• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Teatro, al via a Villaspeciosa la nuova stagione firmata Abaco

Di Redazione
12/10/2024
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
La corsa di Ottavio Bottecchia nelle salite impossibili del Tour de France arriva alle Saline di Cagliari con lo spettacolo di Tiziano Polese e Rosalba Piras

Si rinnova anche quest’anno l’atteso appuntamento con la Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa organizzata da Abaco che da tempo lavora in maniera operosa sul territorio facendo brillare il palcoscenico del Comunale Maria Carta con eccellenti proposte tra teatro, laboratori, cinema, mostre, musica e danza.
Al via quindi il nuovo cartellone che da ottobre a dicembre 2024 trasformerà lo spazio teatrale in un luogo dove si genera bellezza con momenti spettacolari di grande intensità, attualità e coinvolgimento come antidoto all’erosione della cultura e del suo potere di aggregazione sociale.
La nuova stagione è orientata alla narrazione a sfondo sociale che affronta tematiche di bruciante attualità, unitamente a proposte che ripercorrono vicende e personaggi storici con un linguaggio fresco e brillante. In totale otto appuntamenti pensati per alimentare il dialogo e la creatività, abbattere muri, costruire ponti e rendere sempre più il Teatro Maria Carta il centro pulsante di una comunità.

Come sempre, oltre agli spettacoli serali, le attività di Abaco si articoleranno, anche questo autunno, ad ampio raggio con i laboratori permanenti di arti sceniche, lettura, scrittura e riciclo aperti a tutti, i matinée per le scuole, il book sharing e le mostre di arti figurative allestite nel foyer.
La Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa parte domenica 20 ottobre alle 19.30 con un fuori abbonamento dedicato al cinema sociale. Sul grande schermo il pluripremiato film “Anna” con Rose Aste, Daniele Monachella e Marco Zucca per la regia di Marco Amenta. Al centro dell’opera un’eroina sarda contro la speculazione edilizia, che invita a riflettere sul presente e sul futuro dell’isola. La pellicola racconta infatti una storia di resistenza, ambientata in un angolo incontaminato della Sardegna che rischia di essere violato da poteri economici. Anna è una donna libera, e gestisce con amore la fattoria ereditata dal padre. Ma quando una multinazionale italo-belga minaccia di depredare le terre a cui ha consacrato la vita, con l’obbiettivo di costruire un resort di lusso, la sua battaglia contro la speculazione edilizia si fa portatrice di profondi significati oggi molto attuali.

Secondo appuntamento da segnare in agenda domenica 27 ottobre alle 19,30 con la produzione Abaco Teatro “Ottavio Bottecchia, vite in volata” di e con Tiziano Polese e la partecipazione di Rosalba Piras che cura anche la regia, voce Antonio Luciano. Lo spettacolo parla di ciclismo e della storia di due ciclisti, due miti, due eroi, uno famoso per tutti, Ottavio Bottecchia campione degli anni ’20, e uno famoso solo per Tiziano Polese: il suo amico Raffaele. L’autore, dopo una lunga ricerca sul campione e sul ciclismo dal ‘23 al ‘79, per la stesura del testo ha attinto alle cronache dei più prestigiosi inviati sportivi per dipingere il ciclismo parallelamente alla storia d‘Italia di quegli anni. In scena da voce a vari personaggi, portandoci con la sua bicicletta nelle salite impossibili del Tour de France, facendoci vivere fatiche, situazioni bizzarre in cui si trovavano i corridori, con momenti a volte drammatici a volte di pura comicità.

Si prosegue domenica 10 novembre alle ore 19.30 con la coproduzione Compagnia Vaga – Meridiano Zero “Le fuorigioco – una dichiarazione di indipendenza” di e con Michele Vargiu per la regia di Laura Garau. Lo spettacolo racconta la storia del “Gruppo Femminile Calcistico Milanese”, la prima squadra di calcio femminile mai costituita in Italia nel 1932. È la storia di tante giovani donne che hanno lanciato un piccolo sasso in uno stagno, innescando un cambiamento.

Domenica 17 Novembre alle 19.30 è poi la volta di “Itis Galileo un minuto di rivoluzione” del Teatro d’Inverno, liberamente ispirato al testo dello scrittore e attore Marco Paolini, adattamento e regia di Giuseppe Ligios con Gianfranco Corona. Uno spettacolo tutto giocato sulla leggerezza della commedia che racconta con semplicità la vita dell’uomo e la genialità dell’autore dei trattati fondamento della scienza e dell’astronomia moderna. La messinscena invita il pubblico a scoprire la storia di Galileo Galilei, un ragazzo comune, con il nome uguale al cognome, dotato di una curiosità fuori dal comune a cui stava stretto non solo il mondo ma l’intero universo, tanto da rivoluzionare la concezione astronomica dell’epoca. Teatro, musica, danza, video e performing art sono poi i codici dell’allestimento di domenica 24 novembre alle 19,30 “Why Clitennestra why?” prodotto da L’Effimero Meraviglioso / ASMED Balletto di Sardegna / Performing Works, con Miana Merisi e i danzatori (in video) Alessandra Corona e Guido Tuveri per la regia di Mariassunta Calvisi. Clitennestra è un personaggio universale e contemporaneo, percorre
il nostro presente, è vivo oggi come ieri. La tragedia greca in una mise en scene evocativa e immaginifica, che segue il filo dei ricordi della protagonista, con tutta l’amarezza del rimpianto ma anche le antiche gioie degli inizi della sua lunga storia d’amore.

Si prosegue poi fino al 15 dicembre con gli spettacoli di Barbaciridicoli, Akròama e Abaco Teatro.

Durante tutta la Stagione, nel foyer del Teatro Maria Carta, sarà visitabile la mostra fotografica di Paola Congia “Naturorto” in cui l’artista attraverso i suoi scatti,
impreziosisce le sue originali nature morte che ritraggono frutta e ortaggi, pennellandole di luce e dando vita ad opere cariche di suggestione che catturano e sorprendono l’osservatore. Un’esposizione che propone frammenti poetici della realtà che ci circonda e di cui ci cibiamo, spesso non vedendone la reale bellezza.
La “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa Ottobre/Dicembre 2024” è organizzata da Abaco Teatro con il patrocinio del Comune di Villaspeciosa, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali,
Informazione, Spettacolo e Sport e della Fondazione di Sardegna.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora
Arte

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025
Ridda Selvaggia, parte dal Bosco Seleni la seconda edizione del Festival di Letteratura per l’Infanzia
Cultura

Ridda Selvaggia, parte dal Bosco Seleni la seconda edizione del Festival di Letteratura per l’Infanzia

12/06/2025
Post successivo
“La sposa nel vento” di Giovanni Coda al primo posto nella classifica dei film più premiati nel 2022

"La sposa nel vento" di Giovanni Coda al primo posto nella classifica dei film più premiati nel 2022

Natura, meditazione e osservazione, dal Giappone arriva la pratica del forest bathing o shinrin-yoku

Natura, meditazione e osservazione, dal Giappone arriva la pratica del forest bathing o shinrin-yoku

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.