• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Stefano Nazzi a Sassari per il festival Liquida: “Il male è tra noi, ma non chiamiamolo mostro”

Di Francesca Mulas
22/07/2023
in Cultura, Libri
Tempo di lettura: 3 minuti

“Non c è un solo volto del male, ce ne sono tantissimi diversi. L ‘unica cosa che li accomuna è il fatto di non provare alcuna empatia per l’essere umano, chi compie delitti così efferati mette se stesso al centro del mondo con un egoismo assoluto”. Risponde così Stefano Nazzi, giornalista e scrittore, alla domanda che viene spontanea leggendo il titolo del suo ultimo libro “Il volto del male. Storie di efferati assassini” uscito pochi mesi fa per Mondadori. Lo abbiamo incontrato venerdì a Sassari ospite del festival di letteratura giornalistica Liquida (sabato invece sarà a Stintino in Largo Carlo d’Oliva per un nuovo appuntamento del calendario di Èntula)

GUARDA L’INTERVISTA

Nazzi, giornalista e scrittore, si è occupato a lungo di cronaca nera e giudiziaria; dal marzo 2022 è on line per Il Post il suo podcast “Indagini” su celebri casi italiani: dai i delitti di Chiara Poggi, Elisa Claps, Sarah Scazzi, Samuele Lorenzi, Melania Rea fino alle sanguinose stragi della banda della Uno Bianca, le Bestie di Satana, il duplice omicidio firmato da Erika e Omar, il misterioso collettivo Ludwig. Tratto distintivo della penna (e voce) di Nazzi è il rispetto della verità dei fatti, come la stessa legge sul giornalismo prescrive, con un linguaggio sempre discreto, parco di aggettivi e opinioni, rispettoso tanto delle vittime quanto dei carnefici. Nelle sue cronache i protagonisti hanno sempre un nome e un cognome, a differenza di una certa narrazione sensazionalistica che parla di ‘mostri’.

Spesso, inoltre, si attribuiscono i delitti a follia e raptus: “È troppo semplice giustificare tutto con la follia, ci sono persone che commettono delitti terribili e sono totalmente sane di mente – ha sottolineato – Un esempio? L’americano Ted Bundy. Il male fa parte dell’umanità, per fortuna quelli che compiono azioni efferate sono una piccolissima minoranza ma vivono in mezzo a noi, chiamarli ‘mostri’ serve a noi per allontanarli”. Eppure, secondo il giornalista, ci sono individui davvero malvagi: “Angelo Izzo, se immagino una persona cattiva penso a lui”.

Tanti i casi raccontati durante la chiacchierata sassarese guidata da Lorena Piras davanti a una sala gremitissima: i serial killer Donato Bilancia, il massacro del Circeo, il delitto di Avetrana, l’omicidio di Meredith Kercher a Perugia. Molti di questi sono per Nazzi un chiaro esempio di come una cronaca sbagliata possa far pressione su indagini e processi e soprattutto influenzare l’opinione pubblica. Anche sulla percezione della criminalità: “I delitti negli ultimi 40 anni sono diminuiti dell’80 per cento, lo sapevate? Eppure ci sembrano sempre di più rispetto alla realtà: ecco un effetto di questa narrazione che trasforma tutto in una fiction per la tv”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Ecco Nemesis Magazine. Nell’anno della paura la bellezza ci salverà
Cultura

Un arrivederci

18/10/2025
La storia di un’amicizia, di un sodalizio artistico, di un impegno mai venuto meno con la cultura, in due parole: Lucido Sottile
Cultura

La storia di un’amicizia, di un sodalizio artistico, di un impegno mai venuto meno con la cultura, in due parole: Lucido Sottile

03/10/2025
Post successivo
Carriera “alias”, il Conservatorio di Sassari tra i primi in Italia ad adottare il regolamento a tutela degli studenti in transizione di genere

Carriera "alias", il Conservatorio di Sassari tra i primi in Italia ad adottare il regolamento a tutela degli studenti in transizione di genere

“Oggi è un mondo ancora più difficile”. Quattro chiacchiere con Tonino Carotone, in Sardegna per tre date del suo ‘Etiliko Romantiko’ tour

"Oggi è un mondo ancora più difficile". Quattro chiacchiere con Tonino Carotone, in Sardegna per tre date del suo 'Etiliko Romantiko' tour

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.