• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Ritorna a Cagliari UrbanFest-Generazioni Metropolitane, il festival di arte urbana e visiva dedicato alla sostenibilità

Di Martina Taris
11/11/2023
in Arte, Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 8 minuti
Ritorna a Cagliari UrbanFest-Generazioni Metropolitane, il festival di arte urbana e visiva dedicato alla sostenibilità

Urban Fest 2022, 'muoversi, muoversi' di Carol Rollo. Foto di Massimiliano Frau

Dopo il successo della prima edizione, torna a Cagliari UrbanFest- Generazioni Metropolitane, il festival di arte urbana e arti visive promosso dall’associazione culturale Asteras, a cura di Ivana Salis e Barbara Catte. I tanti appuntamenti, già avviati il 30 ottobre, proseguiranno a novembre e gennaio, protraendosi in alcuni casi fino a febbraio. Interventi di street art, opere partecipate, mostre e incontri di vario genere compongono il ricco programma di questo festival itinerante che si muoverà tra l’area del Parco degli Anelli di Sant’Elia, il Castello di San Michele e i due quartieri Stampace e Marina, unendo centro e periferia.

Il tema

Anche quest’anno il festival abbraccia il tema della sostenibilità, sia in termini sociali che ambientali, con l’obiettivo di rivitalizzare le aree periferiche attraverso la coesione sociale, una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella comunità e dell’ambiente circostante e una sensibilizzazione verso le attività culturali, artistiche e sociali. Una visione perfettamente incapsulata nella stesso titolo del festival ‘Generazioni Metropolitane‘, incentrata sulla duplice accezione del concetto di “generazione”: da un lato inteso come gruppo di persone legate dalla nascita, dall’altro come atto di generare, nel senso di dare vita e promuovere un cambiamento significativo all’interno del contesto metropolitano, terreno fertile per l’incontro, il confronto e lo scambio tra generazioni umane.
“Cagliari Urbanfest – spiega la presidente di Asteras Ivana Salis – prosegue nel suo intento di contribuire, attraverso la forza comunicativa dell’arte urbana, a creare nuove prospettive, a innescare un cambiamento nella relazione tra persone e luoghi. Anche quest’anno saremo a Sant’Elia e coinvolgeremo persone di tutte le età nella realizzazione degli interventi d’arte urbana. La partecipazione attiva alla rigenerazione degli spazi urbani non soltanto rende quei luoghi più vivibili ma funge da stimolo a prendersene cura nel tempo”.

Il programma, tra contributi artistici nazionali e internazionali

Ericailcane e suoi animali fantastici per Cagliari Urbanfest

La prima parte di UrbanFest, dal 30 ottobre fino all’11 novembre, ha come protagoniste tre street artists e le loro creazioni nel quartiere di Sant’Elia, in via Schiavazzi: ‘Legami’ di Rosaria Straffalaci ha già preso forma lungo il muro di cinta della Confraternita di Misericordia, affiancando i due murales della scorsa edizione, ‘La mia città’ di Mara Damiani e ‘Vita nova’ di Ericailcane (raccontato qui da Francesca Arcadu).

Quella di Straffalaci è una grande opera murale polimaterica, la cui produzione è stata preceduta da un workshop in cui i partecipanti, tra residenti del quartiere e non, hanno imparato a impagliare le sedie con tessuti di recupero e i cui manufatti diverranno parte integrante dell’opera. UrbanKofa, street artist di origine svizzera, ha iniziato a dipingere il murale ‘Connessioni’ sulla cabina elettrica accanto alla scuola primaria Nanni Loy, che già ospita il murale ‘muoversi, muoversi’ di Carol Rollo, ospite della prima edizione. Si tratta di un’opera aperta, pronta ad accogliere idee e speranze dei cittadini per un futuro più sostenibile. L’intervento di urbanKofa si inserisce nell’iniziativa ‘Cabine d’Autore’, progetto di riqualificazione urbana, sostenibilità e vicinanza alle comunità promosso da E-Distribuzione. Infine, anche Roberta Congiu ha dato il via a ‘Impressions’, un’azione artistica di relazione basata sull’uso della fotografia e sul coinvolgimento attivo degli abitanti e di chiunque voglia partecipare. L’intento del progetto, come il nome stesso suggerisce, è quello di rivelare i pensieri e le impressioni di chi vive quotidianamente gli spazi della città a partire da una parola o un pensiero scritto su carta da ogni partecipante.

UrbanKofa, foto di Massimiliano Frau
Roberta Congiu, foto di Massimiliano Frau
‘Legami’, Rosaria Straffalaci, foto di Massimiliano Frau
Rosaria Straffalaci, foto di Alice Agus
‘Connessioni’, Urbankofa, foto di Massimiliano Frau


UrbanFest torna l’11 gennaio spostandosi nel quartiere di Stampace: al Temporary Storing della Fondazione per l’arte Bartoli-Felter, alle 17, è prevista l’inaugurazione di ‘Biocene’, la mostra bipersonale di Matteo Ambu e Freom, visitabile fino al 26 gennaio. I due artisti, a partire dall’attuale era geologica, l’antropocene, offrono una visione futura del pianeta in cui la natura si riappropria dei suoi spazi, danneggiati dagli effetti dell’azione umana.

Il 12 gennaio, alle 17, il Castello di San Michele aprirà le porte alla mostra collettiva ‘Bucolica Urbana’, in collaborazione con Orientare, che coinvolge gli artisti Pietrina Atzori, Gianni Casagrande, Roberto Chessa, Ciredz, Michele Mereu, Marco Rea e Laura Saddi. L’esposizione, visitabile fino al 25 febbraio, raccoglie un insieme di opere che esplorano le relazioni tra l’umanità e il paesaggio, tra la periferia/centro di Sant’Elia e gli altri centri della città.

Per la giornata del 13 gennaio, sono due gli appuntamenti in programma: al mattino, alle 11, si terrà l’ ‘UrbanFest Mural Tour’, la visita guidata alle opere di arte urbana realizzate durante il festival nel quartiere di Sant’Elia. Alle 18, allo Spazio e Movimento della Marina, si terrà l’inaugurazione della bipersonale di fotografia ‘Entreterras’, una raccolta delle opere delle artiste brasiliane Mayara Scudeler e Catia Simões dedicate alla relazione tra ambiente ed essere umano, tra i luoghi e gli stati d’animo. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la KBH.G – Fondazione Culturale Hermann Geiger di Basilea, è visitabile fino al 27 gennaio.

A chiudere il festival, il 14 gennaio, una serie di eventi all’insegna del dialogo e del confronto, scandita da diversi incontri al Castello di San Michele e a Sant’Elia.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
FestivalScienza, Enrico Pedemonte racconta il rapporto tra Internet, sfiducia nella scienza e crisi delle democrazie

FestivalScienza, Enrico Pedemonte racconta il rapporto tra Internet, sfiducia nella scienza e crisi delle democrazie

“Iniziamo da molto piccoli a dire le bugie”, così Gianfranco Denes spiega perché mentiamo al FestivalScienza Cagliari

"Iniziamo da molto piccoli a dire le bugie", così Gianfranco Denes spiega perché mentiamo al FestivalScienza Cagliari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.