• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Torna a Cagliari Non è Teatro, il festival del Teatro dallarmadio tra spettacoli e indagine sociale alla sua quinta edizione

Di Redazione
24/05/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Torna a Cagliari Non è Teatro, il festival del Teatro dallarmadio tra spettacoli e indagine sociale alla sua quinta edizione

Torna a Cagliari Non è Teatro, il festival ideato dal Teatro dallarmadio, che unisce teatro, arti performative e indagine sociale. Nato in piena pandemia come format digitale innovativo, è stato il primo festival teatrale italiano trasmesso online a puntate. Oggi, alla sua quinta edizione, si muove agilmente tra la scena dal vivo, il web e le comunità ai margini, conservando la sua identità sperimentale, politica e profondamente umana.

Dal 24 al 31 maggio Casa Saddi, in via Ettore Fieramosca 17, a Pirri, sarà il cuore pulsante di una settimana ricca di spettacoli, incontri, performance e musica, con artisti e compagnie che metteranno al centro il tema scelto per quest’anno: la diversità come valore aggiunto, la follia come lente attraverso cui leggere la realtà per capovolgerne le logiche.

Si inizia il 24 maggio alle 20.30 con la prima nazionale di ‘Donna AD(H)D’ di e con Francesca Falchi, un monologo ironico e toccante che racconta la scoperta dell’ADHD femminile in età adulta, tra autoironia e rivendicazione della neuro divergenza come forza generativa.

Il 29 maggio alle 20.30 Francesca Saba presenta ‘Il Recinto’, ispirato al romanzo Folliadi Patrick McGrath, che affronta i temi dell’amore malato, della dipendenza emotiva e della fragilità mentale, con una drammaturgia potente che intreccia eros, isolamento e violenza sottile.
La serata del 29 prosegue con la messa in scena di ‘Oja oh mà’, tratto dal romanzo di Francesco Abate Mia Madre e altre catastrofi, un omaggio teatrale alla madre sarda – forte, ironica, resistente – attraverso le voci di Rossella Faa e Fabio Marceddu, con musiche originali e inserti dialettali.

Francesca Falchi Donna AD H(alta) D(igeribilità- Foto Luisa Deias-Grafica Fabrizio Sanna

Il 30 maggio alle 21,00 i padroni di casa presentano Il virile in vinile, la massa è sfinita’ di e con Fabio Marceddu e Antonello Murgia, spettacolo novità del Teatro dallarmadio. La liturgia Il virile in vinile fa da specchio ai tempi che viviamo. L’inutile riparo al danno di secoli bui. Noi ci proviamo. Siamo qui per dare il cattivo esempio. Uno spettacolo da ascoltare più che da vedere.

Il 31 maggio è in programma un doppio appuntamento: alle 20.30, spazio all’umorismo di Renzo Cugis con ‘Cinquanta e?’, uno sguardo ironico sulla mezza età e i suoi paradossi, seguito da ‘Moses’ performance musicale di Moses Concas che fonde beatbox, armonica ed elettronica in un viaggio sonoro coinvolgente e fuori dagli schemi.

Il festival è stato preceduto da cinque anteprime presentate tra marzo e maggio: il cortometraggio Sui tetti di chi dorme di Antonello Murgia Pisano, lo Skoncerto per Giorgio Todde, l’intervista-incontro Anime sull’orlo di una crisi di nervi con il geriatra sempre verde Paolo Putzu e le Le lucide, gli spettacoli: ‘Looking for S.’ di Rossolevante teatro, ‘Mala sangia’ del teatro dallarmadio e “Bella Villa Clara’, un racconto nel vivo e dal vivo del vecchio manicomio cagliaritano di e con Ismaelle Francesca Cogoni, a Cagliari, Tortolì e Valencia – che hanno accompagnato il pubblico verso il festival, esplorando i temi cardine di questa edizione: la salute mentale, le morti bianche, la memoria dei manicomi, il ruolo delle donne nei regimi totalitari.

Nel mese di giugno la Kermesse di Non è teatro sarà arricchita da alcuni eventi speciali. Il 9 il festival entrerà nella Casa Circondariale di Uta, con le ‘Canzoni a casaccio o alla rinfusa’di Rossella Faa. Sempre a giugno per Non è teatro on line, sono in programma quattro giornate di interviste online che indagano il tema della follia con figure di spicco del mondo artistico, medico e sociale, in collaborazione con Tiscali Cultura. Tra i protagonisti: Filippo Martinez, Rosamaria Casula, Mauro Mou e Moses Concas.

Nell’imamgine di copertina Fabio Marceddu e Antonello Murgia nello spettacolo ‘Il virile in vinile, la massa è sfinita’,

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
Una generazione neutra, perché i giovani vestono come i nostri nonni

Una generazione neutra, perché i giovani vestono come i nostri nonni

Marina Café Noir porta al mare di Cagliari i suoi marinai perduti. Per la 19esima edizione arrivano Nicola Lagioia, Viola Ardone, Giancarlo De Cataldo

Mappe dei tempi nuovi per capire il presente, torna a Cagliari il festival Marina Café Noir. Arrivano Nathan Thrall, Giancarlo De Cataldo, Francesca Mannocchi e Viola Ardone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.