• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

SardegnAccessibile, dall’idea di cinque amici il progetto per città e spiagge senza barriere

Di Francesca Arcadu
19/02/2021
in Comunicazione e società
Tempo di lettura: 3 minuti
SardegnAccessibile, dall’idea di cinque amici il progetto per città e spiagge senza barriere

Vivere o viaggiare in Sardegna è il sogno di moltissime persone, una terra magnifica e accogliente con tanta natura e spiagge mozzafiato. Per chi vive una disabilità, però, godere di queste meraviglie può essere difficile, se non impossibile.
Parlare di accessibilità, abbattimento delle barriere architettoniche e accoglienza, spesso, significa partire da zero e doversi scontrare con ignoranza delle norme o anche semplice pigrizia.
Ne sanno qualcosa i fondatori di SardegnAccessibile, progetto nato dalla volontà di cinque amici con e senza disabilità: Alfio Uda, la sua compagna Luciana Hatflull, Luigi Bacchis, Michela Mura e Marco Altea, mossi dalla necessità di rendere più accogliente e confortevole la nostra isola per chi la vive da una prospettiva differente.


Tutto è nato dalla creazione della pagina Facebook “Spiagge accessibili ai disabili in carrozzina in Sardegna” (qui il link), voluta da Luciana dopo aver riscontrato che la quasi totalità degli stabilimenti balneari e dei litorali sardi non è attrezzata per accogliere i disabili a causa della mancanza di parcheggi appositi nelle vicinanze e di bagni attrezzati, solo per citare i problemi principali. Pagina che nel giro di pochi mesi ha raggiunto i 10.000 follower raccogliendo esperienze positive, moltissimi esempi negativi e diventando luogo di stimolo anche per molti esercenti balneari.
Gli obiettivi del progetto SardegnAccessibile (che ha una sua pagina Facebook e un indirizzo email di contatto sardegnaccessibile21@gmail.com), sono quelli di sensibilizzare enti, istituzioni e imprenditori al rispetto di leggi e normative inerenti le pari opportunità riguardo i portatori di handicap e l’abbattimento delle barriere architettoniche, anche mediante il ricorso all’autorità giudiziaria.

Il target di riferimento è quello delle persone con disabilità di vario tipo, temporanee o permanenti, tenendo presente – sottolineano – che la Sardegna ha un altissimo numero di malati di sclerosi multipla e che per questo dovrebbe essere maggiormente sensibile e pronta a rispondere alle loro esigenze quotidiane e di mobilità.
Le maggiori criticità le hanno riscontrate nei litorali dell’isola: “E’ paradossale che una regione circondata dal mare che dovrebbe fondare il suo business sul turismo abbia così pochi stabilimenti veramente attrezzati ed inclusivi. Anche chi vanta e ostenta accessibilità in realtà ha un concetto molto lontano da quelle che sono le reali necessità”, così dice Alfio Uda, secondo il quale bisognerebbe “obbligare gli stabilimenti balneari al rispetto di leggi e normative che pur presenti sono ampiamente disattese, pena la revoca della concessione”.
Più in generale il loro scopo è quello di sensibilizzare le amministrazioni comunali all’abbattimento delle barriere architettoniche che spesso rendono difficoltoso se non impossibile lo spostamento ai disabili in carrozzina, ma anche obbligare gli studi medici privati convenzionati al rispetto delle normative in materia di accessibilità, far si che vengano creati un maggior numero di parcheggi per disabili, sanzionando chi li occupa abusivamente, potenziare l’adeguamento dei mezzi pubblici, l’eliminazione delle barriere nelle scuole di ogni ordine e grado, la fruizione dei centri sportivi con la creazione di progetti aperti e adatti a tutti.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Alfabeto interno. Lettere speciali. J come Jolly

Alfabeto interno. Lettere speciali. J come Jolly

Cult of Luna, il Culto e la Furia

Cult of Luna, il Culto e la Furia

Commenti 1

  1. Alfio Uda says:
    5 anni ago

    Ho dimenticato di raccontare che il lido di Bibione Conte di aumentare del 30% fatturato mediante il turismo inclusivo.
    può essere quindi anche una grande occasione di business oltre che di rispetto della dignità umana.

    https://www.bibione.com/it/scopri/accessibilita/accessibile/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.