• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

TurismA, la Sardegna al Salone dell’Archeologia e turismo di Firenze con le eccellenze del territorio

Di Redazione
27/03/2023
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
TurismA, la Sardegna al Salone dell’Archeologia e turismo di Firenze con le eccellenze del territorio

Si chiude con un bilancio che sfiora gli undicimila visitatori in tre giorni, e che ascrive un risultato decisamente positivo per la Sardegna la promozione dell’archeologia della Sardegna al tourismA 2023, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale di Firenze curato da Piero Pruneti, direttore della
rivista Archeologia Viva.
Uno stand di passaggio obbligato con un grande led wall, l’unico presente nel Salone, che ha proiettato i visitatori in una Sardegna di unicità archeologiche incastonate in un paesaggio naturale unico. Un allestimento curato, per il nono anno consecutivo, dalla Carlo Delfino Editore e arricchito dalle riproduzioni artistiche di archeologia sperimentale di Carmine Piras.


La Sardegna ha portato a Firenze una proposta turistica organizzata, nella quale l’archeologia, le tradizioni culturali e le economie rurali costituiscono elementi connotanti di una Sardegna che ha proposto agli operatori turistici del tourismA la possibilità di viaggi per turisti attenti, curiosi. La Sardegna ha proposto soluzioni di viaggio per un turismo sostenibile da piccole comunità con misurata capacità di accoglienza. È un turismo che pone il tempo, la persona, la conoscenza come ingredienti esperienziali che sanno coniugare spiaggia e interni, buona cucina e una cultura dell’ospitalità sacra già in tempi pagani.
È un turismo per una Sardegna che si presenta in proposte territoriali associate, come l’Unione dei Comuni della Trexenta o in rete di imprese, come le 20 imprese di gestione di beni culturali ed archeologici operanti da nord a sud della Sardegna, riunite insieme nel progetto SMART.
Sono stati presenti al Salone anche le due grandi realtà legate al mondo litico della Sardegna: il Menhir Museum di Laconi, promotore e capofila delle Rete Nazionale delle Statue Stele Menhir e la Fondazione Mont’e Prama con i suoi grandi giganti di pietra, e la Fondazione del romanico con i suoi oltre 150 monumenti già censiti.
Turismo compatibile con le capacità di servizi di accoglienza, di ricezione di territori spesso lontani dalle patinature di copertina o dai flussi ben consolidati dei grandi numeri: è questo il turismo che la Sardegna, in forma aggregata si è proposta a Firenze con il sostegno anche dell’Assessorato Regionale al Turismo della Regione Sardegna.

La manifestazione fiorentina, ospitata nel prestigioso Palazzo dei Congressi, rappresenta oggi una delle poche importanti occasioni in Italia per promuovere a livello internazionale lo straordinario patrimonio archeologico che la nostra Isola può vantare. Essere presenti a Firenze significa, dunque, proiettare l’isola in un contesto in cui il valore della ricerca scientifica, dell’impegno della scienza e degli studi multidisciplinari tesi alla scoperta, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale sono proiettati verso una dimensione che dialoga con un turismo che sceglie itinerari rispettosi dell’ambiente, sostenibili e forieri di esperienze da ricordare e condividere.
Il confronto con i buyers, con gli operatori del turismo convenuti a Firenze per confrontarsi con le proposte di servizi turistici offerti dai protagonisti di ogni aerea del Mediterraneo presenti al Salone, vede la Sardegna rispondere a tutti i requisiti che un turismo di qualità propone. “Il riscontro dei tanti buyer incontrati è
decisamente a favore della Sardegna, ha dichiarato Paolo Sirena, coordinatore del progetto Smart. Ci richiedono unicità ed esperienze che chi conosce la Sardegna sa che sono rispondono alla normalità di un vivere in armonia con la storia e l’ambiente. Chiedono però anche servizi, trasporti, connessioni tra i luoghi
ed interconnessioni con i territori che offrono esperienze culturali. Su questo, dobbiamo ancora lavorare molto. Mancano, troppo di frequente, stabili e duraturi rapporti fra gli attori che compongono, a diverso titolo, un servizio turistico ed una proposta di viaggio che sia credibile, competitiva per temi ed economia,
appetibile perché conveniente e prossima. Siamo sulla buona strada, ma ci dobbiamo lavorare tenacemente e con costanza”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Presidiare il fallimento
Ambiente

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Post successivo
“Le fuorigioco”, Michele Vargiu porta in scena a Sassari la storia della prima squadra di calcio femminile

"Le fuorigioco", Michele Vargiu porta in scena a Sassari la storia della prima squadra di calcio femminile

Andrea Ruggeri e le sue Musiche Invisibili nel cinquantenario delle Città Invisibili di Calvino. Un disco, un concetto, un viaggio sonoro

Andrea Ruggeri e le sue Musiche Invisibili nel cinquantenario delle Città Invisibili di Calvino. Un disco, un concetto, un viaggio sonoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.