• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Quando gli animali insegnano agli umani ad essere umani. Sedici storie in “Quello che non dicono” di Riccardo Gazzaniga

Di Valeria Martini
14/10/2023
in Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
Quando gli animali insegnano agli umani ad essere umani. Sedici storie in “Quello che non dicono” di Riccardo Gazzaniga

Se un intento chiaro e inequivocabile questo libro ce l’ha è quello di trasmettere la sorprendente sensibilità animale senza umanizzare i protagonisti delle storie che troviamo nell’ultimo lavoro dello scrittore e poliziotto genovese Riccardo Gazzaniga. Ma leggendolo, scopriremo che ci sono molti altri tesori.
“Quello che non dicono. Storie di animali che ci insegnano a essere umani” esce per Rizzoli Ragazzi, tuttavia la lettura è senz’altro interessante e accattivante anche per un pubblico adulto e può intrigare i più piccoli, basta leggere loro queste storie stupende, corredate ognuna dalle belle illustrazioni di Alessandro Baronciani.

“Quello che non dicono” è un titolo assolutamente azzeccato perché agli animali non serve parlare, loro sanno benissimo comunicare con noi umani ed entrare in relazione attraverso altri canali di connessione che sono loro propri e che noi possiamo, se ogni tanto la smettessimo di essere ottusi, comprendere. “Si tratta di smetterla di vederci al centro dell’universo”, così recita un passaggio dell’introduzione scritta dall’autore ne “L’impronta del libro”.

Elefanti, gorilla, cani da slitta e altri animali

Una volta chiarito lo spirito col quale approcciare questa lettura, che gode di uno stile scorrevole e ricco di informazioni allo stesso tempo, possiamo iniziare a sorprenderci con la storia dal titolo “Istinto Animale”. Il protagonista è l’elefantino thailandese dal nome Ning Nong che gioca con una bimba, Amber, in vacanza a Phuket con i genitori. Quel giorno del 2004, il 26 dicembre, sono assieme in mare, quando Ning Nong avverte che c’è qualcosa che non va e prendendo sul dorso Amber e un’altra bambina le porta in salvo, salvando anche se stesso e il suo proprietario che si chiama Yong, quando il famoso Tzunami del 2004 spazza via 230.000 persone e devasta il territorio seminando orrore, distruzione, sgomento e lutto.
Alcune delle storie in questo libro sono a lieto fine, altre hanno un finale aro-dolce e molte altre, ancora, ci spingono a riflettere.
Una di queste riguarda il parco nazionale del Virunga, incredibilmente esteso, tanto da essere compreso tra tre stati dell’Africa: Congo, Uganda e Ruanda. I soli nomi di questi stati, ricchissimi di materie prime e pietre preziose, oltre che di petrolio, però è direttamente collegato a violenza, eccidi, etnie in lotta al punto di ammazzarsi a vicenda e da bande malavitose legate al bracconaggio e allo sfruttamento illegittimo delle risorse. A farne le spese sono i gorilla di montagna, faticosamente riportati al numero di mille esemplari, gli unici presenti sul pianeta terra, dopo un crollo che nel 2018 li aveva visti ridursi a settecento. Il motivo è il bracconaggio e il motivo del bracconaggio è l’avidità umana. Ma ancora più grave sono le ripercussioni di tutte quelle morti, non solo per la salvaguardia di questi gorilla, ma anche per tutto l’ambiente del parco. In difesa del territorio e di questi animali lavorano oltre seicento persone, e negli ultimi 25 anni hanno perso la vita duecento persone impegnate nella difesa di questa perla della Terra.

Un risvolto ancora più negativamente impressionante, se fosse possibile, è lo sfruttamento petrolifero a cui si è smodatamente dato avvio in conseguenze della guerra in Ukraina. Il governo, corrotto, congolese ha preso accordi inaudibili con le multinazionali del cosiddetto occidente progredito. L’esito è il riaccendersi dell’attività delle bande organizzate a difesa dei contratti con le società del petrolio, per una delle quali il suo portavoce, intervistato sulla minaccia al territorio dei gorilla, ha commentato: “quelle sono scimmie. A chi importa delle cazzo di scimmie?” .

“Quello che non dicono” ci offre però anche storie di rivincita, o di grande tenerezza e di avventura come quella dal titolo “Il Cane delle Meraviglie” che risponde al nome di Bobbie e che ripercorre, con tragitti tutti suoi, la strada di casa quando i suoi proprietari lo perdono lungo un viaggio di quattro mila chilometri.

In ogni storia un animale diverso, in ogni storia un piccolo e grande regalo per noi umani da parte di un leone, un delfino, una tigre della Tasmania, uno scimpanzé e i suoi amici, una strana coppia di pinguini vedovi, una città di gatti, un cane da slitta e altri cani e… beh, è bello scoprire il resto da sé. Ma c’è anche un gatto, con una storia tutta per sé.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
“Maria di Isili”, nel film di Enrico Pau la legge del desiderio e la catena spezzata del destino

"Maria di Isili", nel film di Enrico Pau la legge del desiderio e la catena spezzata del destino

Cantami, o Sufjian, del giavellotto triste

Cantami, o Sufjian, del giavellotto triste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.