• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘Santa Lucia’, in una suite musicale del collettivo Stellare la nuova geografia uditiva del borgo costiero siniscolese

Di Gianfranca Orunesu
17/05/2025
in Ambiente, Arte
Tempo di lettura: 4 minuti
‘Santa Lucia’, in una suite musicale del collettivo Stellare la nuova geografia uditiva del borgo costiero siniscolese

In principio era l’A-Mare Festival di Santa Lucia, manifestazione volta a celebrare il mare, lo sport e la musica in Sardegna e – organizzata dall’associazione Frammenti – svoltasi nell’omonima frazione marina del capoluogo baroniese nel primo fine settimana di settembre dello scorso anno. Ora, dopo diversi mesi di gestazione, è uscito in digitale un brano che proprio in quelle giornate nasce.

‘Santa Lucia’ è infatti il pezzo inedito realizzato da Stellare, officina sonora dei tre produttori musicali FiloQ, Ale Bavo e Raffaele Rebaudengo, collettivo dedito alla sperimentazione in campo elettronico (IDM, techno e ambient) con incursioni classiche, jazz e con la ricerca curiosa delle registrazioni ambientali in campo aperto. Bavo e Rebaudengo, ospiti della residenza artistica del festival, in quel weekend hanno dato vita a un progetto di scrittura creativa allestendo uno studio di registrazione temporaneo aperto a tutti: da lì è nata una suite musicale che ha trovato ispirazione dai suoni e dai paesaggi del piccolo borgo di pescatori, contribuendo a una nuova geografia sonora del territorio. “Appena arrivati a Santa Lucia – raccontano Bavo e Rebaudengo – ci siamo trovati circondati da una rete di socialità che ha cominciato a rimodellare la nostra percezione degli spazi e delle relazioni. Vicinanza, conoscenza, gruppo, comunità hanno smesso di essere parole e sono diventate lenti per osservare il paese, il mare, la pineta con occhi nuovi. Abbiamo sentito anche una sorta di dilatazione, una deformazione nella percezione del tempo che ha tratteggiato, come una rivelazione improvvisa, tutto il lavoro musicale. I colori, i profumi, i suoni, la vivacità e la tranquillità, l’intimità e la condivisione che abbiamo vissuto sono sulla traccia che abbiamo presentato con grande emozione l’ultimo giorno nel ‘cuore della socialità’ di Santa Lucia davanti a un pubblico che, un po’, si stava guardando, o meglio ascoltando allo specchio”.

Il brano, suonato da Bavo (tastiere e synth) e Rebaudengo (viola), arrangiato da Stellare, mixato e masterizzato da Bavo, è ascoltabile qui.

Un ticchettio introduttivo lascia subito spazio al canto delle cicale e alle parole di Valeria Muledda, voce narrante dell’audio documentario Cicàlia che, in quelle giornate di settembre, è stato vissuto individualmente dai partecipanti al festival muniti di cuffie silent. La musica prosegue, onirica e dilatata fino ad accogliere i primi versi della poesia Camineras di Giuanne Fiore (Mai m’istraco intro su pensamentu / de t’ider terra mia alluta in sole e cun sos fizos tuos de ogni tempus / unidos cando torrat su ‘eranu) recitata dal giornalista e traduttore Mauro Piredda. Chiude il pezzo la coralità maestosa dell’ensemble polivocale Santa Luchia de Siniscola diretto dalla Maestra Grazia Miscera ed esibitosi in apertura del festival.

La foto di copertina e i video che accompagnano il brano, con protagonista l’acqua del mare, sono stati realizzati da Alex Goddi (Intu Agency), curatrice, insieme a Mariagrazia Canu e Luca Mura, dell’A-Mare Festival del 6, 7 e 8 settembre 2024.

Qui il link del videoclip.

In quella tre giorni dedicata all’importanza dell’acqua nel mondo, sono state realizzate conferenze con addetti ai lavori sulla sostenibilità ambientale, contenuti musicali tra tradizione e contemporaneità, audio documentari e lungometraggi, laboratori per adulti e bambini e una lunga serie di attività sportive all’aria aperta tra lezioni aperte e dimostrazioni. Tutto questo in un contesto naturale da scoprire con calma in linea con la filosofia del turismo lento con un minimo impatto ambientale e una maggiore attenzione alla cultura e alla vita dei luoghi. Al collettivo Stellare, quindi, il compito di ricondurci a quanto realizzato nel festival attraverso questi quattro minuti di suite. Ale Bavo, FiloQ e Raffaele Rebaudengo, partendo da un tema emotivo, sociale, etico e paesaggistico, hanno quindi tracciato la rotta per una nuova geografia uditiva del luogo. I tre non sono nuovi a racconti sonori che nascono da questioni e problematiche attuali: con il progetto The Ocean without us, ad esempio, hanno trasformato in musica i dati scientifici sugli agenti inquinanti raccolti dal Cnr. I tre produttori, inoltre, hanno lavorato in questi anni in modo trasversale per brand come Alfa Romeo, Lavazza, Gucci, Fiat e Slam e hanno collaborato con musicisti del calibro di Francesco De Gregori, Mina, Subsonica, Vinicio Capossela, Ermal Meta, Negramaro, Adrian Sherwood, Bloody Beetroots, Afterhours, Gino Paoli e tanti altri.

Il festival A-Mare è stato realizzato dall’associazione Frammenti con il contributo del Comune di Siniscola, il patrocinio dell’Unione dei Comuni del Montalbo e la collaborazione della Fondazione di Sardegna e di diversi sponsor locali coinvolti, con le loro attività, nell’evento.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Bossanova, samba e canzone italiana. Al Teatro Massimo di Cagliari Toquinho conquista il pubblico

Bossanova, samba e canzone italiana. Al Teatro Massimo di Cagliari Toquinho conquista il pubblico

Ombre come strade, ombre come marmi

Ombre come strade, ombre come marmi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.