• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Street art, a San Gavino un murale per ricordare il poeta Faustino Onnis

Di Giacomo Pisano
29/05/2021
in Arte, Cultura
Tempo di lettura: 8 minuti
Street art, a San Gavino un murale per ricordare il poeta Faustino Onnis

Il paese, ormai celebre per i suoi murales, dedica una parete al ricordo di Faustino Onnis, intellettuale, poeta, antifascista.

Il murale porta la firma di Giorgio Casu, direttore artistico del progetto Non Solo Murales, impegnato da ormai sette anni con l’associazione culturale Skizzo ad arricchire il volto urbano del paese con oltre sessanta opere originali. Oggi grazie a lui e ai tanti volontari dell’associazione, che vanta una nutrita partecipazione femminile, San Gavino è uno dei cuori pulsanti della street art in Sardegna.

Si intitola ‘Tree of life, l’albero della vita’, o ‘sa matta de sa vida’ (in sardo), il monumentale omaggio a Faustino Onnis. L’idea di realizzarlo è nata da una chiacchierata con Luciana, figlia del poeta e presidente della Fondazione Faustino Onnis Onlus e ha avuto il sostegno della Fondazione Sardegna. Un modo creativo per riportare la memoria del poeta al suo luogo d’origine, come ci ha raccontato Riccardo Pinna, presidente dell’associazione culturale Skizzo.

Qui a San Gavino infatti Faustino Onnis nasce nel 1925, ben determinato fin da giovane a difendere il libero pensiero dalla frusta fascista e a schierarsi a difesa dei più deboli. Fu incarcerato per avere partecipato a una manifestazione in difesa delle donne che erano state stuprate dai paracadutisti della 183° Divisione Nembo. L’esperienza del carcere e il duro lavoro ai limiti dello sfruttamento non gli impedirono di rafforzare la sua coscienza politica attiva e di spendere ogni guadagno nei libri, suoi maestri di vita. Ad appassionarlo sono soprattutto la lingua, la cultura e la letteratura sarda, passione che gli apre le porte del cenacolo di intellettuali di Cagliari impegnati nelle stesse battaglie storiche e culturali: Angelo Dettori, Francesco Masala, Giovanni Lilliu, Benvenuto Lobina, Matteo Porru, Aquilino Cannas.

Giusto quindi perpetrare il suo ricordo attraverso qualcosa di vivo e dinamico, e giusto farlo con un’attività, come quella del muralismo, che comporta socialità, confronto e dialogo. Il lavoro di pittura infatti ha impegnato per una settimana circa Giorgio Casu e una decina di volontari.

L’importanza di un momento come questo, dopo la dura lezione del lockdown, è stata fondamentale per ritrovare il piacere della conversazione e del far crescere un territorio che, grazie alla street art, ha saputo far parlare di sé in circuiti internazionali e attrarre un turismo colto e consapevole delle potenzialità della Sardegna e degli artisti sardi.

L’opera si affaccia su un giardino privato in un’area pedonale molto frequentata e utilizza la simbologia dei semi per raccontare di come le suggestioni create da Faustino Onnis, abbiano fatto germogliare pensieri, ricordi, sensazioni nei suoi lettori. Le radici rappresentano l’attaccamento fedele alla sua terra e i rami, così carichi di diramazioni le molte vie felici a cui conduce la cultura.

Non un ritratto quindi, ma una vera interpretazione e trasposizione della vita di un uomo dedito alla bellezza e alla giustizia.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Dalle librerie al cinema, “L’estate della mia rivoluzione” di Angelica Grivel Serra diventa un film. “La scrittura?  È la mia brama del bello”

Dalle librerie al cinema, "L'estate della mia rivoluzione" di Angelica Grivel Serra diventa un film. "La scrittura? È la mia brama del bello"

Anestesia di Peter Halley a Orani

Antesteria, a Orani Peter Halley trasforma l'antico lavatoio in un omaggio a Dioniso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.