• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Pixels and Performing Arts, un progetto teatrale educativo tra Sardegna e Danimarca in corsa per l’European Innovative Teaching Award 

Di Martina Taris
12/07/2024
in Ambiente, Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Pixels and Performing Arts, un progetto teatrale educativo tra Sardegna e Danimarca in corsa per l’European Innovative Teaching Award 

Foto di Alonso Crespo

Inclusione, creatività e innovazione: sono questi i pilastri di ‘Pixels and Performing Arts’, un progetto Erasmus+ realizzato da due compagnie teatrali, Kyberteatro di Cagliari e Limfjordsteatret della Danimarca. Vincitore del bando Erasmus+ Ka210 Small-Scale Partnerships in School Education, il progetto è ora in corsa per l’European Innovative Teaching Award (EITA) sezione prima infanzia, i cui vincitori verranno proclamati a settembre.

Il premio

Istituito nel 2021, l’European Innovative Teaching Award (EITA) riconosce le migliori pratiche di insegnamento realizzate nell’ambito del programma Erasmus+, celebrando il lavoro di insegnanti e scuole che contribuiscono in modo significativo allo sviluppo della professione educativa. L’iniziativa è parte integrante della Comunicazione sulla realizzazione dello Spazio europeo dell’istruzione, un progetto della Commissione europea per la creazione di uno spazio educativo europeo entro il 2025. Un’impresa che mira a rafforzare il ruolo dell’istruzione e della formazione nella ripresa dell’Unione europea post Covid-19, promuovendo al contempo la transizione verde e digitale. Il tema di questa edizione è ‘Benessere a scuola’, focalizzato sull’importanza di un approccio globale al benessere e alla salute mentale nelle scuole.

Il progetto

“ ‘Pixels and Performing Arts’ nasce da precedenti collaborazioni tra Kyberteatro e il Festival Scienza per cui abbiamo curato performance di teatro-scienza per studenti e studentesse delle scuole superiori insieme alla microbiologa e docente Laura Bifulco – racconta Ilaria Nina Zedda, direttrice di Kyberteatro – A queste si aggiungono i laboratori di teatro e nuove tecnologie per l’infanzia, altrettanto influenti nell’ideazione del progetto. Durante la pandemia sono sorte delle piattaforme europee a favore del partenariato tra compagnie teatrali, permettendo a Simone Murtas, visual artist di Kyberteatro, di incontrare la compagnia danese Limfjordsteatret. Da questo incontro è nato l’interesse reciproco a collaborare”. Ed è così che dal 2022 inizia il percorso di ‘Pixel and Performing Arts’, un’esperienza transdisciplinare che, come suggerisce il nome stesso, coniuga scienza, tecnologie (Pixels) e performance teatrale (Performing Arts). Questo mix innovativo, a supporto di insegnanti, bambini e bambine, educatori ed educatrici, mira a introdurre un approccio democratico all’educazione, travalicando le differenze sociali e intellettuali. Inoltre, l’iniziativa offre esperienze di apprendimento giocose e significative, favorendo l’espressione creativa e lo sviluppo personale.

Il progetto è stato coordinato un team multidisciplinare composto dalla regista e attrice teatrale sarda Ilaria Nina Zedda, direttrice di Kyberteatro, dall’esperto tecnologico Marco Quondamatteo, dal visual artist Simone Murtas, dalla consulente scientifica Laura Bifulco, dall’educatrice teatrale Charlotte Olling Rebsdorf, dal direttore tecnico Kim Fast Jensen, dalla costumista Lene Bek Nielsen. Dopo una fase di studio e confronto sia virtuale che allo spazio Domosc di Cagliari, il progetto è stato implementato con dei laboratori nelle quattro scuole dell’infanzia e primarie coinvolte: la scuola primaria del Convitto Nazionale ‘Vittorio Emanuele II ‘ di Cagliari e le tre scuole dell’infanzia Sydmors Børnehus, Børnehaven Lundkjærvej e Lødderup Friskole di Nykobing Mors. I laboratori, strutturati in diversi moduli e spazi di apprendimento, si sono svolti oltre che allo spazio Domosc e al teatro Limfjiordsteatret, anche al parco di Terramaini e al laboratorio scientifico del Convitto di Cagliari. Attraverso esperienze pratiche, dalla semplice osservazione della natura del parco all’analisi del muschio e dei suoi microorganismi al microscopio, bambini e bambine hanno sviluppato un approccio empatico verso la natura. L’uso di tecnologie digitali come il mapping interattivo e il Kinect ha facilitato l’apprendimento incarnato delle attività scientifiche attraverso giochi corporei e prospettive invertite, stimolando la comprensione del punto di vista altrui. Successivamente, il tutto è stato trasposto in un’esperienza scenica interattiva realizzata lo scorso anno in Danimarca, declinando le competenze acquisite secondo le logiche del linguaggio teatrale. L’iniziativa si è estesa anche agli studenti e alle studentesse del liceo classico del Convitto nazionale e dell’IIS De Sanctis Deledda di Cagliari, nel ruolo di tutor, incentivando il protagonismo giovanile e connettendo diverse generazioni. In questo modo, i ragazzi e le ragazze hanno potuto applicare le proprie conoscenze scientifiche in un contesto infantile, offrendo un prezioso supporto e arricchendo la propria esperienza educativa.

‘Pixels and Performing Arts’ rappresenta una nuova frontiera dell’educazione, dove teatro, scienza e nuove tecnologie si fondono per creare un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo, capace di trasformare la didattica in un’avventura coinvolgente che ispira e motiva studenti e studentesse.

Per scoprire il progetto nei dettagli, visita i siti tematici di KyberTeatro e di Limfjordsteatret.

Foto di Kyberteatro
Foto di Kyberteatro
Foto di Kyberteatro

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo

Nel villaggio globale della musica targata Dromos da luglio ad agosto c'è posto per tutti i generi

“Nuovo Disordine Mondiale”, dal 25 al 28 luglio al Lazzaretto di Cagliari torna il festival letterario di Vox Day

"Nuovo Disordine Mondiale", dal 25 al 28 luglio al Lazzaretto di Cagliari torna il festival letterario di Vox Day

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.