• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Mvula Sungani: “La danza è integrazione e resilienza”. Il coreografo di origini sardo-africane nell’Isola con “Sabir” per l’apertura della stagione danza del Cedac

Di Carlo Argiolas
06/01/2024
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Mvula Sungani: “La danza è integrazione e resilienza”. Il coreografo di origini sardo-africane nell’Isola con “Sabir” per l’apertura della stagione danza del Cedac

Sabir è una lingua millenaria. Una lingua franca comune impiegata da chi anticamente  si incontrava nei porti del Mediterraneo per commerciare. Ma Sabir è anche la nuova creazione del coreografo sardo-africano Mvula Sungani, nato a Roma cinquantuno anni fa da padre del Malawi e da madre nuorese, ben conosciuto al pubblico della nostra Isola dove negli anni sono approdati i suoi lavori. Questo, in particolare, aprirà con sei repliche la stagione danza del Cedac: il 9 gennaio la Mvula Sungani Psysical Dance sarà di scena a Sassari al Teatro Comunale, il 10 a Tempio Pausania, Teatro del Carmine, l’11 a San Gavino, Teatro Comunale, il 12 a Carbonia, Teatro Centrale, il 13 a Cagliari, Teatro Massimo. Gli spettacoli inizieranno alle 21, a eccezione di quello in programma nel capoluogo, che invece salperà alle 20.30. “Il tema principale è quello dell’integrazione attraverso l’uso di una lingua comune. Il sabir era una lingua molto semplice, che ho voluto utilizzare come metafora di un’integrazione sana e ponderata, portatrice di ricchezza di principi e valori. Del resto, anche io mi ritengo frutto di una integrazione sana. Da piccolo sono cresciuto in Africa e poi sono rientrato in Italia”, afferma Sungani che abbiamo raggiunto per un’intervista.

Quanto c’è di autobiografico in questo lavoro?

Ci sono diversi spunti, come la storia dei miei genitori e la mia principale attitudine a contaminare. Cosa che accade anche a livello musicale, dove ho chiesto a un bravissimo compositore e polistrumentista che si chiama Erasmo Petrigna di miscelare sapientemente i suoni del Mediterraneo attraverso strumenti diversi.

Nel 2023 in Italia sono arrivati 155 mila profughi, tra cui 17 mila minori non accompagnati.

Il fenomeno della migrazione è ormai globale e penso che nessuno abbia la bacchetta magica per risolvere una condizione che fa parte della storia dell’uomo. A preoccuparmi molto sono comunque i minori non accompagnati, che spesso scompaiono e di cui non si sa più niente. Il mio spettacolo parla di collaborazione e di dialogo. I popoli che si incontrano in un luogo e uno aiuta l’altro. La cooperazione tra Paesi è l’unica soluzione.

A novembre la premier Meloni ha siglato un’intesa con l’Albania per ospitare circa 36 mila migranti l’anno: che ne pensa?

Nonostante le tante critiche piovute addosso, potrebbe essere una soluzione che potrebbe portare a sviluppi inattesi. Conosco bene l’Albania, anche perché da anni ho rapporti personali con l’Accademia nazionale di danza. E’ un Paese in via di sviluppo e i migranti potrebbero dare una mano in questo senso, integrandosi a loro volta.

Come ha tradotto in chiave coreografica le idee di questo spettacolo?

La mia cifra stilistica è sempre quella della contaminazione tra stili differenti. Insieme a Emanuela Bianchini, étoile internazionale che mi ha aiutato nel lavoro coreografico, ho puntato sulle suggestioni e lavorato sul corpo. All’interno della struttura drammaturgica e coreografica, abbiamo molte sulle suggestioni che ci riportano all’idea del viaggio. La narrazione è astratta ma molto evocativa.

Cosa ricerca in un danzatore?

La personalità. Poi una grande fisicità, unita all’aspetto artistico. I miei danzatori provano otto ore al giorno e quando non provano studiano. Hanno inoltre una solida tecnica.

Che ruolo ha la danza in questo difficile momento?

Che sia codificata o meno, la danza è resiliente. Procedere in gruppo è oggi più importante che mai. La comunità ha ancora una grande forza.

Quanti ricordi la legano alla Sardegna?

Tanti. Da piccolo venivo quattro mesi all’anno. Ho sempre avuto una predisposizione per la danza e da bambino ballavo nei gruppi folk. Nel mio modo di coreografare c’è molto degli aspetti ritmici e sincopati della danza tradizionale sarda.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
L’Autofiction degli Immortali Suede
as heard on radio nemesis

I Suede tornano con ‘Antidepressants’

20/09/2025
Post successivo
Sardegna magica, su Nemesis Magazine il podcast di Antonella Puddu

Sardegna magica, su Nemesis Magazine il podcast di Antonella Puddu

L’analisi di Vera Gheno e Gigliola Sulis sul linguaggio di genere in Italia spopola sulla rivista The Italianist

L'analisi di Vera Gheno e Gigliola Sulis sul linguaggio di genere in Italia spopola sulla rivista The Italianist

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.