• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Ambiente, sport e musica, tre giorni per ‘A-mare Santa Lucia’

Di Gianfranca Orunesu
06/09/2024
in Ambiente
Tempo di lettura: 2 minuti
Ambiente, sport e musica, tre giorni per ‘A-mare Santa Lucia’

È iniziata ieri, venerdì 6 settembre, la tre giorni di ambiente, sport e musica intitolata ‘A-mare Santa Lucia’, tradizionale festival di fine estate sotto la torre aragonese, nelle spiagge e negli spazi verdi del borgo costiero siniscolese. L’edizione di quest’anno, organizzata dall’associazione culturale di arte condivisa Frammenti (con l’aiuto dell’amministrazione comunale, dell’Unione dei Comuni del Montalbo, della Fondazione di Sardegna e della Riserva di Biosfera Unesco Tepilora, rio Posada e Montalbo), ha esordito con le esecuzioni vocali dal coro Santa Lucia di Siniscola, l’aperitivo di presentazione e la proiezione del documentario ‘Watermark, l’acqua è il bene più prezioso’.

Ed è proprio durante la presentazione che sono stati illustrati gli obiettivi della manifestazione, non solo con l’annuncio delle iniziative in programma tra conferenze, laboratori, escursioni, esperienze uditive e creazioni musicali, ma anche con il coinvolgimento della cittadinanza e delle attività del posto grazie ad una serie di proposte partecipative.
Con l’iniziativa ‘Verde Resistente’, ad esempio, residenti, turisti e negozianti sono stati invitati a trasformare i propri balconi, le finestre, le porte e gli affacci sulla strada in piccoli giardini sostenibili; una competizione con premio finale a base di piante grasse e di fiori che richiedono poca acqua con l’obiettivo di creare un’oasi di verde, appunto, resistente e a basso impatto ambientale. Con il progetto ‘A-Mare Sapori Ribelli’, invece, tutti i bar, i ristoranti e i negozi della frazione partner del festival propongono un cocktail o un menu preparato per l’occasione a base di ingredienti Km 0.

Coinvolti anche i musicisti del territorio nel progetto di scrittura creativa condotto da alcuni produttori all’interno della residenza artistica ‘Stellare Session’ in luoghi fortemente evocativi per ispirare gli artisti a esprimersi liberamente partendo dall’ascolto e dalla mappatura (registrazione ambientale) dei paesaggi sonori.
Diverse le conferenze previste nel programma (visibile interamente sul sito della manifestazione www.a-marefestival.it con all’interno corsi di ceramica, laboratori di riciclo, progetti di sostenibilità ambientale, attività sportive all’aria aperta, escursioni e passeggiate sonore). La prima riguarderà la Riserva di Biosfera istituita a Parigi nel giugno del 2017 e che al suo interno vede coinvolti 17 comuni del territorio. Nelle altre si discuterà delle acque del Montalbo, del turismo lento, delle dune di Capo Comino, delle berte minori nell’area protetta di Tavolara.
Il festival terminerà con la presentazione del brano musicale prodotto durante la residenza artistica e con il concerto di Pierpaolo Vacca e Dj Cris.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Cento km di speranza, Gabriele Catta sfida il mare per la lotta contro il cancro in memoria di nonno Gino

Cento km di speranza, Gabriele Catta sfida il mare per la lotta contro il cancro in memoria di nonno Gino

Il sassofonista Francesco Cafiso il 14 settembre a Cagliari: “Amo New York ma le radici sono in Sicilia”. In calendario per Forma e Poesia nel Jazz anche De Piscopo, Bosso, Ottolini, Pardo

Il sassofonista Francesco Cafiso il 14 settembre a Cagliari: "Amo New York ma le radici sono in Sicilia". In calendario per Forma e Poesia nel Jazz anche De Piscopo, Bosso, Ottolini, Pardo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.