• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘Maria Stuarda’ di Davide Livermore, a teatro un dramma senza tempo tra antagonismo femminile e potere

Di Giulia Sanna
01/12/2023
in Arte, Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
‘Maria Stuarda’ di Davide Livermore, a teatro un dramma senza tempo tra antagonismo femminile e potere

Maria Stuarda regia di Davide Livermore. Foto © Masiar Pasquali

È la storia di un antagonismo femminile senza tempo quella che va in scena con “Maria Stuarda”, il dramma ottocentesco di Friedrich Schiller rivisitato da Davide Livermore, al Teatro Massimo di Cagliari da mercoledì 29 novembre a domenica 3 dicembre nel cartellone CEDAC – Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

Una riflessione su donne e potere che appare attualissima pur nel suo richiamare un pezzo di storia del Rinascimento inglese. La documentata avversione esistente tra le dinastie Tudor e Stuart prende forma nella lotta intestina tra Elisabetta I, la “regina vergine” d’Inghilterra, e Maria Stuarda, regina di Scozia che avrebbe potuto ambire a tre corone: quella scozzese, quella francese del principe consorte, e infine quella inglese.

Se è vero che il potere logora chi non ce l’ha, è altrettanto vero che è capace di assestare colpi fatali anche a chi lo detiene. In questa rilettura che si presenta molto moderna ma filologicamente rispettosa nella drammaturgia grazie alle traduzioni di Carlo Sciaccaluga, essere regine si paga a caro prezzo. Le interpretazioni magistrali delle due sovrane, Elisabetta Pozzi e Laura Marinoni, che per la regola della fluidità dei ruoli, scelta squisitamente registica, interpretano all’occorrenza l’una o l’altra regina, gioca a favore di uno spettacolo che cronologicamente comincia tre giorni prima della morte di Maria Stuarda.

La caduta di una piuma decide sera dopo sera chi farà Maria e chi Elisabetta, con un espediente inquadrabile nel metateatro che riflette l’arbitrio del caso, o del destino. Nel dramma di Shiller si immagina l’incontro tra le due regine che in realtà non è mai avvenuto, dove idealmente queste si mettono a nudo.

Condannata a morte con l’accusa di tradimento per aver cospirato ai danni della sua avversaria, dopo essere stata tenuta prigioniera per quasi vent’anni dalla rivale, con cui peraltro intrattiene legami di sangue, essendo cugine, Maria Stuarda tenta invano di ribellarsi alle ingiustizie e sottrarsi alle umiliazioni che le derivano dalla sua condizione di clausura che vive come un affronto, privata del suo ruolo decisorio di derivazione divina.

Maria Stuarda regia di Davide Livermore. Foto © Masiar Pasquali

Due donne profondamente diverse e in fondo sole, che si misurano con il potere e che diventato regine in assenza di eredi maschi, intorno alle quali si aggirano schiere di uomini, attratti e soggiogati, sullo sfondo di una società patriarcale che mal tollera il femminile al comando, se non mascolinizzato.

Due sono anche le solitudini che vengono riproposte, legate alla condizione di libertà venuta meno. Nel caso di Elisabetta I la solitudine è la contropartita del potere ottenuto, in quello di Maria Stuarda la solitudine è conseguenza dell’incarcerazione. Ambedue tenute in piedi da una severa grammatica dei corpi che si muovono su un palco disadorno, fatto di scalinate che suggeriscono per un verso l’ambientazione della prigione e per l’altro la corte.

Gli attori e le attrici paiono recitare cantando in un lavoro di squadra che non permette sbavature e in cui tutti e tutte lavorano all’interno di un costrutto musicale che è parte integrante dell’opera, e in cui le musiche che portano la firma della cantautrice Giua (chitarra e voce) e del compositore Mario Conte sono al servizio delle battute, e sono decisive nella rilettura del menestrello in chiave pop/rock. Nota di rilievo anche per gli abiti firmati da Dolce & Gabbana: lo spettacolo ha conquistato la candidatura al Premio Ubu 2023 nella categoria “Costumi”.

Proprio nella cura di tutti questi dettagli si registra la volontà di Livermore di ricreare un “teatro totale” dove confluiscono tutte le arti, compresa l’armonia cromatica.

Tanti di fatto i temi trattati, dall’intreccio tra religione e politica ai vincoli della monarchia, passando per l’antitesi tra maschile e femminile e per il tema del doppio: Elisabetta – perdendo la sua antagonista al potere – perde il suo doppio e pare smarrire se stessa, come se l’una esistesse anche per mano dell’altra.

Il dramma classico riletto e reinterpretato con la sensibilità contemporanea raggiunge una delle sue massime espressioni sul finale, quando Maria, intuendo che la fine è vicina, rompe la quarta parete e rivolgendosi direttamente al pubblico, esclama: “Io ora devo andare. Siate felici”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
“Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei”, il festival del cortometraggio che unisce i Paesi del Mediterraneo, appuntamenti fino al 7 dicembre a Sant’Antioco

“Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei”, il festival del cortometraggio che unisce i Paesi del Mediterraneo, appuntamenti fino al 7 dicembre a Sant’Antioco

FestivAlguer, giochi di infanzia e viaggi senza tempo nella 21esima edizione del festival di arti performative della città catalana

FestivAlguer, giochi di infanzia e viaggi senza tempo nella 21esima edizione del festival di arti performative della città catalana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.