• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Su biàgiu de Gionta i Riccardo, cantzones in alguerés pro fraigare s’umanidade noa

Di Mauro Piredda
15/02/2025
in Arte, Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
Su biàgiu de Gionta i Riccardo, cantzones in alguerés pro fraigare s’umanidade noa

Sa bonànima de Zygmunt Bauman faeddaiat de duas tipologias de abitantes de custa terra: sos turistas chi podent mòvere dae totue e chi a totue podent lòmpere sena lìmites de ispàtziu e de tempus; sos vagabundos chi sunt obligados a mòvere dae su logu issoro ca est un’inferru. Àtera cosa est su biàgiu, cussa cunditzione chi non si podet paragonare a sa cantidade antròpica chi mudat in peus sos logos bisitados, ne a sas dudas e a sos oriolos giutos in butzaca dae una terra a s’àtera dae carenas turmentadas, cun s’ispera chi su peus siat a palas.

“Su biàgiu est comente una mama, ti lìberat dae totu sas timòrias, ti imparat a bìdere sas cosas in manera diferente, t’abbratzat cando ti paret chi ses solu”. Comintzat gasi (ma non pròpiu gasi ca bi l’amus traduida) sa cantzone ‘Viatge’ de Gionta i Ricardo, artistas aligheresos chi de custu petzu nd’ant fatu como unu vìdeu.

Su clip ‘Viatge’ est essidu su su 31 de ghennàrgiu in YouTube. Sas paràulas istèrridas e cantadas sunt unu messàgiu sotziale in ue su biàgiu est sa metàfora de s’iscoberta e de s’unione de sas persones cun s’ispera de unu mundu privos de gherra e cun sos muros ghetados a terra. “Est un’innu a s’umanidade – narant sos duos -, un’invitu a abbratzare sas diferèntzias e a iscontzare sas barreras chi nos partzint. Cun custu vìdeu bolimus contare sa galania de su biàgiu pro connòschere, amare e fraigare unu benidore de paghe”.

Su vìdeu de ‘Viatge’ de Gionta i Riccardo

Su vìdeu l’ant giradu intre S’Alighera, Gènova, sa Catalugna e tretos de mare Mediterràneu “in ue sos paesàgios, sos colores e sas emotziones s’intramant a pare”. Ma ‘Viatge’ est fintzas una de sas deghe cantzone de su discu ‘Quan miraves a lluny’, essidu a concruos de s’annu coladu.

In s’album b’at cosa meda: s’ammentu de sa terra nadia, s’interinada in su mare lìgure de Boccadasse, s’istòria difìtzile de una fèmina, s’ammentu de una persone dispedida, sos turmentos de sa gherra e s’ispera de unu mundu fatu de amore e umanidade. Su discu est unu biàgiu sonoru lèbiu e dìligu, cun paràulas medidas e sonos chi nos bàntzigant in intro de sa trama cuntzetuale chi sos nostros ant intèssidu.

E gasi etotu lèbiu e dìligu naschet su discu, sende chi movet dae sa boghe sulena de Gionta (Antonio Francesco Daga su nùmene suo) e dae sos tastos biancos e nieddos de Riccardo Pinna. “Pro su prus – narant – l’amus pesadu movende dae sa boghe, dae sa loop station, dae pianoforte e dae tasteras. Ma a su discu bi collàborant fintzas Paolo Zuddas a sas percussiones, Salah Namek a su violontzellu, Dario Pinna a su violinu e Federico Morittu a su bassu”.

S’esòrdiu de Gionta, su 2019 a pustis de unas cantas collaboratziones, bi l’amus cun su progetu solista suo ‘Antonio F’ e cun s’ep ‘Space Monkeys’. Comente Gionta pùblicat imbetzes s’album ‘Eyes of a desperate soul’ su 2021 e s’ep ‘Madri, Figli e Spiriti Stanchi’ s’annu a pustis. Binchidore de sos cuncursos ‘Riflettori’ (de sa trasmissione televisiva omònima) e ‘Poetto Fest’, at collaboradu cun artistas comente Moses Concas e Claudia Aru.

Riccardo, chi istùdiat su pianu dae cando aiat ses annos, dae S’Alighera at postu raighinas in Gènova. Collàborat comente maistru sostitutu in sos teatros de òpera ma sa mirada sua est su prus de sas bortas indiritzada a sa mùsica populare e traditzionale cun atividades in Itàlia e àteros Paisos comente Tzina, Perù, Catalugna e Frantza. In pare cun issu, in sa lista de sas collaboratziones suas Franca Masu, Rosa Zaragoza, Montse Castellà, Il Volo, Mireja Vives, Borja Penalba, Fabio Armiliato, Ignazio Chessa e àteros. At fintzas pigadu parte a fèstival comente Barnasants e Time to Jazz pro su Time in Jazz.

Su progetu issoro naschet su 2023 e su matessi annu sa formatzione binchet sa segunda editzione de su cuncursu ‘CantAlguer’. Gionta i Riccardo proponent unu repertòriu originale in alguerés, variante locale de sa limba catalana, chirchende de aunire sas tratas culturales e musicales de su tempus coladu a su chi de nou b’at in contu de arrangiamentos, sonoridades e istrumentatzione. ‘Quan miraves a lluny’, essidu su mese de nadale e produidu dae Plataforma per la Llengua, l’ant presentadu in anteprima in s’Universitat catalana d’Estiu.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
Il musicista e studioso Santino Spinelli in Sardegna per l’iniziativa “Il popolo Rom – Storia, musica e memoria”: “Diffondo l’arte e la cultura romanì come resistenza ai pregiudizi e agli stereotipi”

Il musicista e studioso Santino Spinelli in Sardegna per l’iniziativa “Il popolo Rom – Storia, musica e memoria”: “Diffondo l’arte e la cultura romanì come resistenza ai pregiudizi e agli stereotipi”

Orienteering, una sfida per mente e corpo che sta conquistando il mondo. Giusto De Colle: “La Sardegna è ricca di scenari di grande valore”

Orienteering, una sfida per mente e corpo che sta conquistando il mondo. Giusto De Colle: "La Sardegna è ricca di scenari di grande valore"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.