• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Nuovo Disordine Mondiale”, dal 25 al 28 luglio al Lazzaretto di Cagliari torna il festival letterario di Vox Day

Di Redazione
13/07/2024
in Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
“Nuovo Disordine Mondiale”, dal 25 al 28 luglio al Lazzaretto di Cagliari torna il festival letterario di Vox Day

Libri, workshop, musica, teatro e buon cibo sotto il segno di un “Nuovo disordine mondiale”, ovvero la quarta edizione del festival letterario Neanche Gli Dei promosso dalla cooperativa Vox Day che con questo titolo presenta un ricco calendario di eventi, da giovedì 25 a domenica 28 luglio negli spazi all’aperto del Lazzaretto di Sant’Elia a Cagliari.

Sul palco scrittori, giornalisti, ricercatori, studiosi, medici, musicisti e attori per tracciare e diffondere nuovi percorsi, saperi e approcci all’era contemporanea, in un clima di dialogo e condivisione aperta con il pubblico. Da sempre il focus del Festival si esprime nell’esaltare nuove consapevolezze, approfondimenti e punti di vista in grado di rendere lo scenario quotidiano, personale e collettivo, materia dinamica e fertile, oltre ogni narrazione convenzionale.

Si comincia il 25 luglio alle 19,30 con Francesca Sassu, manager culturale e professionista nel settore delle residenze per artisti in Sardegna, che presenta il libro “B&B or not B&B, questo è il dilemma! Risate e consigli pratici da chi ha vissuto il lato comico e tragico dell’ospitalità ed è sopravvissuto”. Si prosegue con Federico Traversa e il suo libro “BOOM! Viaggio nella meditazione trascendentale” che racconta del suo incontro con tutti i principali maestri italiani per offrire una spiegazione chiara e imparziale su una delle pratiche più discusse e affascinanti dell’ultimo secolo. Dalla spiritualità alla cyber security, alle ore 21,30 il microfono passa a Carloalberto Sartor, tecnico informatico con importanti esperienze nell’elettronica e nelle radiotrasmissioni, che presenta “Conosco la tua password. Manuale di autodifesa informatica”. Alle ore 22,30 si parla poi di benessere animale e nuovi approcci alla salute di cani e gatti con il veterinario dottor Alessandro Prota, autore di molti manuali tra cui “Biotipi a 4 zampe”.

La seconda giornata del Festival, giovedì 26 luglio alle ore 19,30 si apre con lo scrittore e giornalista d’inchiesta Gianluca Ferrara, autore del libro “La resa dei conti. Come e perché si sta trasformando l’ordine mondiale. Le vere ragioni della guerra in Ucraina. Lo scontro globale USA – Cina. Il ruolo dell’Europa nel caos internazionale”. Alle ore 20,30 tocca a Marco Pizzuti, ex ufficiale dell’esercito, dottore in Legge, conferenziere, ricercatore scientifico, sceneggiatore di cinema e teatro con il suo saggio “Emergenze climatiche non autorizzate”. Dai grandi temi alla sfera più intima del benessere e armonia personali, alle 21,30 si avvicenda sul palco la psicologa, psicoterapeuta e scrittrice Donatella Caprioglio con il suo libro “Nel cuore delle case. Viaggio interiore tra case e spazi mentali”. Chiusura di serata in musica alle ore 22,30 con l’eclettico Nicola Agus e il suo concerto/laboratorio “A Vento, Ha Voce”, un viaggio tra le voci del vento e dell’uomo della storia, attraverso gli infiniti strumenti a fiato creati dall’artista.

