Aria Performing Art Festival, festival internazionale di arti performative e visive organizzato dall’associazione Senza Confini Di Pelle, propone per la sua terza edizione il tema “Invisible matters”, un invito a scoprire realtà invisibili, incanti quotidiani, racchiusi in luoghi, gesti e parole celati agli sguardi distratti. Dario La Stella e Valentina Solinas, direttori artistici della manifestazione, propongono un programma che ha come intento quello di unire arte performativa e paesaggio, trasformando luoghi comuni in scenari straordinari. Dopo un’anteprima a Sassari lo scorso maggio, Aria prosegue a Ossi il 28, 29 e 30 giugno e si conclude a Monteleone Rocca Doria il 27 e il 28 luglio.
Un festival itinerante e identitario
Il festival è parte integrante del progetto “Salude & Trigu” promosso dalla Camera di Commercio di Sassari, quest’anno all’attivo con 71 eventi che tra marzo e dicembre 2024 andranno ad abbracciare 61 comuni del Nord Sardegna, con l’intento di ampliare e rafforzare l’identità della destinazione turistica del territorio. Sarà un festival itinerante, con spettacoli che si svolgono in luoghi all’aperto, alcuni dei quali riaperti appositamente per l’occasione. Il Parco comunale di Badde Othieri a Ossi e l’ex Cava di Monteleone Rocca Doria sono solo due degli scenari suggestivi che accoglieranno artisti e pubblico.
Coinvolgimento delle comunità locali
Il festival è stato presentato lo scorso 24 giugno nel corso di una conferenza stampa alla Camera di Commercio di Sassari alla presenza di Antonella Viglietti, responsabile del network Salude & Trigu, che ha illustrato la ricchiezza del programma di promozione ideato dall’Ente camerale e la stretta collaborazione con gli organizzatori degli eventi e le amministrazioni locali coinvolte. L’associazione Senza Confini Di Pelle, attiva dal 2003 nel campo delle arti performative, attraverso Dario La Stella e Valentina Solinas ha sottolineato l’importanza di integrare il festival nei luoghi in cui si svolge, valorizzando le persone e i territori ospitanti. L’obiettivo è vivere questi spazi attraverso appuntamenti che permettano una fusione tra artisti e visitatori, creando opere site-specific in stretta collaborazione con le comunità locali.
Erano presenti all’incontro anche Angelo Fancellu, presidente del consiglio comunale di Ossi e Giovannina Fresi, sindaca di Monteleone Rocca Doria, che hanno espresso entusiasmo per la partecipazione dei loro comuni. Fancellu ha sottolineato l’importanza del Parco delle Arti di Molineddu come punto di riferimento artistico, mentre Fresi ha evidenziato l’orgoglio identitario del loro piccolo ma suggestivo comune, impegnato a valorizzare le proprie bellezze culturali e paesaggistiche. L’obiettivo è quello di proporre un modello di turismo alternativo, con la partecipazione attiva della comunità che sia in grado di far conoscere la propria storia attraverso la valorizzazione di artigianato e tradizione.
Programma ricco di eventi

Il festival è iniziato a Sassari a maggio e prosegue con un’intensa programmazione a Ossi dal 28 al 30 giugno, per concludersi a Monteleone Rocca Doria il 27 e 28 luglio. A Ossi, il Parco delle Arti di Molineddu ospita laboratori di danza, mostre fotografiche, performance di danza e recital poetici, mentre il parco urbano di Badde Othieri accoglie spettacoli itineranti immersi nella natura. A Monteleone Rocca Doria, le stradine del borgo, le rovine del castello e l’ex cava di tufo faranno da sfondo a performance site-specific e concerti di musica jazz e musical. Il programa completo è disponibile qui http://www.senzaconfinidipelle.com/aria.html
Un invito alla partecipazione
Il festival ARIA racchiude nell’evento artistico un invito alla partecipazione attiva delle comunità locali e dei visitatori, alla scoperta di realtà invisibili e incanti quotidiani. Attraverso la narrazione e la valorizzazione delle tradizioni locali, il festival si propone di superare l’inerzia e il fatalismo dello spopolamento, trasformando i punti di forza del territorio in ricchezze e risorse.
Le serate a Ossi prevedono un biglietto di ingresso di 10 euro (abbonamento a tutte e tre le serate 20 euro), mentre gli eventi a Monteleone Rocca Doria sono a ingresso gratuito. Per informazioni, prenotazioni e iscrizioni ai laboratori, è possibile contattare l’associazione all’indirizzo email senzaconfinidipelle@gmail.com o ai numeri 3384040237 – 3470561735.