• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

L’oppio nel Mediterraneo antico tra sacerdotesse, medici e sciamani, l’archeologo Massimo Cultraro sulle tracce delle sostanze proibite

Di Francesca Mulas
22/06/2024
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
L’oppio nel Mediterraneo antico tra sacerdotesse, medici e sciamani, l’archeologo Massimo Cultraro sulle tracce delle sostanze proibite

I nostri antenati consumavano stupefacenti? A leggere Omero e altri scrittori dell’antichità parrebbe proprio di si: il racconto di maghe che confondevano i visitatori con bevande allucinogene o popoli lontanissimi avvezzi all’uso di sostanze inebrianti nel poema omerico Odissea non sarebbero solo leggende di un passato mitico: ne è convinto Massimo Cultraro, archeologo che da anni indaga il tema e ha in preparazione un volume sull’archeologia delle sostanze proibite. Pochi giorni fa Cultraro ha anticipato alcune riflessioni nella seconda giornata del Sardinia Archeo Festival, evento dedicato alla divulgazione archeologica organizzato a Cagliari dall’associazione Itzokor, con la relazione dal titolo “Il Mediterraneo centrale alla fine del II millennio a.C.: storie immaginarie e reali di isole, pirati e maghe seduttrici”.

Cultraro, studioso siciliano oggi dirigente di ricerca all’Istituto di Scienze del Patrimonio culturale del CNR a Catania, ha svolto per anni studi in Grecia e in diversi progetti nazionali e internazionali sul Mediterraneo antico e insegna archeologia e antichità egee in diverse università italiane (tra cui Cagliari negli anni tra 2000 e 2003); nel 2007 ha firmato, tra le tante pubblicazioni, “I Micenei. Archeologia, Storia e Società dei Greci prima di Omero” pubblicato da Carocci. Proprio dalle ricerche portate avanti negli anni ad Atene e in Grecia ha raccolto le prove del commercio e consumo delle sostanze proibite , prove già note alla comunità scientifica fin dagli anni Settanta: “Il dibattito sul commercio di sostanze oppiacee nel Mediterraneo dell’età del Bronzo si è aperto grazie agli studi dell’archeologo australiano Robert Merrilles – ci ha raccontato Cultraro. – Lo studioso, partendo dalla geniale intuizione che le brocchette a corpo globulare prodotte a Cipro nella classe Base-Ring imitassero il bulbo del papavero, provò a ricostruire i canali di circolazione delle sostanze oppiacee tra Cipro, l’Egitto e il Levante”. Questi recipienti di piccole dimensioni, generalmente tra 10 e 15 centimetri di altezza, sono stati trovati in grande quantità tra Anatolia, Levante Mediterraneo e Egitto: evidente è la somiglianza con la capsula del papavero da oppio. elemento che ha portato Merrilles a pensare che il riferimento non fosse solo un vezzo stilistico.

A conferma della teoria basata sulla forma delle brocchette è arrivata poi la chimica: “In anni recenti – prosegue l’archeologo – le indagini mediante gascromatografia liquida all’interno di questi contenitori, hanno confermato che questa classe di piccoli vasi servisse per contenere un olio diluito con sostanze a base di oppio. A questo punto la ricerca si è spostata sulla distribuzione di questi contenitori tra 1400 e 1200 a.C., quando si diffondono lungo le coste nordafricane, in particolare in Egitto e fino alla Nubia (attuale Sudan), ma anche in Sicilia e ovviamente nel mondo anatolico e levantino. Non in Sardegna, almeno allo stato attuale delle ricerche”.

Oltre al dato archeologico, Massimo Cultraro sta indagando anche su quello letterario e documentale: “L’archeologia da sola non basta e il ricorso alla lettura delle fonti scritte, come i papiri medici del Nuovo Regno o le tavolette inscritte dagli archivi ittiti relativi a cerimoniali della corte imperiale, permettono di far luce sulla popolarità dell’oppio nel Mediterraneo del II millennio a.C., dove queste sostanze erano impiegate in campo medico, nella farmacopea ma soprattutto all’interno delle pratiche religiose”.

Suggestioni confermate anche dalla lettura di Iliade e Odissea: “Il mondo omerico è una stratificazione di elementi di epoche differenti e certamente sorprende la forte concentrazione di riferimenti a frutti e bevande inebrianti, capaci di provocare stati di alterazione psicofisica. I riferimenti più importanti sono al popolo dei Lotofagi (Odissea IX, 84-105), che consumano sostanze inebrianti. Ancora in epoca storica la loro terra era identificata lungo la costa dell’attuale Libia, a conferma delle strette relazioni tra mondo egeo ed Egitto nell’età del Bronzo. Il loto è una pianta endogena che cresce in Africa e probabilmente i suoi frutti erano utilizzati per favorire stati di alterazione mentale, insieme al vino dove questa sostanza era mescolata. Anche nel noto passo di Circe (Odissea X 210- sgg), la maga utilizza un miscuglio di frutti e altre sostanza in grado di alterare la mente umana, facendo credere addirittura la trasformazione in animali. In molti hanno messo in relazione la figura della maga-dea con il mondo sciamanico, per il quale il passaggio ad un altro stadio della vita avviene nel sonno, dopo aver utilizzato sostanze oppiacee, e attraverso l’incarnazione in corpi di animali”.

Fondamentale in questo mondo, secondo Cultraro, la figura femminile: “All’interno di queste pratiche religiose del Mediterraneo dell’età del Bronzo le donne avevano un ruolo importante, confermato anche dallo studio del mondo ittita con una stretta relazione tra sfera magico-religiosa, il ruolo di donne sacerdotesse e l’impiego di sostanze inebrianti”.


(l’immagine in evidenza è di Dietrich Steinmetz)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
Il King – Krule – è tornato, ma non del tutto

Il King - Krule - è tornato, ma non del tutto

Aria performing festival

Aria Performing Art Festival, un viaggio tra arte, territorio e cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.