Il benessere, la felicità e l’armonia dei bambini è il tema che apre la serata di sabato 27 luglio, alle ore 19,30 con due eccellenze nel panorama della psicoterapia, filosofia e tecniche di meditazione e riequilibrio bioenergetico: Davide Viola e Luca Borriero autori del libro illustrato “Respira insieme a Mirtillo – Mindfulness” per bambini da 3 a 6 anni. Giochi di consapevolezza con un gatto zen”. Ancora un’immersione a tutto tondo nella consapevolezza e nella visione critica della realtà, alle ore 20,30 con il giornalista Gabriele Sannino, direttore responsabile della testata giornalistica il  Vaso di Pandora, autore di innumerevoli testi che ribaltano, nelle sue mille accezioni, le regole diffuse dell’attuale paradigma sociale. S parlerà del suo ultimo documentatissimo libro “L’Alba del Nuovo Mondo: l’umanità dopo la fine del Nuovo Ordine Mondiale”. Alle ore 21,30 la parola passa a Gianmarco Landi, giornalista, analista finanziario e osservatore politico internazionale con la sua ultima pubblicazione “Il Neoliberismo ha fallito”, lucida sfida all’ideologia dominante che svela come le politiche neoliberiste abbiano portato a una dittatura politica. Auroro Borealo & Ruggero de I Timidi “Leggono Libri Brutti” è lo spettacolo che chiude la serata, alle ore 23,00: più di un’ora di svago dall’irresistibile gusto surreale e provocatorio.

L’ultimo giorno del Festival, domenica 28 luglio, si inizia di mattina alle ore 10,30 con i laboratori di Neanche Gli Dei.  Il primo incontro, condotto da Gabriele Sannino, porta il titolo “L’Uomo Nuovo Post Elite: superare le narrazioni dominanti per un nuovo senso della Vita”, in cui i partecipanti apprenderanno i meccanismi della disgregazione del vecchio sistema ed acquisiranno gli strumenti di base per lo sviluppo spirituale dell’individuo della nuova società. I lavori proseguono nel pomeriggio alle ore 16,30 con Gianmarco Landi e il suo workshop “Carpe Diem finanziario”, ovvero come comprendere e riconoscere la regia politica che è riuscita ad incatenare le nazioni e i popoli attraverso la mano non invisibile del World Economic Forum. Alle ore 19,00 il Festival prosegue con Sauro Pellerucci e il suo libro “Il mondo delle persone per bene”, un vero e proprio “manifesto del bene” in controtendenza rispetto ad un’industria dell’informazione sempre più orientata a diffondere messaggi di pessimismo, sfiducia, odio e intolleranza. Segue alle ore 20,00 l’incontro con Maurizio Martucci che presenta “Tecno-Uomo 2030 – Teorie e tecnologie transumaniste per la mutazione della specie 2030”, dove sottolinea che per restare umani, in sincronicità olistica tra corpo, anima, mente e spirito, serve un sussulto d’orgoglio collettivo. Penultimo appuntamento della serata, alle ore 21,00 con un altro ospite d’eccezione, Pietro Ratto, autore e giornalista pluripremiato, saggista, storico, filosofo e musicista che con il suo “I Frescobaldi e gli altri – Dalle crociate alla Congiura dei Pazzi, dalla Guerra dei Cent’anni all’ascesa di Matteo Renzi, banchieri ai vertici del potere, ieri come oggi”, uno sconvolgente excursus dal Medioevo a oggi, sui poteri delle élite finanziarie, politiche e aristocratiche. Esilarante chiusura di Festival infine, alle ore 22,30 con il graficomico ALVALENTI e il suo “Humor Graphic Show – Quando il Disegno fa Spettacolo” per un’ora di performance animata da graffiante ironia, incursioni poetiche e coinvolgimento del pubblico.

Tante le attività che si muovono parallelamente al Festival per completare il comfort dei partecipanti. Si potranno infatti gustare ottimi piatti a cura di Stazione di Transito con la sua cucina multiculturale. Sarà inoltre allestito, all’interno della Corte Centrale del Lazzaretto, il corner fotografico Face On, ritratti d’autore di Michelangelo Sardo e dal suo Fine Art Studio, per immortalare i sorrisi della grande famiglia di Neanche Gli Dei. Per ricordarsi come eravamo e come siamo diventati, e per metterci la faccia! E ancora, durante tutta la manifestazione,  Bookshop a cura della Libreria Mondadori i Mulini.

(in foto, Alessandro Prota)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

14/06/2025
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Post successivo
Un’ altra Onda di Charli xcx

Un’ altra Onda di Charli xcx

Teatro, al festival La Notte dei Poeti va in scena “Sig.ra Rossetta”, una fiaba senza tempo firmata Is Mascareddas

Teatro, al festival La Notte dei Poeti va in scena “Sig.ra Rossetta”, una fiaba senza tempo firmata Is Mascareddas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.