• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

L’universo magico di Federico Fellini arriva a teatro con la Compagnia Artemis Danza: “Il circo di Fellini” in tour nell’Isola con CeDAC

Di Redazione
10/01/2025
in Arte, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
L’universo magico di Federico Fellini arriva a teatro con la Compagnia Artemis Danza: “Il circo di Fellini” in tour nell’Isola con CeDAC

Omaggio al genio visionario di Federico Fellini, autore di indimenticabili capolavori della storia del cinema, con “Il Circo di Fellini” della Compagnia Artemis Danza, con ideazione, coreografia e regia, scene e luci di Monica Casadei, musiche di Nino Rota, costumi di Daniela Usai, voice over a cura di Francesco Marchi, sartoria di Elena Nunziata, assistenti alla produzione Mattia Molini e Michelle Atoe (produzione Compagnia Artemis Danza, con il contributo del MiC / Ministero per la Cultura): lo spettacolo sarà presentato venerdì 10 gennaio alle 21 all’AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena, sabato 11 gennaio alle 21 al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri, domenica 12 gennaio alle 21 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei, lunedì 13 gennaio alle 20.30 al Teatro San Giuseppe / Teatro Bocheteatro di Nuoro, martedì 14 gennaio alle 20.30 al Teatro Costantino di Macomer, mercoledì 15 gennaio alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri e infine giovedì 16 gennaio alle 20.30 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano sotto le insegne della Stagione di Danza 2024-2025 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna e dei Comuni aderenti al Circuito e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

La magia del circo rivive sulla scena in un affascinante racconto per quadri tra l’irresistibile comicità dei clowns acrobati e intriganti numeri di giocoleria, passeggiate sui trampoli e giri vorticosi con la Roue Cyr: la coreografa Monica Casadei rievoca l’antica tradizione degli spettacoli sotto il tendone, intrecciando l’eleganza e il dinamismo della danza con le arti circensi, per dar forma a uno spettacolo emozionante e sorprendente, «in un’atmosfera piena di poesia e sentimento».

“Il Circo di Fellini”, realizzato per celebrare i trent’anni dalla scomparsa dell’artista riminese, artefice di films come “I Clowns”, “La Strada” e “Amarcord”, accanto a “I Vitelloni” e “La dolce vita”, “8½”, “Fellini Satyricon” e “Il Casanova di Federico Fellini”, “La Città delle Donne”, “Le Notti di Cabiria” e “Giulietta degli spiriti”, “Ginger e Fred”, “Intervista” e “La Voce della Luna”, con la sua cifra onirica e immaginifica tra note satiriche e spunti autobiografici, “catapulta lo spettatore in un mondo magico, quello appunto del circo, così amato dal grande Maestro: qui, ritornando un po’ bambino e recuperando quelle emozioni così vere e sincere che solo l’infanzia può regalare, viene trasportato in una dimensione nuova dove la danza, fatta di armonia e movimento, si fonde con sorprendenti abilità fisiche”.

Viaggio nel fantastico universo felliniano, in compagnia di stravaganti e stralunati personaggi, tra l’incanto e la meraviglia: creature sospese tra realtà e sogno, sul volto la candida e enigmatica maschera dei pagliacci, dove sotto l’eterno sorriso affiora una sottile ombra di malinconia, accanto a temerari domatori e agili acrobati, tra esercizi di giocoleria, acrobazie e buffe gags. Ne “Il Circo di Fellini” si ritrovano le molteplici suggestioni di alcune tra le più celebri e emblematiche opere del regista riminese, conosciuto e apprezzato al di qua e al di là dell’oceano, capace di trasportare sul grande schermo le storie minime degli artisti girovaghi e trasfigurare crude tranches de vie, oltre che di comporre variopinti affreschi e potenti allegorie della società.

(la foto è di Giuseppe Distefano)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

14/06/2025
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Post successivo

Duemilaventicinque

Nosferatu, mito immortale, torna a turbare i nostri sonni dal grande schermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.