• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alfabeto interno. E come elastico

Di Valeria Martini
15/06/2023
in alfabeto interno
Tempo di lettura: 3 minuti
Alfabeto interno. E come elastico

È stupendo quando una parola è sia sostantivo che aggettivo. Termine multitasking, che assolve contemporaneamente più funzioni e che, nel caso di elastico, sembra proprio inerente alla sua essenza, cioè quella di allungare, estendere e distendere, adattare e stimolare.

Essere elastici significa davvero far vivere le qualità intrinseche che riposano in questa funzione adattiva dei materiali, siano essi inerti che umani. E noi di Alfabeto Interno lo sappiamo, perché qui dentro ci occupiamo di materiale umano e ci ragioniamo lettera per lettera, parola per parola, giocando con i significati che, infine, si applicano a tutto, perché la vita è in ogni cosa.

Allora, come mai elastico, essere elastici e l’elasticità ci riguardano da vicino? Proviamo ad arrivarci dai significati portati dal termine stesso e che riprendo dai summenzionati allungare, estendere, distendere, adattare e stimolare.

Quando un essere umano è elastico fa posto alla vita. La vita è amore in movimento, saggezza che informa, azione continua per esprimersi. In questo la vita stessa è elastica perché chiede costantemente a noi umani, canali della sua espressione, di estendere i confini della nostra conoscenza, di adattarci agli ambienti prima di poterli trasformare e ricreare. Ed è così che funge da stimolo evolutivo.

Quando una persona non è elastica, o tende a irrigidirsi per ogni cosa, rischia di non farcela sotto l’inesorabile stimolazione delle forze fondamentali che stressano i materiali. Taglio, sforzo normale e momento flettente sono, infatti, le direzioni orizzontale, verticale e di torsione che mettono alla prova i materiali, e noi materiali umani senzienti e pensanti non siamo da meno. Si chiamano sollecitazioni trasversali, perpendicolari e di inflessione che le esperienze ci propongono di superare.

In mancanza di elasticità nasce la nevrosi, che se da un lato ci aiuta a interfacciarci col mondo, da un altro ci chiude in schemi ripetitivi e non sempre applicabili a situazioni che etichettiamo nello stesso modo, ma che magari richiedono di essere affrontate da un altro punto di osservazione. Diviene quindi necessario estendere il nostro campo di indagine, andare alla ricerca di altri strumenti e strategie per uscire fuori da qualcosa che tende a ripetersi e che a lungo andare compromette un sufficiente benessere generale.

Una notizia negativa che ci cade dall’alto, un attacco frontale e un ribaltamento di situazione, derivanti dal lavoro, dalle nostre relazioni o da progetti che cambiano da sé il loro volto, ci sottopongono a uno sforzo immaginativo e creativo che talvolta non è immediatamente disponibile perché nevroticamente abituati a fare sempre nello stesso modo. Ecco perché la qualità elastica è per noi determinante: ci sostiene nel superamento delle nevrosi quotidiane, nell’evitare la cronicizzazione della nevrosi e ci regala quella bellissima sensazione vitalizzante che proviamo quando la messa in gioco di altre risorse ci dimostra che possiamo superare ogni ostacolo. Superare significa attraversare il percorso tra noi e l’ostacolo e giammai schivarlo facendo finta che non esista. Evitare è nevrosi. Confidare sulle proprie risorse e attivarsi per mettere in atto nuove strategie è superamento della nevrosi.

Chi confida nelle proprie risorse? La persona che ama conoscersi e che con coraggio sta imparando che non c’è nulla di cui avere paura ma solo prove da superare. In fondo la vita è come una scuola, alcune materie ci piacciono e siamo portati per esse, altre ci spaventano, se non terrorizzano, ma nessuno è morto sotto il peso di un’equazione matematica o si è perso per una versione di greco. Similmente, non c’è nulla che non si possa affrontare.

(Foto di Andres Siimon)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

14/06/2025
Polaris – Il Definitivo Come Back dei Casino Royale
as heard on radio nemesis

La Trentennale Scia di Fumo dei Casino Royale

31/05/2025
Post successivo
Trasparenza per i potenti, privacy per i deboli. La battaglia di Julian Assange raccontata dalla giornalista Sara Chessa

Trasparenza per i potenti, privacy per i deboli. La battaglia di Julian Assange raccontata dalla giornalista Sara Chessa

“Cielo, sto arrivando”, sessant’anni fa Valentina Tereshkova decollava con la missione Vostok. Fu la prima donna in orbita

"Cielo, sto arrivando", sessant'anni fa Valentina Tereshkova decollava con la missione Vostok. Fu la prima donna in orbita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.