• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Musiche, tradizioni, suoni e monumenti, al via in Gallura il festival Isole che parlano. Anteprima con Spiralis Aurea e Matteo Leone quintet

Di Redazione
30/08/2023
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Musiche, tradizioni, suoni e monumenti, al via in Gallura il festival Isole che parlano. Anteprima con Spiralis Aurea e Matteo Leone quintet

Prenderà il via questo fine settimana con i due appuntamenti di anteprima Aspettando Isole che Parlano la 27esima edizione del Festival Internazionale Isole che Parlano, che da sabato 2 a domenica 10 settembre proporrà un ricchissimo programma di concerti e incontri con la direzione artistica di Paolo Angeli e Nanni Angeli per l’associazione Sarditudine che metteranno in dialogo elementi del patrimonio materiale e immateriale della Sardegna – musiche, paesaggi, tradizioni, monumenti – con alcune delle espressioni più interessanti della scena dell’avanguardia internazionale, dando vita a un’esperienza immersiva nel territorio della Gallura, indimenticabile per il pubblico.

Ad Arzachena, sabato 2 settembre alle 18:30, la Tomba dei Giganti Coddu Vecchju – uno dei monumenti più suggestivi della Sardegna – ospiterà Spiralis Aurea Trio (Italia, UK), il nuovo progetto del chitarrista e compositore elettroacustico Stefano Pilia, che torna a Isole dopo essere stato ospite in solo nel 2020. Spiralis Aurea – ultimo disco di Pilia che dà il nome al trio – è un insieme di composizioni che traducono in relazioni tonali e in costruzioni armoniche gli studi e la fascinazione dell’autore per gli aspetti archetipici e simbolici di certe forme geometriche e di certe serie numeriche, come quella di Fibonacci. Ne risulta un lavoro imponente, dal forte afflato spirituale e contemplativo, a tratti molto rigoroso a tratti struggentemente romantico e poetico, in cui un minimalismo monocorde e delicato, esplora timbricamente tutto l’universo della chitarra elettrica. Insieme a lui, nel concerto ad Arzachena ci saranno Alessandra Novaga, chitarrista sperimentale e musicista militante, tra le più interessanti nel panorama italiano legato all’improvvisazione, e Adrian Utley, musicista e produttore inglese, storico membro dei Portishead.

Domenica 3 sempre alle 18:30 il programma si sposta a Luogosanto, dove il maestoso sito archeologico di Palazzo di Baldu farà da scenografia naturale al Matteo Leone Quintet (Sardegna). Matteo Leone, vincitore assoluto del Premio Parodi nel 2021 e finalista del Festival Musicultura 2022, porterà sul palco il suo secondo disco Raixe che celebra, con un blues che parla di viaggi e contaminazioni, il tabarchino, la sua lingua natale, idioma antico con radici profonde nella storia del Mediterraneo. In questo lavoro, la mandòla, la chitarra e altri strumenti occidentali si uniscono a strumenti percussivi sahariani e subsahariani, creando una miscellanea di stili e ritmi di grande fascinazione e dando vita a un viaggio che conduce l’ascoltatore lungo rotte di pura emozione. Sul palco, insieme a lui, ci saranno Fabrizio Lai Dessì (bouzuki, chitarra acustica, percussioni), Matteo Dessì (chitarra), Matteo Muntoni (basso), Stefano Vacca (batteria).

Il programma di Isole che Parlano di musica, riprenderà poi, come di consueto, nel cuore della settimana del Festival, a partire da giovedì 7 settembre: tra gli ospiti la compositrice e performer Lili Refrain, il Duo In con i musicisti Sun Mi Hong e Alistair Payne, l’AVA Trio con Giuseppe Doronzo, Esat Ekincioglu e Pino Basile, dj Arrogalla, il chitarrista spagnolo Raúl Cantizano, iul concerto itinerante con Cuncordu Jorghi Matteoli de Ovodda e Tenore Santu Pretu de Locula, il trombonista Francesco Bucci, il trio sperimentale sloveno Etceteral, il trio Deep Frame Drums, il duo Dal:Um con le musiciste Suyean Ha e Hyeyoung Hwang.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo

DIARIO DI VIAGGIO. Il paradiso di Raja Ampat, dove si coltivano i coralli

Il tributo di Giocca alla Sardegna nel nuovo disco ”Heliocentric Rhymes”: “È importante che la cultura sarda sappia amalgamarsi sempre di più con le culture degli altri paesi”

Il tributo di Giocca alla Sardegna nel nuovo disco ''Heliocentric Rhymes'': “È importante che la cultura sarda sappia amalgamarsi sempre di più con le culture degli altri paesi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.