• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Storia di un’amicizia speciale sullo sfondo di Cala Gonone. “Tottoi” di Gianni Padoan torna in libreria nella riedizione di Taphros

Di Carola Farci
19/02/2022
in Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
Storia di un’amicizia speciale sullo sfondo di Cala Gonone. “Tottoi” di Gianni Padoan torna in libreria nella riedizione di Taphros

Una storia di amicizia e bellezza quella raccontata quarant’anni fa da Gianni Padoan, amatissimo autore e scrittore per ragazzi, in “Tottoi”: il libro, oggi praticamente introvabile, racconta il rapporto tra il giovane Tottoi e una piccola foca monaca incontrata nelle Grotte del Bue Marino, sulla costa di Dorgali. Oggi il volume torna in libreria nella ristampa di Taphros curata da Giuseppe Pisanu, direttore del Museo archeologico di Dorgali, e Daniela Padoan, figlia dello scrittore; le pagine della nuova edizione sono arricchite dalle illustrazioni di Claudia Piras.

La nuova edizione per Taphros
La prima edizione di “Tottoi” per Mondadori


Un libro che ha certamente fatto storia e che aveva visto l’autore trasferirsi fisicamente a Cala Gonone, Dorgali, per mettere nero su bianco la storia dell’amicizia tra un quattordicenne, Antonio noto Tottoi, tornato nell’Isola insieme alla famiglia dopo un’esperienza di emigrazione in Germania, e uno dei rari esemplari di foca monaca ancora presenti nelle acque della costa dorgalese.
Prima di arrivare nell’Isola, Padoan, scrittore per ragazzi oggi tradotto in tutto il mondo, una qualche idea sul romanzo la aveva già, ma l’incontro con gli abitanti del luogo e la visita alle celebri Grotte del Bue Marino, dove la foca monaca risiedeva, diede una caratterizzazione particolarmente realistica al personaggio.

E la triste storia dell’animale minacciato da uomini senza scrupoli non era distante da quanto stava accadendo: nel 1987 un decreto firmato dai Ministri per l’Ambiente e della Marina mercantile vietò la pesca e la navigazione in quelle acque per proteggere i pochi esemplari della foca monaca rimasti in zona in seguito a una precisa denuncia del WWF sul rischio estinzione del mammifero. Le amministrazioni di Baunei, Tortolì e Dorgali e il Consiglio regionale si opposero al divieto che un anno dopo fu revocato. Il risultato di quelle politiche di sfruttamento eccessivo del mare è sotto gli occhi di tutti: a oggi non risultano esemplari che dimorano dentro le Grotte del Bue Marino e non si ha notizia certa della presenza della foca monaca nell’Isola.
Anche per questo, la riedizione del libro è accolta come una grande notizia da ambientalisti e biologi marini: insegnare la complicità e la bellezza di una sana interazione uomo-animale è fattore fondamentale per la tutela della diversità e per la conservazione di specie a rischio.

Dal film di animazione prodotto da Nippon Animation


Padoan, autore RAI ma anche scrittore tradotto in numerose lingue, deve forse proprio a “Tottoi” la sua fama che arrivò sino in Giappone per una tra trasposizione cinematografica del libro, che nel 1992 divenne un film di animazione prodotto da Nippon Animation; il film non venne mai prodotto in Italia, ma nel 2012 un’edizione doppiata in sardo a cura dei ragazzi della scuola media di Dorgali venne proiettata nel Teatro comunale.
Forse è anche merito di Padoan e della sua foca monaca se qualcuno nella generazione X oggi porta avanti la lotta al cambiamento climatico e la proposta di stili di vita più sostenibili e in correlazione con la natura.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Pride Sardegna 2018

Sardinia Friendly, nasce nell'Isola il progetto per l'ospitalità lgbt. E a giugno arriva il torneo internazionale di tennis GLTA

‘Flotando’: il futuro non è ancora scritto. Il docufilm di Valentina Bifulco finalista al Reels International Film Festival

'Flotando': il futuro non è ancora scritto. Il docufilm di Valentina Bifulco finalista al Reels International Film Festival

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.