• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Spettacolo dal vivo, la lista dei desideri per il 2021

Di Maria Carrozza
01/01/2021
in Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Spettacolo dal vivo, la lista dei desideri per il 2021

Lo scorso 30 dicembre è stata licenziata in Senato la manovra finanziaria per il 2021. Vari gli interventi per il settore culturale. Una divisione chiara e schematica per comparti è contenuta in questa nota stampa dell’agenzia di AgCult: prosegue il risanamento delle fondazioni lirico sinfoniche, la legge sul cinema viene rimpinguata di ulteriori risorse e poi viene innalzato il credito d’imposta per le imprese della filiera; si rafforza la promozione della musica jazz; vari i provvedimenti che interessano i beni culturali, i musei, oltre all’istituzione di un osservatorio del patrimonio culturale immateriale del Bel Paese. Novità del 2021 è l’istituzione di un fondo da 20 milioni di euro presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per l’universo mondo delle imprese creative, per prestiti agevolati, contributi e nuove forme di finanziamento.

E per lo spettacolo dal vivo? Il Mibact con un comunicato dello scorso 29 dicembre fa il punto delle misure varate dal ministero per mitigare “gli effetti drammatici della pandemia nei settori cultura e turismo”. Dei 11 miliardi di euro stanziati, allo spettacolo dal vivo spettano 348 milioni di euro del FUS (Fondo Unico Spettacolo) 2020 a tutti gli operatori in deroga agli obblighi di produzione; 90 milioni di euro nel 2021 come rifinanziamento del Fondo emergenza Covid 53,6 milioni di euro di ristori per sostenere le tante piccole realtà “EXTRA FUS” attive in teatro, musica, danza e circo; 50 milioni di euro in più per il FUS a partire dal 2021, che arriva così a 400 milioni di euro annui; 14 milioni di euro per sostenere i teatri e le sale per i mancati incassi da biglietteria dovuti alle misure di contenimento della pandemia; 10 milioni di euro per sostenere le scuole di danza private; 5 milioni di euro per sostenere i Teatri di rilevante interesse culturale, i Centri di produzione teatrale, i Teatri di Tradizione e i Centri di produzione danza; 1 milione di euro per sostenere il Fondo nazionale per la rievocazione storica.

È sufficiente? No, fin quando le sale teatrali rimarranno chiuse il teatro italiano sarà mortificato, messo tutto quanto in magazzino (sapete, quei grandi spazi dove si conservano gli allestimenti non più in repertorio). E allora, arriveremo a fine mese e sapremo se le sale teatrali riapriranno o no.

La prospettiva non è rosea. Forse il rimborso al 100% di sistemi di ventilazione meccanica controllata e purificazione per le sale (teatrali e cinematografiche, e per gli edifici scolastici, perché no, ma su questo punto si va fuori tema) potrebbe accelerare le riaperture. Allo spettacolo dal vivo italiano serve mobilità, girare, fare tournée, produrre, produrre e produrre più che mai. Servono programmi di spesa e progetti destinati a questo scopo. Serve riappropriarsi del ruolo originario di chi fa teatro: andare nelle piazze e nei teatri, andare in scena.

Semplice? Sembra di no. Chiediamolo al governo regionale, capace, con la scusa dell’emergenza della pandemia, di applicare il metodo del click day per decidere come finanziare un progetto culturale, nell’obiettivo di stimolare l’economia del turismo. Cosa intende fare l’assessorato di viale Trieste per i teatranti? Ci saranno i soliti salvataggi affidati al Consiglio regionale in sede di finanziaria e non anche una politica organica di settore? I desiderata di chi fa teatro sono non più rimandabili ora, impellenti, una questione di sopravvivenza (quest’anno più che mai!), di senso della propria carriera, come nel carattere di chi fa questo mestiere. 

E chi amministra ha il dovere di intercettare questi umori. Perché il teatro, come il cinema e la musica, saranno aria nuova, ritrovarsi insieme, l’ossigeno di cui tutti abbiamo disperatamente bisogno nel nuovo anno. 

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Di celluloide, d’inchiostro e di note. Buon anno ragazzi

Di celluloide, d'inchiostro e di note. Buon anno ragazzi

Il mondo che verrà, in bilico tra plastica e speranze

Il mondo che verrà, in bilico tra plastica e speranze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.