• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘Questo mondo non mi renderà cattivo’, Zerocalcare torna su Netflix per colpirci al cuore

Di Giacomo Pisano
13/06/2023
in Cinema
Tempo di lettura: 2 minuti
‘Questo mondo non mi renderà cattivo’, Zerocalcare torna su Netflix per colpirci al cuore

Il secondo lavoro di animazione firmato da Zerocalcare approda su Netflix ed è subito successo. “Questo mondo non mi renderà cattivo” ha la poetica tutta umana a cui Michele Rech ci ha abituato.

La storia si snoda in sei episodi, con quel gusto dolce/amaro mai artificioso che contraddistingue lo stile e la vita di Zerocalcare. Non c’è distinzione alcuna infatti tra uomo e artista e tutto si svolge sempre, sia nei suoi albi illustrati, sia in questa serie animata e in quella precedente “Strappare lungo i bordi” (leggi la nostra recensione qui), in un perfetto equilibrio tra vicenda personale e universale.

Parla al cuore di tutti, parla di periferia, di gentrificazione, di sciacallaggio dei media, di fascisti, di linguaggi, di abbandono. Tanti mondi, a volte inconciliabili, che però convivono nel marasma del quotidiano in cui ognuno è perso nelle sue lotte e talvolta si dimentica degli altri.

Empatia, questo ci chiede Zerocalcare, questo suggerisce la sua divertente e intelligente critica all’ottuso capitalismo contemporaneo. Non si deve lasciare indietro nessuno, si deve camminare al passo del più debole, schierarsi dalla parte giusta. E anche se la parte giusta a volte non è così chiara e netta come vorremmo non dobbiamo mai dimenticare la nostra umanità. Questo è ciò che dobbiamo preservare, tralasciando la presunzione di sapere, l’arroganza di arrivare da qualche parte, la certezza della propria posizione.

Una storia triste, animata dalla vivacità di una delle menti più creative in circolazione, ma pur sempre triste, in cui il senso di perdita, la droga, il rigurgito fascista occupano larga parte degli episodi e toccano il protagonista da vicino.

Ma nonostante l’amarezza di fondo, quella sensazione che ti resta dentro come “un polpo alla gola”, per citare uno dei suoi albi, ciò che emerge alla fine di tutto è l’amicizia, il valore assoluto. Un’amicizia che si compone di parole quanto di silenzi, di gesti fatti e mancati, l’indispensabile rete di affetti che rende accettabile il disagio del vivere.

Ancora una volta l’attenzione di Michele Rech per gli ultimi ne conferma la grande sensibilità, il suo interesse per le periferie, quei posti che nella visione dei media sono non luoghi abitati da strane creature che fanno cose folli, dimostra la capacità di scrivere una narrazione diversa, più giusta e inclusiva, uscendo da quei confini dettati da chi siede su comode poltrone e si riempie la bocca di inutili proclami o peggio specula su chi non ha voce per difendersi.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Non solo archeologia, torna a Cagliari il Sardinia Archeo Festival dedicato a racconti e saperi del Mediterraneo

Ritorno a Itaca, a Carloforte ultimi appuntamenti per Sardinia Archeo Festival

Alfabeto interno. E come elastico

Alfabeto interno. E come elastico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.