• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Nonsolourbana, all’Exma di Cagliari tre incontri dedicati alle arti visive e all’ambiente urbano

Di Martina Taris
09/03/2024
in Arte, Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Nonsolourbana, all’Exma di Cagliari tre incontri dedicati alle arti visive e all’ambiente urbano

Da sinistra: Angelo Liberati, Giampaolo Mameli, Barbara Catte e Ivana Salis (Foto di Associazione Asteras)

Pietrina Atzori (foto di Massimiliano Frau)

Muralismo, fiber art, illustrazioni e street art. Di questo e di tanto altro si è parlato e si continua a parlare nel ciclo di incontri ‘Nonsolourbana: Arti Storie Luoghi‘, organizzato da Orientare e dall’associazione culturale Asteras all’Exma di Cagliari. Attraverso tre incontri coinvolgenti negli spazi della Sala conferenze, artisti e artiste attivi a livello regionale, nazionale e internazionale, condividono le loro esperienze e percorsi creativi, svelando il fertile connubio tra le arti visive e l’ambiente urbano.

Il primo appuntamento, il 3 marzo, intitolato ‘Muralismo: storia e avanguardia’, ha visto la partecipazione di Giampaolo Mameli e Angelo Liberati. Il primo, con la sua ricerca artistica che spazia dall’informale pittorico alla raffigurazione simbolica, attinge al patrimonio segnico dell’arte preistorica e protostorica della Sardegna reinterpretandolo in chiave personale e contemporanea. Il secondo, dopo l’esperienza artistica a Roma, ha portato il suo talento in Sardegna dove ha rielaborato l’elemento pittorico attraverso il riporto e il décollage di natura pop.

Marco Réa

Giovedì sera il secondo appuntamento dal titolo ‘Arti urbane: evoluzione e partecipazione’, ha ripercorso le esperienze artistiche di Pietrina Atzori e Marco Réa, già protagonisti della collettiva ‘Bucolica Urbana’, una delle tre mostre d’arte contemporanea della seconda edizione di Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane. Pietrina Atzori è una fiber artist che si distingue per il suo approccio intermediale: utilizzando una varietà di fibre naturali e artificiali, nonché materiali vergini e di recupero, crea opere che spaziano da abiti e sculture tessili a libri d’artista, arazzi, quadri, installazioni, performances e interventi di arte partecipata. La sua pratica artistica si basa sull’idea dell’arte come strumento di coscienza e conoscenza individuale e collettiva, focalizzandosi sulle tematiche delle radici, del territorio e della comunità. Marco Réa, esponente della scena dei graffiti e del writing romano, predilige una ricerca artistica incentrata sulla figura femminile, chiave di lettura universale della dimensione umana attuale.
A partire dalle figure femminili ritratte nei manifesti, nelle foto pubblicitarie e nelle copertine di riviste, spesso stereotipate e oggettivate, Réa procede per trasfigurazione, alterando le figure attraverso varie tecniche: dalla bomboletta spray allo stencil combinato con la line art.

‘Nonsolourbana’ si concluderà venerdì 15 marzo alle 17 con l’incontro ‘Il gesto urbano: dal muro al corpo’ che vedrà protagonisti la street artist La Fille Bertha (pseudonimo di Alessandra Pulixi) e il tatuatore Alessio Errante, accomunati da un’esperienza artistica unica: le illustrazioni di La Fille Bertha, molto spesso delle creature con sembianze femminili immerse in una dimensione atemporale, prendono vita non solo su muri, carta, stoffa e legno ma anche sulla pelle, grazie al talento di Errante.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
aptbs – A Place To Bury Holograms

Change Your God and choose APTBS

“Donne, vino e cultura”, a Cabras una serata a tema nelle Cantine Contini per ricordare la scrittrice Michela Murgia nella città che le ha dato i natali

“Donne, vino e cultura”, a Cabras una serata a tema nelle Cantine Contini per ricordare la scrittrice Michela Murgia nella città che le ha dato i natali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.