È iniziata ieri, venerdì 6 settembre, la tre giorni di ambiente, sport e musica intitolata ‘A-mare Santa Lucia’, tradizionale festival di fine estate sotto la torre aragonese, nelle spiagge e negli spazi verdi del borgo costiero siniscolese. L’edizione di quest’anno, organizzata dall’associazione culturale di arte condivisa Frammenti (con l’aiuto dell’amministrazione comunale, dell’Unione dei Comuni del Montalbo, della Fondazione di Sardegna e della Riserva di Biosfera Unesco Tepilora, rio Posada e Montalbo), ha esordito con le esecuzioni vocali dal coro Santa Lucia di Siniscola, l’aperitivo di presentazione e la proiezione del documentario ‘Watermark, l’acqua è il bene più prezioso’.
Ed è proprio durante la presentazione che sono stati illustrati gli obiettivi della manifestazione, non solo con l’annuncio delle iniziative in programma tra conferenze, laboratori, escursioni, esperienze uditive e creazioni musicali, ma anche con il coinvolgimento della cittadinanza e delle attività del posto grazie ad una serie di proposte partecipative.
Con l’iniziativa ‘Verde Resistente’, ad esempio, residenti, turisti e negozianti sono stati invitati a trasformare i propri balconi, le finestre, le porte e gli affacci sulla strada in piccoli giardini sostenibili; una competizione con premio finale a base di piante grasse e di fiori che richiedono poca acqua con l’obiettivo di creare un’oasi di verde, appunto, resistente e a basso impatto ambientale. Con il progetto ‘A-Mare Sapori Ribelli’, invece, tutti i bar, i ristoranti e i negozi della frazione partner del festival propongono un cocktail o un menu preparato per l’occasione a base di ingredienti Km 0.
Coinvolti anche i musicisti del territorio nel progetto di scrittura creativa condotto da alcuni produttori all’interno della residenza artistica ‘Stellare Session’ in luoghi fortemente evocativi per ispirare gli artisti a esprimersi liberamente partendo dall’ascolto e dalla mappatura (registrazione ambientale) dei paesaggi sonori.
Diverse le conferenze previste nel programma (visibile interamente sul sito della manifestazione www.a-marefestival.it con all’interno corsi di ceramica, laboratori di riciclo, progetti di sostenibilità ambientale, attività sportive all’aria aperta, escursioni e passeggiate sonore). La prima riguarderà la Riserva di Biosfera istituita a Parigi nel giugno del 2017 e che al suo interno vede coinvolti 17 comuni del territorio. Nelle altre si discuterà delle acque del Montalbo, del turismo lento, delle dune di Capo Comino, delle berte minori nell’area protetta di Tavolara.
Il festival terminerà con la presentazione del brano musicale prodotto durante la residenza artistica e con il concerto di Pierpaolo Vacca e Dj Cris.
Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari
Email: info@nemesismagazine.it