• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘Su Feli’, l’evento moda firmato Filippo Grandulli è un gioco di sussurri

Di Giacomo Pisano
24/04/2021
in Moda
Tempo di lettura: 4 minuti
‘Su Feli’, l’evento moda firmato Filippo Grandulli è un gioco di sussurri

Lo stilista cagliaritano Filippo Grandulli ha dato vita a una sfilata che supera i confini della moda e diviene un progetto d’arte, tanto contemporanea quanto antica.

Filippo Grandulli

La sua collezione autunno/inverno 2021/22 si incentra sul concept del tempo e lo fa in modo estremamente elegante, ambientando la sfilata all’interno del Villaggio Minerario Asproni, esempio di architettura mineraria privata, tra le verdi colline del Sulcis Iglesiente, oggetto di un importante progetto di riqualificazione.

Il luogo scelto non è semplicemente bello ma rappresenta la fatica, il lavoro e le speranze delle persone che lo hanno vissuto nel passato e quello di chi oggi opera affinché tesori architettonici come questo siano preservati e restituiti alla comunità. In uno scenario dove il tempo sembra non esistere le modelle si muovono con austerità e determinazione “Ho tentato di sussurrare la tradizione nei dettagli, nei volumi e nelle forme” ci racconta Filippo Grandulli.

Il nero domina la scena, contrastato dal bianco, talvolta, su castigati abiti sensuali, dalle trasparenze moderate, su camicie preziose e bustini, rincorrendosi, in modo quasi cinematografico. Una moda dalle linee nette ma non aride e squadrate. In questo rigore c’è spazio per le frivolezze, per i volant, per il tulle, ma portate in modo fiero e impeccabile, senza concessioni alla noia o al già visto. Ricami sovrapposti, orli sostituiti col taglio vivo, fiori di seta come ornamenti sono i dettagli che rendono unici questi capi. Le gonne in seta shantung riprendono la tecnica a pieghe tipica degli abiti tradizionali sardi, ma sono ancora una volta realizzate in modo “sbagliato” – come lo stilista lo definisce – , così come negli scolli troneggiano gioielli rotti e ricomposti per inseguire un fascino di orgogliosa decadenza. Bellezza, essenza e declino.

E nonostante questa architettura stilistica così complessa, che richiama la storia, dall’eco della moda vittoriana fino agli eccessi scenografici dei New Romantics degli anni ’80, la collezione appare fresca, altera, magica poiché ogni influenza si amalgama perfettamente con un’immagine della Sardegna rappresentata con perizia e fascino.

  • foto di Federico Gaudino
  • foto di Federico Gaudino
  • foto di Federico Gaudino
  • foto di Federico Gaudino
  • foto di Federico Gaudino
  • foto di Federico Gaudino

Su feli significa la rabbia, rabbia accumulata in questo momento storico di crisi, di solitudine, di privazioni. “Ho voluto rompere il silenzio dettato dalla distanza, dal contingentamento, dal senso di paura e oppressione che in quest’ultimo anno ha ovattato la realtà di tante persone” – prosegue Grandulli – e ha trasformato questo silenzio in gesto artistico.

E oggi il gesto artistico ha un valore che va ben oltre la promozione della bellezza o della creatività, oggi è una rivendicazione al diritto di rialzarsi, di andare avanti più determinati di prima.

Il lavoro di Filippo Grandulli ha coinvolto anche altri professionisti sardi, come il creativo Daniele Coppi, regista, e la musicista e producer Marascia che ha realizzato la colonna sonora della sfilata.

Gli accessori rafforzano questa storia fatta di legami con un territorio che ha tanto da offrire e una tradizione che sa inserirsi nell’immaginario contemporaneo, ad esempio con i tipici cestini sardi intrecciati, realizzati in carta da Angela Boeddu, e trasformati in copricapi poetici, o i vistosi orecchini fatti a mano da Furighedda che hanno il potere di annullare i confini geografici per abbracciare mondi lontanissimi.

La sfilata è un inno alla sobria bellezza del nostro passato ma anche alla rinascita e alla capacità di orientarci al futuro, sempre consapevoli della forza insita nella nostra unicità.

Guarda la sfilata qui

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Arriva la primavera

Arriva la primavera

25 aprile. Eleonora e le altre, le donne sarde fra guerra di liberazione e prigionia

25 aprile. Eleonora e le altre, le donne sarde fra guerra di liberazione e prigionia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.