti e degli ultimi e dove continuò a disobbedire alle leggi del branco. “Come una svista, come un’anomalia, come una distrazione – e soprattutto – come un dovere”.

LA PLAYLIST SCELTA DALLA REDAZIONE DI NEMESIS MAGAZINE SU SPOTIFY

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
Il 14 gennaio del 1872 nasceva a Tonara Peppino Mereu. Il poeta che sognava un mondo di uomini “Liberi, rispettati e uguali”

Il 14 gennaio del 1872 nasceva a Tonara Peppino Mereu. Il poeta che sognava un mondo di uomini "Liberi, rispettati e uguali"

Bauladu, contributi a fondo perduto per la “bellezza diffusa”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.