• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Sa Scena, il portale musicale diventa testata giornalistica e si presenta con un annuario

Di Redazione
19/02/2022
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti

Con recensioni, live report, interviste, speciali e media partnership con alcuni rinomati eventi concertistici sardi, il portale web sascena.it rappresenta ormai un punto di riferimento per l’underground musicale isolano e, sul finire del 2021, ha allungato il passo diventando una rivista vera e propria con la registrazione della testata giornalistica presso il Tribunale di Cagliari.

Rivista di musica in Sardegna, recensioni, interviste, concerti – Sa Scena

Al progetto, che ha mosso i primi passi nel 2017 come Sa Scena Sarda grazie all’intuizione di Daniele Mei e al puntuale lavoro di Daniela Schirru, sarà dedicato un impegno ancora più profondo nel raccontare le esperienze sonore e umane dei protagonisti del movimento musicale isolano. Anche la redazione avrà un organico più ricco e una dimensione più strutturata, con il coordinamento di Simone La Croce e del suo vice Federico Murzi.

“Sa Scena è una realtà consolidata nel panorama musicale sardo, – afferma La Croce – il portale nell’ultimo anno ha registrato oltre 60 mila visualizzazioni, segno che il progetto funziona e risponde a un bisogno di informazione non più prescindibile. Rafforzeremo il lavoro fatto finora con una maggiore presenza anche fuori dal web e dai social, continuando a preservarne, nonostante le difficoltà, indipendenza e onestà intellettuale”.

Mauro Piredda, che da più di un decennio lavora nel mondo dell’editoria (attualmente scrive per La Nuova Sardegna e per diverse pubblicazioni in lingua sarda), sarà il direttore responsabile della rivista. “Il nostro quotidiano musicale – sottolinea Piredda – composto da una squadra di persone che al suo interno si dirige responsabilmente in modo orizzontale fin dalla sua nascita e che, con altrettanta responsabilità, cerca di dirigere le proprie energie verso l’intero movimento, decide ora di rafforzare la sua attività giornalistica. Un lavoro quotidiano al servizio di quanti, tra musicisti e addetti ai lavori, si battono per il consolidamento di una forte scena sarda. C’è da costruire ogni giorno e ogni giorno daremo il nostro contributo”.

Per festeggiare l’inizio di questo new deal, l’Associazione di Promozione Sociale “Sa Scena Sarda” ha deciso di pubblicare il volume intitolato “Sa Scena 2021 – Un anno di musica in Sardegna“, un annuario cartaceo di oltre duecento pagine con interviste, recensioni e live report, che racchiude l’anno musicale appena trascorso nell’isola .

La redazione, formata anche dalle penne di Luigi Buccudu, Antonio Canu, Marco Cherchi, Luca Garau, Simone Murru, Claudio Loi e Laura Garau, dai fotografi Stefania Desotgiu e Daniele Fadda e dal web master Fabio Cancedda, rilancia la propria attività editoriale realizzando questo lavoro di sicuro interesse per gli artisti e per tutti gli addetti ai lavori che animano la scena locale. E lo fa con la benedizione di un’autorità nel campo, il giornalista Giacomo Serreli. “Sa Scena – afferma l’autore dell’enciclopedia “Boghes e Sonos” e della prefazione al volume – ci ha abituato quotidianamente a tastare il polso della situazione, a verificare segnali di vita di una cultura musicale multiforme dalle innumerevoli influenze, a tenere costantemente accesi i riflettori su quello che accade attorno alla musica in Sardegna. Una intrapresa che, partendo da una ragionato ascolto, sfocia in una voglia di informare, di dare visibilità e far emergere questo fermento artistico attraverso uscite discografiche, ma anche approfondite riflessioni e confronti con quanti, non solo musicisti, operano nell’ambito della produzione della musica nella nostra regione”.

All’interno dell’annuario (pubblicato interamente a spese dell’Associazione di promozione sociale) si potranno ri/leggere le recensioni pubblicate sul sito alla voce “Disco della settimana”, le interviste della rubrica “È tutta scena” lanciata per dare voce agli operatori del settore, le interviste di “Talkin’ Blues” rivolte ai bluesman e quelle realizzate nell’ambito della media partnership con il festival “Isole che parlano”. Presenti, inoltre, i “Live Report”, testimonianze dei redattori che hanno seguito alcuni tra i migliori festival realizzati nel corso dell’anno e, infine, una selezione dei migliori articoli della domenica per la rubrica “Retromania” con racconti e aneddoti su dischi ed eventi del passato.

È inoltre attiva sul sito sascena.it una pagina per sostenere il progetto: con una piccola donazione sarà possibile ritirare una copia dell’annuario durante le presentazioni che si terranno nelle prossime settimane nei principali centri culturali dell’isola, oppure secondo le indicazioni che saranno pubblicate sul sito e sulle pagine social della testata.

Una prima presentazione dell’annuario si terrà il 25 febbraio dalle 18.30 al Brigada di Cagliari: modererà l’incontro Giacomo Serreli e sarà presente, oltre ad alcuni autori della pubblicazione, il cantautore Andrea Andrillo, che si esibirà anche nel prosieguo della serata. Altre presentazioni seguiranno in diversi centri culturali dell’isola. Vi terremo aggiornati dai nostri canali. Le prime copie fisiche dell’annuario saranno presenti al Vinyl Sardegna, mostra mercato del disco usato e da collezione in Sardegna, che si terrà al Fabrik domenica 20 febbraio dalle 9.30 alle 20.

(nella foto in evidenza, un concerto del festival Dromos)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Storia di un’amicizia speciale sullo sfondo di Cala Gonone. “Tottoi” di Gianni Padoan torna in libreria nella riedizione di Taphros

Storia di un'amicizia speciale sullo sfondo di Cala Gonone. "Tottoi" di Gianni Padoan torna in libreria nella riedizione di Taphros

Lezioni di piano, la svolta musicale solista di Andrea Schirru

Lezioni di piano, la svolta musicale solista di Andrea Schirru

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.