Eva Rasano, autrice e illustratrice di Cagliari, si distingue ancora una volta nel panorama della letteratura per l’infanzia essendo stata recentemente nominata finalista al Premio Andersen 2024. Il suo libro “Merlino dove vai?”, pubblicato dalla casa editrice Pulce, concorre nella categoria 0/3 anni, dimostrando la sua capacità nel creare narrazioni che catturano l’immaginazione dei lettori più piccoli. L’annuncio dei libri finalisti è stato dato in occasione della 61esima Bologna Children’s Book Fair tenutasi dall’8 all’11aprile.
Nata a Cagliari nel 1970, Eva Rasano ha consolidato la sua formazione artistica e letteraria diplomandosi in grafica all’Istituto Europeo di Design, per poi dedicarsi con passione alla scrittura e all’illustrazione per importanti editori italiani e internazionali, tra cui Giunti e Nicola Milano Editore. La sua carriera è costellata di successi editoriali e di riconoscimenti significativi, come il premio nazionale Nati per leggere/Nati per la musica ottenuto nel 2015 con il libro “Lupo in versi“.
Il Premio Andersen, con la sua nuova suddivisione delle categorie d’età 0/6 in due fasce distinte – 0/3 anni e 3/6 anni – e l’introduzione di riconoscimenti specifici per opere trasponibili in formati radiofonici, rappresenta un’ulteriore occasione per l’illustratrice cagliaritana di essere riconosciuta per il suo impegno verso la letteratura giovanile. La finale del premio, che si terrà a maggio, è attesa con interesse per celebrare le migliori produzioni editoriali per ragazzi in Italia e “Merlino dove vai?” sta già attirando attenzioni per la sua qualità e l’impatto emotivo.
Il talento di Rasano nel trasporre complessità emotive e narrative in formati accessibili si riflette brillantemente in “Merlino dove vai?”, libro che affronta temi di esplorazione spaziale e avventura, ideale per stimolare la curiosità dei bambini in tenera età. Le illustrazioni vivaci e i testi intuitivi facilitano l’apprendimento e l’interazione, rendendo ogni pagina un’invitante scoperta sensoriale.
Oltre alla sua produzione letteraria, Eva Rasano è attivamente coinvolta in iniziative culturali e artistiche, come dimostra la fondazione dell’associazione Bel e Zebù nel 2008, attraverso la quale promuove progetti che integrano arte, cultura e educazione. Rasano è anche una presenza costante in laboratori d’arte e costruzione del libro per bambini, dove la sua esperienza e creatività arricchiscono significativamente l’esperienza educativa dei partecipanti.
La sua dedizione al mondo dell’educazione e della letteratura per l’infanzia è ulteriormente evidenziata dalle numerose esposizioni e dall’attenzione nella cura di allestimenti per mostre e installazioni, che hanno consolidato il suo ruolo di educatrice e innovatrice nel campo artistico.
In attesa dei risultati del Premio Andersen 2024, Eva Rasano continua a lavorare e a vivere a Cagliari, dove le sue radici e ispirazioni si fondono nella creazione di opere che educano, divertono e ispirano i giovani lettori.